RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da m4/3 a FF - parte seconda.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da m4/3 a FF - parte seconda.





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 10:24

L'evoluzione media del fotografo amatoriale è:

nikon d3200 kit/canon 550d-->FF-->ottiche varie e costose-->pesa troppo non la porto mai dietro-->ML FF manual focus-->m4/3-->compatta pro-->iphone

MrGreen MrGreen

Tu vuoi fare al contrario :-)

scherzi a parte, spesso si passa a FF per la qualità, ma tra pesi, ingombri ed altro la si lascia spesso a casa.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 11:28

Azz...sono uno dei rari apsc felici....

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 11:32



Azz...sono uno dei rari apsc felici....


appena esce la ML FF della canon anche tu passerai al lato oscuro :-p
MrGreen
MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 11:35

;-)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 14:24

Bravo fabercula la penso come te MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 18:47

Murphy, la mia esperienza personale è stata: Canon isux compatta....ah però non male fare foto, vediamo qualcosa di più interessante.... Sony rx100ii....bella comoda da mettere in tasca bei file ma manca qualcosa....oly e-m5 mkii....intimità nello scatto aumentata a dismisura file stupefacenti.... Sony rimane sempre a casa per paura di perdermi scatti importanti....poi ti capitano un paio di battesimi, qualche saggio, qualche evento sportivo....e la oly non mi soddisfa a dovere...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 20:16

non era una critica diretta a te, ma ci siamo passati tutti.
quanti battesimi fai? lo fai di mestiere? fatti tutte queste domande prima di spendere soldi , è solo un consiglio.
Poi se la scimmia bussa...pace, falla entrareMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 20:39

Io battesimi, matrimoni e comunioni non ne faccio. Ho fatto una sola comunione perchè me l'hanno chiesto e gratis. Si son pure messi davanti con un cellulare montato su treppiede così il soggetto guardava sempre di lato. Fatti loro tanto non mi pagavano.
Ogni tanto fotografo con l'iPhone perché non ho altro con me, ad esempio, quando faccio un giro in bici.
La Nikon D750 va benissimo ma il fatto è che anche l'Olympus va molto bene. La Nikon è superiore per carità ma, a me piace portarmi sempre quello che ritengo opportuno con me. Magari sei in giro e vedi un bel fiore e il macro torna sempre comodo.
Portarsi tutto il corredo FF è quasi impossibile in un viaggio low-cost; il solo 14-24, che va molto bene, pesa un kilozzo da solo.
Il m43 mi consentirebbe di portarmi tutto quello che voglio con una buona qualità.
L'estate scorsa con lo Zuiko 60 macro e la EM 10 ii ho fatto delle foto alle farfalle che per me non son niente male.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 0:21

Murphy non lo faccio di mestiere, ci mancherebbe, non avrei neanche il giusto tempo da dedicare, la scimmia bussa parecchio!!!! per pesi e ingombri non ho particolari preoccupazioni perchè quando ho voglia di fotografare esco per fotografare!!! se so che non posso portarmi dietro uno zainetto l'unica cosa che mi sta nella tasca dei pantaloni è la sony rx100ii quindi aver dietro una oly o una nikon non credo cambi molto!!! L'obbiettivo mio sarebbe avere una macchina che vada bene per i miei sfoghi fotografici ma che vada bene anche quella volta che mi capita un evento, per non tornare a casa con scatti poco soddisfacenti!! MrGreen

MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 5:55

Scusa maiky ma forse il problema è tuo perché molte persone fanno eventi come dici tu con il m4/3.melody qualcosa ha scritto qui qualche dritta.se non ti sentii grado di eseguirlo molto probabilmente devi ancora conoscere il sistema datti un pò di tempo certamente se lo vuoi altrimenti sai cosa fare ma a parere mio il formato non c'entra per niente.
Parere sempre e solo personale
Un saluto

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:40

I microquattroterzisti dovrebbero provare almeno una volta ad affiancare alla Oly (la m4/3 più gettonata) una Pana.
La velocità dell'AF in Pana è sorprendente, così come la gestione dallo schermo touch.
Ciao
Ivan

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 15:10

Sony rimane sempre a casa per paura di perdermi scatti importanti....poi ti capitano un paio di battesimi, qualche saggio, qualche evento sportivo....e la oly non mi soddisfa a dovere...

Per qualche battesimo va bene pure il 12-40. E poi un flash diffuso non rende ciechi. Meglio con un fisso di focale più corta 1.2/1.4. Ovvio devi spendere se vuoi di più (non salire troppi di ISO). Per l'evento sportivo arrangi (si fotografa pure senza tracking e pure senza A F prefocheggiando in MF se il sistema non riesce a seguire il soggetto, come una volta) oppure spendi anche li' (E-M1 mark ii). Oppure cambi sistema e spendi ugualmente (tra vendi e compra...).

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 19:36

La verità è che di eventi bisognerebbe farne 1 a settimana, dopo un anno sviluppi gli automatismi, conosci la macchina e sai come prevedere ogni eventualità. Spesso la frustrazione nasce dal fatto di mancare le foto più importanti per la propria impreparazione, il mezzo c'entra fino ad un certo punto.
Ieri, per esempio, ho esaurito la scheda 1, la macchina non è passata automaticamente alla 2 perché non era settata correttamente. Ho smadonnato abbondantemente mentre cercavo l'impostazione giusta, l'ho trovata, faccio due scatti, tutto ok. Spengo la macchina. Viene il momento di fotografare mia figlia, la macchina non scatta. Non scatta perché, essendo in C1, il mio preset per i ritratti, quando ho spento e riacceso la macchina è tornata alle impostazioni di prima, quindi non vedeva la scheda 2. Morale, mia moglie con il cellulare ha portato a casa la foto della mia bambina che riceveva il diploma all'asilo, io con 3000 euro di attrezzatura (Oly mk2 + 40-150 2.8) niente. Devo prendermela con la macchina? ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 21:30

Bravo Simpson. Hai detto una gran verità. Viva la sincerità. MrGreen
Un saluto

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 9:01

Beh in quel caso si, la mia pentax passa in automatico alla seconda scheda se la prima è piena.. MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me