| inviato il 21 Maggio 2017 ore 18:27
A7r2 + 35 summicron M e uno a scelta tra 75 summilux M, o uno dei vari 90. Hai uno dei sensori migliori sul mercato, e con l'anello adattatore motorizzato techart pro hai pure l'autofocus e la stabilizzazione di immagine. |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 20:42
“ Il nikon 24-70 E è troppo costoso sicché vuoi comprare una macchina che costa 4000 euro e sopra gli 800 ISO fa cagare? Non fa una grinza... „ La M9 costa 2300-2400 euro. Agli alti iso è meno performante della M10, della SL, della Q (notoriamente molto performanti in assoluto, non solo in casa Leica) e anche delle Sony più recenti (se vogliamo allontanarci dall'argomento Leica). Il tutto ammesso, e non concesso, che questa cosa abbia importanza. Perché, che gli ISO servano, più che a essere i fotografi a dirlo sono le case produttrici di fotocamere. Col Summilux ASPH ho scattato al salone del libro di Torino per un giorno intero, senza mai avere bisogno anche solo di muovere gli ISO dal valore più basso (160). Quando è servito, in altre circostanze, ho scattato a 1600 e alla fine le fotografie hanno solo avuto bisogno di un po' di sharpening in output per compensare quella poca perdita dovuta al noise reduction. Ripeto, quando è servito, perché in molti casi il rumore del CCD della M9 (soprattutto in bianconero) è assai simile alla grana della pellicola, quindi molto gradevole alla percezione. Personalmente (l'ho detto molte volte) credo che scegliere la fotocamera in base al sensore e alla elettronica sia un atto molto riduttivo. Sarebbe come scegliere un'auto solo guardando il motore che ha. Ciò detto, la M9 non è propriamente una "all-around", quindi a mio parere non è la fotocamera giusta per il nostro amico. |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 8:02
bisogna anche sapere che da settembre leica non cambierà più i sensori difettosi in garanzia .... strano che non abbiamo aperto un tread sul forum per avvertire i loro spasimanti Grande bollino |
user46920 | inviato il 22 Maggio 2017 ore 8:07
tutti o solo quelli della M9 ?? |
user46920 | inviato il 22 Maggio 2017 ore 9:01
in pratica, il CCD ... mentre quelli della Leica Q e dell'iPhone li cambiano sempre e solo in garanzia vitanaturaldurante ... ps: anche quelli di Canon e Nikon? |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 11:31
Beh facciamo una precisazione ad onor del vero non cambiano più gratuitamente, ma solo a pagamento, quelli della M9 con oltre 5 anni di vita, quindi già abbondantemente fuori garanzia. Spieghiamo meglio, anni fa la M9 tirò fuori un problema al sensore con una sorta di bolle, che affettuosamente venne definita varicella, la Leica si assunse la responsabilità di aver montato un sensore difettoso e così si fece carico di una sostituzione gratuita di tutti i sensori che avrebbero presentato il problema montando un sensore esente dal problema, per altro con l'occasione Leica offriva un sistema di revisione completa e taratura gratuitamente. L'errore di comunicazione all'epoca fu che avrebbe garantito il cambio gratuito a vita. Ora dopo diversi anni di questa politica ha fatto marcia indietro e dice che la sostituzione gratuita riguarda solo le macchine vendute nuove negli ultimi 5 anni, per le più vecchie la sostituzione gratuita è solo per le macchine che verranno consegnate in assistenza con il problema riconosciuto entro il 15 agosto 2017, diversamente lo stesso servizio è a pagamento o in alternativa viene proposto un UpGrade verso la M240 a condizioni favorevole con una supervalutazione nel ritiro, ma non ne conosco i termini. Per tutte le altre macchine non cambia nulla, ME e MM CCD sono ancora inserite normalmente nella compagna di sostituzione del sensore |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 12:15
“ L'errore di comunicazione all'epoca fu che avrebbe garantito il cambio gratuito a vita. „ beh... da una casa come Leica chiusa in una nicchia insieme ai suoi affezionati clienti, questo non lo definirei come un semplice "errore di comunicazione"... e' un brutto voltafaccia... ma proprio brutto! Non ricordo bene le parole del comunicato di allora, ma io fossi un cliente con una M9 che non ha "ancora" manifestato il problema della varicella, mi incavolerei non poco, perche' da adesso in avanti la mia macchina vale quasi 1000Euro in meno... E se io l'anno scorso avessi comprato una M9 usata con sensore originale confidando nella garanzia a vita della sostituzione del sensore in caso di varicella? insomma... ennesima riprova che la "parola data" al giorno d'oggi non ha piu' nessun valore! :-( E la cosa buffa e' che il tutto avviene in un momento storico in cui tutto e' online, tutto e' consultabile, tutto e' verificabile... Rimane apprezzabile il fatto che comunque offrano uno sconto per aquistare macchine non di ultima generazione, pero' un po' di amaro in bocca rimane... |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 13:28
@lucadita non voglio difendere Leica anche se ho tutto materiale Leica, ma di vecchia scuola e generazione, infatti non ho assolutamente niente di digitale della Real Casa, solo vecchie Leica con le mie care vecchie pellicole (un'altro mondo anche in casa Leitz). Quindi osservo, avendo lavorato in campo logistico, che la comunicazione di allora fu data quanto meno con leggerezza, per il semplice motivo che i sensori non sono prodotti in casa, ma vengono acquistati dal terziario. E' ovvio che la ditta produttrice (per tutti Sony se non sbaglio) ha chiuso la produzione dei sensori CCD e per quanto Leica possa averne fatto scorta ed ordinato un numero cospicuo di sensori modificati tale scorta non è infinita, quindi come può garantire una sostituzione a vita di un pezzo elettronico per di più acquistata nel terziario? A questo (io ipotizzo che i magazzini inizino a scendere molto nei livelli) aggiungi che vogliono spingere la vendita delle ultime M240 che ormai giacciono invendute nei magazzini in quanto tutti sono alla ricerca dell'M10 ed ecco l'eversione di marcia. Detto questo so che altrove qualcuno sta pensando ad azioni legali e lettere di diffida, anche se non so quale effetto potranno sortire |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 13:54
“ E' ovvio che la ditta produttrice (per tutti Sony se non sbaglio) ha chiuso la produzione dei sensori CCD e per quanto Leica possa averne fatto scorta ed ordinato un numero cospicuo di sensori modificati tale scorta non è infinita, quindi come può garantire una sostituzione a vita di un pezzo elettronico per di più acquistata nel terziario? „ Il produttore non è mai stato Sony. Quella è la Nikon. Il sensore CCD è stato co-progettato assieme a Kodak (adattando un sensore di loro produzione già esistente, che andava benissimo in campo fotografico) e prodotto da questa. Dopo il fallimento di Kodak, la produzione è proseguita da parte della True Sense Imaging e oggi invece è nelle mani di CMOSIS (una società belga), che produce tutti i sensori Leica (anche i CCD di ricambio). Io volevo porre l'attenzione su un aspetto. Leica ha dichiarato (più o meno correttamente) che smetterà di sostituire gratuitamente i sensori che presentano il fenomeno di delaminazione sulle fotocamere che hanno più di 5 anni di vita. Questo per evitare immagino la corsa al cambio gratis su macchine strausate, contando sul fatto che chi usa una M9 ha avuto due anni di tempo, forse più, per chiedere il cambio o per verificare il manifestarsi del fenomeno. Personalmente la trovo una caduta di stile, concordo nel dire che chi ha una M9 con un sensore non esente dal problema si trovi penalizzato. Ma c'è da dire che le M9 in giro sono molte meno di una volta, perché in molti hanno aderito alla campagna di sostituzione con un modello nuovo e sconto consistente, già promossa da Leica un paio di anni fa (e che spiega la disponibilità elevata di M9 usate nei Leica Store e il relativo prezzo contenuto. Il mondo Leica è strano: se oggi c'è qualche temerario che compera una M8 a 1200 Euro (che da anni non ha più parti elettriche di ricambio e che se si rompe diventa un ferro da stiro e Leica non te l'aggiusta neppure se paghi il triplo), allora ci sarà anche chi continua a comperare una M9 più vecchia di 5 anni sapendo che il sensore, se prenderà la varicella e non gli va di usare il timbro clone, verrà comunque cambiato a pagamento. |
user46920 | inviato il 22 Maggio 2017 ore 18:51
“ e che spiega la disponibilità elevata di M9 usate nei Leica Store e il relativo prezzo contenuto „ immagino che quelle siano state revisionate e con sensore sostituito ... oltre alla garanzia di almeno un anno (quindi anche sul sensore) e cmq alla data postecipata del “ più vecchia di 5 anni „ ... (???) |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 21:13
La garanzia sul sensore sostituito, così come il sensore sostituito, c'è ora e ci sarà ora nei prossimi anni. Solo che per due anni la sostituzione l'hanno fatta gratis, dicendo che sarebbe stato così per sempre, mentre ora dicono che si pagherà per le macchine più vecchie di cinque anni, e dopo la sostituzione sarà ovviamente in garanzia. Quindi Leica non sta dicendo e non ha mai detto che non sostituirà il sensore. Ha solo detto che lo avrebbe fatto in garanzia a vita (disgraziatamente, perché non ne escono tanto bene) mentre ora dicono che non è più così. Io la chiamo pessima figura. Ciò detto, la M9 è e rimane a mio parere una delle macchine fotografiche più azzeccate mai costruite da Leica e ad oggi in digitale il miglior valore come rapporto qualità prezzo all'interno del panorama Leica M. |
user46920 | inviato il 22 Maggio 2017 ore 23:23
“ Ha solo detto che lo avrebbe fatto in garanzia a vita (disgraziatamente, perché non ne escono tanto bene) mentre ora dicono che non è più così. „ non è una gran bella mossa, mi ricorda un pò quella di Canon con la baionetta EF vs FD ... e comunque non vedo affatto il motivo per negare la sostituzione in garanzia di una parte sicuramente difettosa dalla fabbrica, indipendentemente dai 5 anni di vecchiaia ... ci deve essere dietro qualcosa di invisibile "al consumatore" (a parte la solita strategia della rottamazione) .. non trovi Pier? |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 23:28
Sicuro. Come ad esempio far fuori le Typ240, ancora in listino ma che nessuno vuole più perché di fatto ridimensionate non poco dalla M10. Ma la mia è solo supposizione di uno che pensa male. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |