| inviato il 12 Luglio 2017 ore 16:21
o appena più chiuso... altrimenti come potrai simulare un 24mm f 0,7? |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 18:51
È divertente simulare obiettivi e aperture inesistenti (l'altro giorno ho "fatto" un 75mm f/0.8), ma secondo me una delle applicazioni più sensate di questa tecnica è poter fare dei ritratti ambientati mantenendo uno sfondo sufficientemente leggibile ma con la progressione dello sfocato tipica dei tele, e chiudere di mezzo / uno stop può facilitare questo. Io personalmente li uso quasi sempre a TA, ma mi è capitato ad esempio di farne qualcuno con il 105/2.5 a f/4 o con l'85/1.8 a f/2.5 e avere una percezione da medio formato, per dire, con lo sfondo leggibilissimo ma delicatamente sfocato che, su stampa, rende meravigliosamente bene. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 16:25
 |
user1036 | inviato il 13 Luglio 2017 ore 16:38
Bellissimo scatto complimenti. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 16:44
..Ma sai che stavolta i colori non mi convincono La foto è comunque bellissima! |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 18:07
Grazie Imagomak :) @Nicfit sono in fase di sperimentazioni |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 19:15
Comunque ieri sera avrò passato una buona mezz'ora sul suo sito (di Brenizer)...il ragazzo ha davvero un gran manico,oltre alla sua tecnica vedo che ha molta padronanza del 45 tilt shift...uno dei migliori matrimonialisti che conosca... |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 19:40
scusate dove trovo il calcolatore per la focale equivalente? |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 21:41
Grazie, ho appena fatto una veloce prova con lightroom su soggetto statico e devo ammettere che il risultato e notevole. 9 scatti con il 135 su aps-h diventa un non indifferente 100mm f1,4 Non male non male davvero. Ovviamente suppongo che farlo su una modella sarà tutta altra cosa giusto? Poso usare la testa della modella come riferimento e spostarla nei 9 quadrati immaginari del frame o sicuramente alla fine il viso verrà mosso? mille grazie Andrea |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 22:23
Premetto uso hugin. Non viene mosso. Non é un hdr. Se sbagli sia tu che il sw vengono artefatti |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 23:51
Quindi, per essere sicuro di aver capito: -metto a fuoco il soggetto -fuoco manuale per evitare scherzi dell'af -scatto una raffica sia sul soggetto che attorno -unisco le varie foto su ps Giusto? |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 2:59
“ Poso usare la testa della modella come riferimento e spostarla nei 9 quadrati immaginari del frame o sicuramente alla fine il viso verrà mosso? „ Non viene mossa, e il riferimento serve sicuramente. C'è il rischio però che, tenendola ai lati ma non troppo, photomerge (o hugin) prendano metà testa da una foto e metà da un'altra, ad esempio, deformandola un po'. Con una modella cerca sempre di tenerla o nella parte centrale o proprio lateralmente tagliata a metà, in modo da dare soltanto il riferimento visivo ma non sufficiente spazio per attingere. “ Quindi, per essere sicuro di aver capito: -metto a fuoco il soggetto -fuoco manuale per evitare scherzi dell'af -scatto una raffica sia sul soggetto che attorno -unisco le varie foto su ps „ Ricorda di avere nell'inquadratura sempre dei riferimenti piuttosto nitidi, ad esempio se lo sfondo è illeggibile rischi che gli scatti di solo sfondo non vengano riconosciuti in nessun modo e non vengano quindi uniti in automatico ma bisogna intervenire manualmente e non sempre si è in grado di riconoscere i punti di controllo. |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 8:59
E usa esposizione manuale |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 10:26
errore tipico che commetto io... poi me ne accorgo quando torno a casa, quindi troppo tardi programma M.... ma ISO dimenticati su automatici in quel caso ti ritrovi con frame diversamente esposti, se sei fortunato solo di qualche frazione di stop. quindi ricapitolando, spiego il mio workflow per la sola fotocamera - programma M - inquadro la parte del soggetto dove voglio l'esposizione corretta, fisso la terna apertura/tempi/ISO - metto a fuoco con il tasto af-on sul punto di massima nitidezza scelto (tipo l'occho se una persona) e rilascio il pulsante af-on - tramite il pulsante di scatto... comincio a scattare... io mi trovo bene a fare una sorta di spirale, ma a volte mi sposto da sx a dx per righe e salendo o scendendo di uno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |