| inviato il 23 Maggio 2017 ore 10:23
“ ...non mi faceva impazzire il bokeh a diaframmi più chiusi, non più circolare ma molto squadrato. „ Perché, il 56mm ha la ghiera dei diaframmi? Non è solo a f/1.2? A parte gli scherzi, mi sa che se per te è un problema, neppure la versione APD - a diaframmi chiusi - potrebbe aiutare, visto che a partire da f/5.6 la resa, a quel che ne so, dovrebbe essere identica a quella della versione "liscia", come diventa identico il t-stop. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 10:30
Gioga77, ho un Nikkor 85mm f/1.4 AI-s, quindi manuale. La percentuale di scatti a fuoco, con il peaking, a diaframmi aperti , difficilmente si avvicina all'80%... dipenderà da tante cose, in primis dalle condizioni della vista del fotografo - che nel mio caso non sono buone - immagino. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 13:36
il fp non lo trovo cosi preciso su fuji. Meglio la visualizzazione standard con ingrandimento. Ovviamente parlo di scatti a tutta apertura. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 13:51
Beh personalmente ..... se posso esprimermi il il 16 F1.4 e 35 F1.4 e hai tutto .... magari in futuro aggiungi il 56 .... ma con quelle due lenti fai di tutto e con molta soddisfazione ti accorgerai della perfezione del 16 mm che è a dir poco stupendo Ciao |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 16:08
“ Date un occhio a questa foto, fatta con Sony e un 135mm vintage „ A me sembra a fuoco il martello, gli occhi sono fuori fuoco ;) |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 20:43
Ma sí, gli occhi non saranno tagliati a lama...perché cmq sono foto in movimento e a mano libera e si parla di un 200mm non stabilizzato... Renditi conto... 200mm non stabilizzato in MF su un bambino che cammina....guarda il cappello se non è a fuoco... Ma voglio dire...ok gli occhi saranno 1cm dietro il fuoco ma la foto perciò non va bene? |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 20:45
Io cmq non sono affatto un asso nella maf manuale....anzi...senza il peaking proprio non riesco |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 20:59
“ Ma sí, gli occhi non saranno tagliati a lama...perché cmq sono foto in movimento e a mano libera e si parla di un 200mm non stabilizzato... Renditi conto... 200mm non stabilizzato in MF su un bambino che cammina....guarda il cappello se non è a fuoco... Ma voglio dire...ok gli occhi saranno 1cm dietro il fuoco ma la foto perciò non va bene? „ Ma non era un 135mm? Comunque se gli occhi non sono a fuoco il ritratto è fuori fuoco mi pare ovvio. Per questo la messa a fuoco automatica è un bel vantaggio. Avevo il Nikkor 105 1,4 AIS lo diedi via perché bastava un respiro per sfuocare gli occhi. La stabilizzazione non conta niente sul soggetto in movimento quindi che il tele (135 o 200?) sia stabilizzato meno non incide sul risultato della foto. Per me è da cestino o, al massimo, da fotoricordo del pargolo. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 21:08
Io non capisco che c'entra quella foto fatta con una Sony è un 135mm vintage in un 3d dove si parla di obiettivi per Fuji, non so dove volevi arrivare. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 21:08
visto che si parla di Fuji, cosa affianchereste al 35 1.4 e al 50-140 2.8 per completare il corredo ??? le opzioni che sto valutando sono: 12 Samyang + 18-55 14 Fuji 10-24 Fuji grazie Roberto |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 21:10
“ visto che si parla di Fuji, cosa affianchereste al 35 1.4 e al 50-140 2.8 per completare il corredo ??? le opzioni che sto valutando sono: 12 Samyang + 18-55 14 Fuji 10-24 Fuji „ 14 fuji + 18-55 |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 21:10
Vi do questa notizia inedita: un 135mm su apsc diventa 200mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |