JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve.non scendero' al vostro livello maleducato,e scarso sotto molti punti vista .sapete poco sia della 800 che della 810 è le scelte a posteriori della nikon .le volete? Fate un'affare non arrivano ai 10000 scatti. E pensare che qualcuno a detto una bellaaa d800.si si prendila e poi te ne accorgi ,naturalmente se sei un amatore forse ti sarà piu difficile ma piano piano capirai . ripeto ! Studio paesaggio vanno bene ma il resto le sconsiglio .sono macchine particolari amano lenti di alta qualità, la nikon aveva il dovere di diffondere notizie piu dettagliate su questo prodotto.ma non le a date. solo un aggiunta.guardacaso fotografi di un certo spessore e rivenditori italiani ,e di entrambi non faccio nomi per correttezza mi confermano !! Quello che ho scritto anzitempo. Oggi ho una certezza ,a parte qualcuno giusto ! Questo forum e colmo di presuntuosi che danno recensioni per sentito dire. circa le macchine fatemi sapere . la 800 rientrerà in settimana dalla csa per verifiche. ma so gia' che ho perso tempo visto che anche mezz'ora fa un'altro collega sconosciuto e non della mia regione mi ha confermato quanto affermavo. non sono uno che da conclusioni affrettate,prima di scrivere ci siamo accertati bene.saluti a tutti
Quoto paolo e openspace .tanto per restare me stesso preferisco essere onesto intellettualmente anche se criticato da voi.qualcuno ha scritto L'OTTIMO 24-120 F4 .come no !! E poi sarei io a dare disinformazione .! Abbiate pietà. Persino il sigma 24-105 lo passa facendogli marameo . Scusatemi .buone cose sincero come sempre anche nei saluti
@Rossano.bavaro Tu l'hai avuta la D800? Io si, poi sostituita con D4 ed infine ritornato a D810. Il problema della messa a fuoco con i punti laterali della D800 c'era sui primi esemplari venduti nel 2012, la mia del 2013 non aveva nessun problema, riguardo al micromosso è più facile averlo con una fotocamera apsc da 24 mpx che con una d800. La D810 ha migliorato ancora le cose con un nuovo sistema di sollevamento dello specchio e la prima tendina elettronica.
Qui sotto puoi trovi un fotografo che non ha problemi con la D810
“ Salve.non scendero' al vostro livello maleducato,e scarso sotto molti punti vista............... „
infatti sembrerebbe che stai ancora più in basso
I casi sono due, o sei stato decisamente sfortunato con la D800 e con il 24-120mm/4 (sempre che tu li abbia davvero), o sei un provocatore. Lore-71 ti ha già risposto. Aggiungo poi solo una cosa Nikon, quando uscirono D800 e D800e, fece moltissima informazione al riguardo, pubblicò anche una short list di ottiche adeguate a quel sensore esigente ( e guarda caso c'era anche il 24-120mm/4), parlò di come ottenere il massimo da quella macchina (diffrazione, tempi di sicurezza, ecc...), evidentemente tu sei all'oscuro di tutto.....
Visto che sono stato citato... a me fa solo sorridere il fatto che ci debba essere una vincitrice in tutto ossia vai di di 810 super bomba n1, quando nella realtà le cose non stanno così, sarà pure umano portare in alto la propria amata reflex però dai....n'attimo di onestà. Se mi volete parlare della gamma dinamica maggiore, dei 64 iso della qualità immagine della 810 posso essere pure d'accordo (anche se stiamo parlando di 0,3evs di differenza 14,8 contro i 14,5 di 750)) , poi paragonarla per tutto il resto alla 750 proprio no. In quel video con luce controllata spero che il fotografo non avesse problemi. Andate fuori e scattate a 1/15 - 1/30 a 6400 iso a mano libera con una, e poi con la stessa ottica con l'altra poi fatemi sapere quale foto decidete di tenere. Tanto per far capire che possono essere tutte e 2 macchine validissime l'importante è sceglierle in base ai generi fotografici che si praticano e come si è abituati a scattare. La Df citata da Paolo non l'ho menzionata perchè non era tra quelle da scegliere, rimane cmq una gran macchina. Ciao Ale
@rossano.bovaro Io le ho avute entrambe e la mia opinione coincide con quella di Lore, la d800 qualche difetto di gioventù l'aveva ma niente di paragonabile al quadro disastroso che ne fai tu, mentre con la d810 quei difetti sono stati tutti risolti e hanno sfornato probabilmente la miglior reflex attualmente in circolazione.
Riguardo al nostro livello mi viene da dire che il tuo è equiparabile all'uso che fai delle "h" e della punteggiatura, e con questo ti ho detto tutto. Comunque ti faccio i miei complimenti, con un paio di interventi hai vinto a mani basse il premio "troll dell'anno"... Saluti
@OpenSpaces La differenza della qualità di immagine fra D810 e D750 non è molta mentre fra D4 (sensore come quello della DF) e D810 specialmente sotto i 3200 iso si vede.
@Lore-71 Su quello nulla da dire, pienamente d'accordo eh ci mancherebbe, anche se non è detto che la qualità immagine sia tutto in una reflex, ossia dipende dai punti di vista, non è che con una Df le foto fanno schifo anzi( stiamo paragonando un sensore da 16 contro 36),i file che sforna sono puliti e di qualità ma ripeto sono macchine diverse nate per usi diversi, anche se oggi come oggi fa tanto figo avere 2000000megapixel e fare crop assurdi io personalmente preferisco una macchina che mi permetta di scattare in ogni situazione, ma questa è solamente la mia personale opinione.
"personalmente preferisco una macchina che mi permetta di scattare in ogni situazione." Effettivamente la D750 è la fotocamera che interpreta al meglio questa affermazione.
Esattamente per questo motivo mi ero permesso di inserire nel novero delle pretendenti La Df come opzione extra da valutare.... Visto i generi praticati... La 810 come sottolineato da molti.. giustamente.. può essere una bella,e al contempo, una brutta "bestia"...!! Al contempo per godersela implica scelte impegnative per quanto riguarda il parco ottiche... Partendo praticamente da zero... è una bella botta...!!! Unito al fatto di avere si, una macchina sicuramente tra le migliori sul mercato in casa Nikon... con cui fare tutto sicuramente.. ma di per sé.. molto specialistica...!!! Se si fossero rivelate esenti da grossi problemi, mi sentirei sicuramente di appoggiare la candidatura della 750... ma ho paura che nuovamente la cara Nikon abbia preso i suoi affezionati clienti, come cavie del nuovo prodotto... Di solito non vado a scavare nel torbido per scovare tutte le magagne, e non perdo ore, nel confrontare numeri dello 0000+o- a favore di tizio o di sempronio.... ma giusto qualche giorno fa, mi sono imbattuto in un post inerente i grossi problemi di otturatore di questo modello... E da quello letto... i problemi sono scaturiti anche a molte al di furi dai numeri seriali indicati dalla casa madre... A questo punto mi vien da pensare che come in altri recenti modelli... la bega risieda in fase progettuale...!!! Potendo aspettare, mi pazzerelli alla finestra in attesa dell' evoluzione dal numero difficilmente pronosticabile.... 751 o 760...!!!? Un bel quiz...!!! Poi oh... il difetto ci può anche stare ( :week: ) ma che ti torni dalla riparazione in garanzia... si rompa di nuovo in tempo zero... ti vada a rigare il sensore... e ti chiedano 800 euro per la sostituzione... cè da rimanere inorriditi...!!! Insomma... con questo acquisto ci andrei cauto... sapendo i rischi che corro...!!! Ovviamente calcolando che in circolazione ce ne saranno non so quante, che vanno benissimo e di cui molta gente ne è entusiasta...!!! Facci sapere quale sarà la scelta... siam tutti curiosi...!!! Ciao Paolo
Che con 36mp siano d'obbligo ottiche impegnative secondo me è un luogo comune da sfatare. E' ovviamente vero che con quel sensore si cattura tutto il micro dettaglio in più che viene offerto, ma è altrettanto vero che con una ottica mediocre si ottiene la stessa immagine mediocre che restituisce un 16 o anche un 12mp anzi, forse migliora un pochetto comunque, perché a f8 e zona centrale in genere pure loro offrono molto dettaglio. Essendo passato da 12 a 36mp io ho visto solo questi aspetti negativi: - files più pesanti, ho aggiornato il mio desktop e aumentato le memorie degli HD - raffica più lenta (ma io non la uso mai) per il resto ho visto solo vantaggi tipo: - dettaglio decisamente superiore - possibilità di ritaglio nettamente superiore - gamma dinamica decisamente maggiore, forse la sua dote più grande, inimmaginabile quella lavorabilità su luci e soprattutto ombre con 12mp - miglior lavorabilità in generale dei files - resistenza agli alti ISO migliore, questo ovviamente era dovuto ad un confronto tra un sensore nuovo ed uno di qualche anno prima, però ebbi anche quella piacevole sorpresa. Aggiungo anche che la serie D8XX ha una costruzione ed impostazione da macchina professionale, un otturatore migliore. Insomma sul piatto della bilancia io metterei un po' tutto.
“ Se si fossero rivelate esenti da grossi problemi, mi sentirei sicuramente di appoggiare la candidatura della 750... ma ho paura che nuovamente la cara Nikon abbia preso i suoi affezionati clienti, come cavie del nuovo prodotto...TristeTriste „
@Paolo Gualandris Personalmente non mi sento di sconsigliare adesso l'acquisto di una D750 nital nuova in quanto i modelli prodotti (non fondi di magazzino acquistati) da un anno a questa parte sembrano esenti da problemi, sarebbe come sconsigliare causa dieselgate l'acquisto di una Volkswagen diesel nuova perchè quelle vecchie hanno avuto problemi. Nel caso dovessi guadagnarmi il pane con la fotocamera valuterei l'acquisto di una fotocamera pro o una fotocamera prosumer nuova ed una pro più datata me ugualmente performante. Fortunatamente o sfortunatamente x lei la D750 offre nel segmento prosumer un pacchetto di qualità riservate a fotocamere professionali con ben altri costi d'acquisto .
La D750 è una reflex più comoda e maneggevole della D810, più leggera e con il display tilt. Come file a bassi iso vince la D810 per la maggior risoluzione e per la possibilità di scattare a 64iso ottenendo file più puliti. Ricordiamoci comunque che la D750 ha la gamma dinamica record tra i sensori full frame a 100iso.
Vantaggi D750 -200gr più leggera e meno ingombrante -Tilt display -Impugnatura più profonda per le dita con più grip. -Superiore tenuta cromatica ad alti iso -Autofocus più sensibile in condizioni di poca luce. -Maggiore raffica -Comandi U1 e U2 fisici -File più leggeri
Vantaggi D810 -Costruzione migliore -Maggiore nitidezza -Scatto silenzioso.. più silenzioso -Prima tendina elettronica -Impugnatura con maggior spazio per il palmo. -Miglior bilanciamento con ottiche superiori a 900gr di peso -Possibilità di confronto tra 2 scatti direttamente sul display.
Sostanzialmente la D750 è una vera tuttofare, ottima per il wedding ma va bene in ogni situazione a bassi ed alti iso, la D810 è più una macchina adatta per applicazioni statiche dove hai bisogno della massima IQ.
sta storia che D810 è per robe statiche...chi ve lo ha detto? ma sai in quanti facciamo sport cin D810? sai la comodità di crop dx in camera, non ha eguali, soprattutto se devi consegnare subito dopo l'evento!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.