| inviato il 30 Maggio 2017 ore 18:06
doska: adoro leica, ma la serie M, e leica non è certo nota per i tempi di revisione e riparazione! mi riferivo ai difetti della serie S che non mi pare siano stati risolti. prova a leggere diglloyd in tema (ovviamente è un relata refero perchè non ho avuto una serie S) |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 19:36
Doska lo so che conosci bene hassy e l'assistenza, era solo per dire che non è che ti lasciano a piedi, non sono dei mostri di velocità o economici, però riparano ancora roba di dieci anni fa, il che non è male visto il costo di questi aggeggi |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 19:54
“ Non avere un programma di conversione adatto, uccide la fotocamera. „ Le Leica CCD (come le altre) sfornano RAW in formato DNG. Il DNG è lo standard universale per i file raw e quindi in grado di essere trattato, nella maniera migliore e in maniera nativa, da tutti (tutti) i migliori software esistenti. Adobe Camera Raw, Lightroom, Capture One...etc etc. Piuttosto, gli altri produttori, con i loro raw in formato nativo, fanno in modo da costringerti ad usare programmi fatti (male) da loro, perché gli altri software (quelli che funzionano bene) non sono ancora ottimizzati per quel formato di file (Fuji, Sigma...ma anche altri nomi). |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 19:55
L'esperienza diretta di Doska con la sua Leica S in riparazione non dovrebbe lasciare dubbi sulle modalità di riparazione e revisione. Altri conoscenti mi hanno confermato che in Leica queste macchine hanno una corsia preferenziale e vengono revisionate completamente ed in modo gratuito. Del resto, con la salassata del nuovo, i proprietari meritano una bella assistenza post vendita! |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 20:40
Beh se le revisionano gratis allora tanto di cappello, è una bella notizia! Pierfranco non funziona come dici... il dng lo apri con i raw converter generici, ma anche gli altri formati sono compatibili con Adobe... mentre un file dng Leica su capture one non lo apri... |
user122476 | inviato il 30 Maggio 2017 ore 21:58
Che bel parco lenti... Il file avevo già avuto modo di vederlo e mi aveva veramente colpito in positivo. Come dice Husqy.... Manco il supporto a Capture One e la rende molto meno appetibile per questo Stessa cosa per la GFX. |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 21:59
Ah.... per C1 niente Leica S e niente GFX? |
user122476 | inviato il 30 Maggio 2017 ore 22:04
Assolutamente no Paco. Solo PhaseOne e Mamiya (Leaf Credo) per Capture One. PhaseOne ha vietato ai competitors che vendono medio formato di utilizzare il loro programma proprietario. C'è Phocus per Hasselblad che è molto buono, ma prendere una fotocamera senza "sistema" come vende Leica e Fuji... Se vuoi sfruttare le potenzialità di quelle fotocamere ti serve un programma degno, e loro sono un po' escluse dal mondo Se Capture One fosse stato accessibile a queste fotocamere, oggi avremmo tutti una GFX nella borsa, ma si guardano bene dai competitor in casa P1. |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 22:05
Solo la S2, però. (devo controllare) Perché i DNG della M9 li uso con Capture One da sempre. Una volta Leica addirittura ti regalava la licenza d iC1 quando comperavi la fotocamera. |
user122476 | inviato il 30 Maggio 2017 ore 22:10
I DNG Capture One non contano. Vengono aperti con un profilo "Neutrale" che praticamente non ti profila la fotocamera. Avere 20/30.000 euro di fotocamera per aprirlo su un programma e non avere neanche un profilo colore... L'unica strada è Adobe, ma chi spende quelle cifre, spesso, non si accontenta di Lightroom giustamente. Ecco perché il pacchetto Leica e Fuji diventa molto meno interessante. Ed ecco perché Hasselblad costa la metà di PhaseOne. Sono stati battute ai punti sul Software che oggi vale più della fotocamera stessa. Phocus non sará il sistema migliore del mondo ma è completo.... Ci si fa tutto e con una buona qualità. Usare una Leica di quella portata con Lightroom mi rifiuto |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 22:55
Molto interessante Nok1. Io purtroppo ci capisco poco di postproduzione: ma che significa che la fotocamera non è profilata? Ho capture one (che uso al 2% delle potenzialità) e coi file sony e canon apro il file e faccio gli interventi (modesti) che mi servono. Con un dng della leica s2 cosa cambierebbe? Qualcuno lo spiega come se parlasse con un bambino di 6 anni? |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 22:57
Comunque se si convertono in dng e si cambia nome della fotocamera negli exif si possono aprire anche con c1 i raw della gfx. Ovviamente con tutti i limiti del caso credo |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 23:14
I Dng Leica S aperti in Ligthroom usano di base un profilo incorporato da Leica in fabbrica e sono praticamente perfetti all'apertura, cosa che non si può dire dei file di altre macchine! Edit: il possessore di Leica S ha diritto ad un anno di Ligthroom gratuito. |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 23:38
Le successive Leica S non compaiono nella sezione recensioni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |