| inviato il 06 Luglio 2017 ore 15:36
@Scardi Grazie per i complimenti. Concordo pienamente sulla valutazione del 40-150. Ciao |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 17:34
“ Per qualcuno sarà forse anche eccessiva ;-) „ pare una bambola |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 17:41
Bravo Fisherman, la foto alla bimba è molto bella e piacevole, ma la levigatura della pelle è eccessiva secondo me...che tra l'altro visto la tenerissima età della "modella" non serve di sicuro. Idem per la signora, troppo piallata. Ovviamente è solo il mio parere |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 23:14
@Emag e Ilrasta Parere rispettabilissimo, per carità. Però ricordo che secoli fa, ai tempi della pellicola (e non esistevano neppure le ottiche contapori del giorno d'oggi), i ritratti femminili si usava farli alitando sull'obiettivo o addirittura impiastricciando di vaselina un filtro UV o Skylight davanti al medesimo. Oggi con la post tutto è molto più facile e controllabile. Mi sarà rimasto qualche retaggio della mia prima vita fotografica D'altra parte le donne si truccano, si spennellano, si fanno tirare dal chirurgo plastico. Volete mica che gli piaccia vedersi ogni poro, venuzza, rughetta e brigolina che le deturpi? Siamo solo noi assatanati di linee per millimetro che la pensiamo così. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 23:18
Il 40-150 è il vero must-have del sistema. Non é l'ideale per il ritratto perché spesso é troppo nervoso, ma si fa perdonare con l'estrema versatilità. Staziona fisso sulla Em1 e per turismo ho preso l'abitudine di portarmi quello e il 7-14. Il 12-40 lo lascio direttamente a casa. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 23:19
@fisherman ok, ma la pp va fatta bene altrimenti suona falsa come una banconota da 8 euro |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 23:23
Infatti Simpson il mio dubbio è quello... Io ho 12-40 e fino ad ora per i viaggi ho portato quello ed il 15 pana. Poi avevo preso il 7.5 Samyang ma l'ho dovuto rendere perché difettoso. E comunque preferirei un non fisheye. Quindi pensavo all 8-18. ma lato lungo? 35-100 o 40-150? |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 23:31
O 100-300 pana? |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 23:46
100 300 no, lascia perdere. 35 100 ottimo ma non ha la stessa versatilità.. . Però è metà dell'altro... io cmq starei sul 40-150 |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 0:51
Simpson, cioè viaggio senza nessuna focale "normale"? Salti dai 28 agli 80 mm equiv, un buco di 50 mm tra le focali più usate...non ne senti mai l esigenza? |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 6:13
Per me il vero all round è il 12-40 .dura toglierlo da em1. |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 7:07
Iw7bzn, perché scrivi "Najo78, so benissimo che l'unica macchina che riesce a sfruttare le vecchie ottiche 4/3 è la M1, ma il sistema non è fatto solo dalle due ammiraglie, che non tutti si possono permettere........"? Olympus, quindi non un produttore terzo, ha a catalogo l'adattatore MMF-3 ... www.olympus.it/site/it/c/lenses/adapters_converters/adapters/mmf_3/ind Quindi, l'E-M1è l'unica macchina compatibile con le vecchie ottiche senza l'uso di adattatori. Però magari sbaglio. Scusate l'OT |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 7:47
No Daniele la em1 é l'unica compatibile per via del doppio sistema af, necessita comunque di adattatore. Se lui ha provato dieci macchine non compatibili il problema è suo e non certo di olympus che ha da sempre messo in chiaro la cosa. |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 8:07
“ D'altra parte le donne si truccano, si spennellano, si fanno tirare dal chirurgo plastico. „ Infatti spesso esagerano anche loro...passando dal voler sembrare più belle...a obrobri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |