| inviato il 08 Giugno 2017 ore 16:05
“ Tieni presente poi che anche la sensazione che restituisce lo sfocato è leggermente diversa, più piacevole sul Nikon. „ Sulla resa complessiva non mi pronuncio perchè non lo so, era solo una questione più che altro matematica |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 16:07
Si certo...ma avendo avuto il Tamrex per 1 anno e mezzo, ora ho da 1 annetto il Nikon...vediamo a fine mese come si comporta... |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 16:38
perchè a fine mese se ce l'hai da un anno? |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 16:52
Perchè non ha sulle spalle lo stesso numero di scatti che ho fatto con il Tamrex...e a fine mese lo proverò in viaggio, sia liscio che con il TC14 III...vediamo poi se sarò fortunato negli avvistamenti e se le foto saranno decenti... |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:13
Ottimo, facci sapere allora!!! |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:58
X Raffaele Franco, non conosco 2.500/ 3,500 Iso, al massimo sono arrivato a 800 iso ma oramai sera, al massimo arrivo a 400 ma a denti stretti, arrivo da anni di analogico e iso alti e automatismi, a parte AF, non li conosco. X Gargasecca con il Tc. 1,4 l'af rimane molto reattivo, la resa buona/accettabile chiudendo un po'. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:58
“ X Raffaele Franco, non conosco 2.500/ 3,500 Iso, al massimo sono arrivato a 800 iso ma oramai sera, al massimo arrivo a 400 ma a denti stretti, arrivo da anni di analogico e iso alti e automatismi, a parte AF, non li conosco. „ Si, ma ti mantieni quasi agli stessi ISO sia con il Nikon che con il Sigma, quello che hai scritto in un messaggio precedente era interpretabile come "con il Nikon tieni gli ISO bassi, con il Sigma no". |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:04
E' così il Tamron 150-600 non trasmette tanta luce al sensore, il Nikon è 5.6 su tutte le focali e quei 100mm che mancano li ricuperi benissimo con il crop. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:49
“ E' così il Tamron 150-600 non trasmette tanta luce al sensore, il Nikon è 5.6 su tutte le focali e quei 100mm che mancano li ricuperi benissimo con il crop. „ Mh. Quindi il T-Stop del 150-600 è così maggiore del T-Stop del Nikon 200-500, nonostante la differenza degli F-Stop sia di 1/3 soltanto? Secondo DXOMark il T-Stop del Tamron 150-600 è di T/6.6 (invece di un teorico 6.3 che è quello massimo potenziale consentito dalla geometria della lente), ammesso che il Nikon faccia il 5.6 massimo (non è stato ancora testato), diciamo che la differenza resta sempre nell'ordine di 1/3 di stop o poco più, mi viene davvero difficile credere ad un'affermazione per cui il Nikon 200-500/5.6 consente di usare ISO bassi mentre il Tamron 150-600/5-6.3 no. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 19:46
A meno che non intenda che il 200-500 ha una resa migliore a TA, al punto che si può usarlo a f/5.6 laddove il Tamron è meglio se viene chiuso a f/8 |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 10:21
Come dice Blade è esatto, nelle mie gallerie ci sono foto fatte con il Nikon, potete veder quante volte sono salito sopra i 400 iso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |