RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 70 - 200 MM F/4 Discussione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 70 - 200 MM F/4 Discussione





avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 9:41

Io personalmente ho il 24-105 come "Tutto fare " poi il 70-200 is considerando il fatto che prediligo fotografia street qualche ritratto dove permesso dalla persona e qualche paesaggio suggestivo, mi sembra una buona accoppiata.

ero in possesso del 70-200 4 is che purtroppo ho rotto per via di una caduta in una manifestazione.

Qui è nata la discussione, proprio perché non mi andava di spendere di nuovo 800 € per lo stabilizzato.
sto optando di acquistare il liscio, in modo da spendere intorno alle 400/500 € e non svenarmi di nuovo.
Tanto non essendo professionista non penso di avere l'obbligo dello stabilizzato.

Vedendo le foto di "Bptanc" mi sembra di aver capito che anche il liscio può fare il panning.

a questo punto penso proprio che lo acquisterò senza stabilizzatore.MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 9:45

per fare il panning occorre disabilitare lo stabilizzatore.
il 70 200 is permette di disabilitare i giroscopi che si occupano della stabilizzazione orizzontale per fare il panning orizzontale.
così ha due modalità di stabilizzazione e si può scegliere nel panning orizzontale quella che conserva la stabilizzazione sul piano verticale, consentendo comunque di fare il panning orizzontale.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 9:49

"ooo" aspetta un attimo che mi sono rincoglionito a leggere sto scioglilingua uahuahuahuahuahuahuah :-P

Quindi se a settembre da noi fanno di nuovo lo slalom io con il mio 70-200 non stabilizzato posso tranquillamente fare dei panning ???? MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 9:51

In teoria per il panning c'è la stabilizzazione apposita, quella che stabilizza solo sul'asse verticale e non su quello orizzontale.
Adesso non so se il 70-200f4 IS la abbia. Il 100-400 II la aveva ma sinceramente io non ci trovavo grossi benefici, probabilmente perché il mio movimento non era perfettamente orizzontale nel seguire la macchina.
Il selettore dello stabilizzatore ha tre posizioni, off, verticale, totale (adeso i nomi non li ricordo esattamente)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 9:52

assolutamente si anche senza.
probabilmente i migliori attorno ad 1/250.
uno dei trucchi è immedesimarsi durante il panning e convincersi che il tuo obiettivo è attaccato a ciò che si muove e che sei tu muovendoti a muovere ciò che stai riprendendo. MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 9:59

Andata 70-200 liscio ... sarà contento il mio collo e il mio portafoglio... MrGreen
Tanto per la street non credo sia poi così necessario avere lo stabilizzatore.... Cool

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 11:54

Il 100-400 II la aveva ma sinceramente io non ci trovavo grossi benefici, probabilmente perché il mio movimento non era perfettamente orizzontale nel seguire la macchina.
Il selettore dello stabilizzatore ha tre posizioni, off, verticale, totale (adeso i nomi non li ricordo esattamente)


Il 100 400 mkII oltre all'on/off, di posizioni ne ha ben tre. Poi vai a capire a cosa servano...

"Tanto per la street non credo sia poi così necessario avere lo stabilizzatore...."

Per la street, intesa come foto a soggetti in movimento (o quasi) per strada, dovrai usare tempi di 1/250 minimo con qualsiasi obiettivo. Quindi dello stabilizzatore non te ne faresti niente.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 14:26

di posizioni ne ha ben tre

E' vero, neanche me lo ricordavo!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me