| inviato il 12 Marzo 2018 ore 20:03
per capirci.. 3-2
 (i 24mm relativi sono i bordi dell'immagine selezionata in questo esempio) 16-9
 |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 20:10
“ Per gli scatti che avrebbero un buon beneficio con possibilità di grandangolo "aumentato "potrei però fare eccezione ma non ho idea se sia possibile su G1X II „ Ho scaricato un file da Imaging Resource e l'ho aperto in C1. C'è una grande porzione di immagine che non viene utilizzata .. nella foto qua sotto, scattata a 13mm (12,8 ossia minima lunghezza focale), la parte nitida è quella che viene ritagliata di default, ossia quella che avresti scattando in jpg. La parte esterna, più opaca, è quella che riesci a recuperare con Capture One.
 Ho anche provato a sviluppare le due immagini. Questa è quella equivalente ai 24mm, che infatti è circa 12.8 Mpx (dato nominale del sensore della G1X): www.casaborghi.com/varie/G1Xm2/YIMG_0025_Crop.jpg Questa invece è la versione non croppata, sono circa 16.8 Mpx e non so a che lunghezza focale sia equivalente (meno di 24mm): www.casaborghi.com/varie/G1Xm2/YIMG_0025NoCrop.jpg Ovviamente per valutare bene il degrado, andrebbe lavorata una immagine con dettaglio sull'intero fotogramma, tipo una di architettura o paesaggio urbano |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 20:41
Non riesco a capirne il motivo, perchè croppare parte dell'immagine nel jpeg ooc? |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 20:52
A questo punto, mi fate sorgere un dubbio: potrebbe succedere anche coi telefoni? Ho da poco comprato un HTC U11 plus che ha una discreta/buona fotocamera (buona/ottima per essere uno smartphone) e può scattare anche in raw; però non mi sembra di avere un software che possa convertirne i raw per provare (scatto in jpeg e quelle poche volte che scatto in raw, uso Olympus Viewer). |
user109536 | inviato il 13 Marzo 2018 ore 5:48
Se vuoi un grandangolo estremo di buona qualità dai un'occhiata alla bellissima action camera HTC RE camera, 75 euro su Amazon.com. Ti divertirai di sicuro. Dai un occhiata alle mie foto e alle numerose recensioni in internet. Certo non é PRO |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 9:52
“ Ho da poco comprato un HTC U11 plus che può scattare anche in raw „ Ho provato e scatta in DNG + JPG; ma mi sembra guardando il DNG che sia uguale come focale al JPG. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 11:26
“ Non riesco a capirne il motivo, perchè croppare parte dell'immagine nel jpeg ooc? „ Le ottiche delle fotocamere compatte e buona parte delle ottiche m43 offrono ingombri estremamente ridotti a scapito di prestazioni ottiche molto mediocri. A livello progettuale si privilegia la compattezza fisica alla correzione ottica dei principali difetti, lasciando questo compito al software (in macchina se produco jpg, in post produzione se utilizzo il raw). Ecco allora che l'immagine "in più" mi serve per ricavare un jpg di qualità accettabile, nel momento in cui metto sotto tortura l'immagine originale per compensare la forte distorsione, vignettatura, caduta di risoluzione ai bordi, aberrazioni varie. La soglia di "accettabilità" può però essere variabile, sia in funzione del tipo di scatto (soggetto al centro e sfocato intorno è ben diverso da un paesaggio urbano dove difficilmente vanno bene bordi spappolati), sia di una valutazione soggettiva. Benvenuto quindi un software che legge il profilo lente, applica la correzione di default, ma lascia completa libertà di usarla o meno, e di lavorare eventualmente anche sulla parte di immagine "scartata dal costruttore" |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 12:54
Capito, anche se sono dubbioso su questo concetto: “ buona parte delle ottiche m43 offrono ingombri estremamente ridotti a scapito di prestazioni ottiche molto mediocri . „ Non ho capito a quali ottiche m43 ti riferisca. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 13:05
Clipper credo e spero :) che dica che senza correzione hanno una buona distorsione e per quello vengono corrette in camera Certo scritto così non è molto chiaro in effetti |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 14:12
Clipper, mi riferisco (prima che si scateni il finimondo ) alle ottiche progettate per essere estremamente compatte e leggere. Se vai a vedere chi pubblica anche i dati dei test sul raw non corretto, quasi sempre hanno prestazioni veramente molto scarse, sia in termini di distorsione ma anche come vignettatura e aberrazione cromatica. Poichè si stava ragionando su una m43 come alternativa ad una compatta, ha senso solo se gli si monta un obiettivo altrettanto ridotto, e in tal caso l'approccio è lo stesso delle compatte: ridurre al massimo pesi e ingombri, progettando ottiche con qualità molto modesta e intervenendo poi via software. Ovvio che se prendiamo, ad esempio, la serie Pro di Oly, la qualità è superlativa ma di pari passo salgono parecchio anche peso e ingombri. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 14:43
“ ridurre al massimo pesi e ingombri, progettando ottiche con qualità molto modesta e intervenendo poi via software „ Veramente le ottiche delle compatte "pro" sono non di rado ottime Ovvio poi il sensore di piccole dimensioni (a volte neanche piccolissime) ha dei limiti Ma le ottiche sono molto valide. “ Ovvio che se prendiamo, ad esempio, la serie Pro di Oly, la qualità è superlativa ma di pari passo salgono parecchio anche peso e ingombri. „ Vero Oly "PRO" super... ma non sono "mini" |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 18:01
“ prima che si scateni il finimondo „ Corre voce che Kim Jong Un per scatenare il pandemonio nei mesi scorsi fosse indeciso se parlare male del m43 o ricorrere a missili balistici nucleari; alla fine ricorse alla seconda opzione, la prima aveva paura gli potesse sfuggire di mano |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 19:12
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |