JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E quanto bene lavora lo stabilizzatore in video zeppo?
user4758
inviato il 20 Maggio 2017 ore 11:12
Trovo che questa A7RII sia il complemento perfetto per il mio corredo Canon...
Immagino anche solo quando sono in vacanza e magari devo fare una passeggiata per una città e non voglio portarmi dietro chili di roba... A7 + Voigtlander 35 1.4! non appena sarà disponibile...
“ E quanto bene lavora lo stabilizzatore in video zeppo? „
Quello è fighissimo! in pratica rende stabilizzati tutti i miei fissi serie L!
Anch'io effettivamente ho dato via la a7 e tutte le Canon che avevo (ma questo per via della 5DSr) e ho affiancato una a7r2, che uso principalmente per la messa a fuoco manuale con ottiche vintage e col 17 TSE. Con quest'ultimo l'uso è comodissimo, in quanto se volevo una maf veramente di precisione con Canon dovevo fare così www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1787853. Gli ausili di maf, ingrandimento a mirino in testa, sono ottimi. L'unico problema è che vanno bene con una fotografia slow. L'ingrandimento a mirino infatti, soprattutto se decentrato, è molto lento da impostare. Per questo sarebbe ottima una delle cose che più manca a questa macchina, il touch. Se si potesse impostare e spostare il riquadro (ingrandito) di maf col solo tocco di un dito, il tempo necessario per la maf manuale dimezzerebbe almeno, e forse anche più. Queste due macchine, 5DSr e a7r2, ma anche altre Canon e Sony, dunque questi due sistemi, sono un caso forse unico al momento in cui marchi diversi possono convivere benissimo aumentando le potenzialità di ciascuno. Canon aumenta le potenzialità di Sony grazie al vastissimo sistema di ottiche che possono essere usate quasi senza limitazioni su Sony. Sony aumenta quelle di Canon, consentendo funzioni, tipo il mirino elettronico, ormai troppo importante ma inesistente su reflex. Questa cosa continuerà fino a quando Canon non si deciderà a produrre una ml ff come si deve. Anche se poi non si potrebbero utilizzare gli obiettivi Zeiss per Sony, anche loro molto interessanti
Quindi avrebbe una protuberanza tipo Sigma SD quattro. Orrore! Mi sembra più semplice usare l'attacco M e fare un adapter nativo che funzioni alla perfezione.
Sulle ottixhe non hai torto.. Meno che Canon non ti fa la sorpresa
user86191
inviato il 23 Maggio 2017 ore 19:35
Zeppo visto i dubbi di Paco sulle cromie Sony, sarei curioso di sapere se anche tu riscontri queste differenze dalla Canon
user2290
inviato il 23 Maggio 2017 ore 19:45
Mi sembra un discorso molto strano il vostro, possibile che con tutta l'esperienza che avete con tutte le macchine andate in difficoltà con i files Sony? Sono files fantastici neutri e facilissimi da lavorare.
user86191
inviato il 23 Maggio 2017 ore 19:53
Mario sfondi una porta aperta, io non ho sony ma da quello che vedo questi problemi non ci sono, e le tue foto sono una conferma
“ Sono files fantastici neutri e facilissimi da lavorare. „
concordo, solo che i profili colore sono fatti maluccio... io comunque in lightroom con i profili di raamiel mi trovo benissimo.. C1 sto imparando ad usarlo in questi giorni, quindi non mi esprimo ancora...
user14103
inviato il 23 Maggio 2017 ore 21:11
Anche io su a7rii profili di raamiel e su A99ii wb su white..
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!