RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

e' solo questione di scelte?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » e' solo questione di scelte?





avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 14:40

Ciao a tutti, secondo me vi fate troppi problemi, se una foto è nella sezione area commento è giusto (se si hanno osservazioni da fare) commentarla, magari dicendo sia quello che funziona sia quello che non ci convince del tutto.
Ovviamente io lo faccio sempre con educazione e basandomi sulla mia seppur limitatissima conoscenza.
Devo dire che a parte alcuni casi dove non ho ricevuto risposta e un caso dove sono stato bloccato Triste , nel 90% dei casi è sempre andato tutto bene e il proprietario della foto mi ha sempre ringraziato e in qualche caso spiegandomi anche il motivo delle sue scelte.
Un piacevole scambio di opinioni che può risultare utile anche a chi commenta le foto.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 14:50

Aggiungo una cosa, di solito commento foto del genere simile al mio (paesaggi-paesaggi con elementi umani) e che da una parte hanno degli aspetti che mi piacciono e altri che mi convincono meno.
Mentre se vedo una foto con colori accecanti e cielo fuxia rinuncio, poiché penso sia inutile (per entembi le parti) dare dei consigli a persone che hanno idee della fotografia lontanissime dalle mie.

user90373
avatar
inviato il 11 Maggio 2017 ore 15:10

A questo punto direi:
Viviamo e lasciamoci vivere, rispetto delle altrui opinioni fin quando e quanto gli altri rispettano le nostre.Sorriso

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2017 ore 9:03

Solo una breve considerazione.

Criticare qualcosa dovrebbe corrispondere al paragonare questo qualcosa con un qualche concetto reale od astratto di perfezione verso la quale confrontare quella cosa.
Spiego meglio. Se devi tracciare a mano un cerchio, la critica riguarderà la corrispondenza tra il tuo disegno e quello fatto da un compasso.
Se tiri su un campanile, la prima critica sarà se lo hai fatto storto o dritto.

Criticare un'opera di arte, ingegno o fantasia, quasi non ha senso. Quasi. La critica è sempre mediata dalla cultura di riferimento, e non ci sono/non dovrebbero esserci modelli assoluti.

Se esistesse la "foto assoluta", ovvero quancosa alla vista della quale rimarremmo esterrefatti nel nirvana totale, potremmo allora criticare le foto partendo dal confronto con l'assoluto: ma l'assoluto in moltissimi casi non esiste.

Chi stabilisce se è meglio Bach, i Beatles, Lucio Battisti o Fedez ?

Sottoporre a critica una foto significa, per me, osservare il modo in cui altri osservano la mia opera.
Per ognuno di noi, le proprie foto sono perfette. Poi se arriva qualcuno e te le smonta, ci arrabbiamo perché smontano il nostro mondo. Entro certi limiti, non scientificamente esprimibili, tutti sappiamo cosa è il bello e cosa è il brutto, e sappiamo anche che il confine è ampio e grigio.
La critica va sempre accettata: equivale ad ascoltare l'altro, a dialogare con sensibilità e modi differenti di interpretare il mondo. Purché sia ovviamente costruttiva, aperta ed educata.
Tanto c'è sempre il simpaticone che ti banna se i tuoi pensieri non coincidono con i suoi.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2017 ore 10:13

Chi stabilisce se è meglio Bach, i Beatles, Lucio Battisti o Fedez ?


Eh eh... ne parlavo anche su altri lidi.
La parola critica è un po' vaga. Un conto è chiamare critica un commento di pinco pallino un conto è la storia della critica che ponga ( a "torto" o "ragione") Bresson, Frank, Eggleston ecc. fra i grandi nomi della storia della fotografia.
Capisco che sia tutto perfettibile e mai completamente "oggettivo" ma se la mettiamo sul mi piace...
Cioè tu ti sentiresti più "gratificato" da avere 1000 like sotto la foto del tuo gatto, o che ne so, il direttore del MOMA che usa un tuo scatto come copertina di un catalogo?

Nell'esempio che hai fatto... potrei anche ritenere Bach un'incapace ma se ne discutessi con un musicista della Winer questo capirebbe dopo due secondi che, in realtà la mia opinione vale "obiettivamente" 0 (mentre sui social il mio "like" varrebbe quanto il suo).

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2017 ore 10:33

Capisco che sia tutto perfettibile e mai completamente "oggettivo" ma se la mettiamo sul mi piace...
Cioè tu ti sentiresti più "gratificato" da avere 1000 like sotto la foto del tuo gatto, o che ne so, il direttore del MOMA che usa un tuo scatto come copertina di un catalogo?


Diciamo che il rischio è proprio questo, senza parametri in qualche modo oggettivi. Chiaramente ci sono dei criteri, formati sia dalla cultura che dall'osservazione e dal ragionamento, che indirizzano opere verso l'inequivocabilmente valido o l'inesorabilmente da buttare.
Ma nemmeno dovremmo, e qui critico me stesso Sorriso , cercare a tutti i costi l'oggettività e la matematicità del bello e valido, altrimenti cadremmo in un meccanicismo tristissimo.
Tuttavia molto spesso, anzi secondo me troppo spesso, c'è un po' troppo marketing nel proporre e promuovere certe opere. E con il marketing si può vendere un termosifone all'equatore.

user90373
avatar
inviato il 12 Maggio 2017 ore 11:13

@Watson
Sottoporre a critica una foto significa, per me, osservare il modo in cui altri osservano la mia opera.


Sono d'accordo e aggiungo:- "Per trarne le mie personali considerazioni che non necessariamente andranno a collimare con quelle del commentatore" . Sorriso

user14286
avatar
inviato il 12 Maggio 2017 ore 11:35

Criticare qualcosa dovrebbe corrispondere al paragonare questo qualcosa con un qualche concetto reale od astratto di perfezione verso la quale confrontare quella cosa.

non necessariamente.
criticare corrisponde molto più all' apprezzare la capacità dell' autore di comunicare le proprie idee in maniera efficace e soprattutto originale. vale per i "grandi", e vale anche per noi amatori. non credo in questo esista una qualche "obiettività", salvo che nei casi in cui vi sia una chiara ispirazione ad un modello pre-costituito.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2017 ore 11:51

Esattamente.
Il fatto che tu comunichi in ( maniera originale o meno) presuppone che ci sia un linguaggio condiviso tra mittente e destinatario. E questo linguaggio anche sei in perenne evoluzione (come tutti i linguaggi) dovrebbe avere almeno qualche base comune. E quindi si dovrebbe, anche con una certa approssimazione, riuscire a giudicare chi lo pratica.

Poi ovvio che propone cose nuove probabilmente non sarà capito da tutti. Vale in qualsiasi ambito. Vedi Eggleston ma anche Picasso, Ornette Coleman ecc.
Però poi sulla lunga distanza sono proprio questi i nomi che maggiormente si imprimono nella memoria collettiva, anche se in quest'epoca del social e del tutto condiviso è facile che chi ha anche il minimo barlume di "innovazione" venga "traviato" verso vie più semplici e definite... Così prima si definisce il prodotto a tavolino e poi si cerca l'artista che se non sarà Tizio sarà l'interscambiabile Caio. Vedi l'industria musicale moderna dove il produttore conta più del cantante (bravo eh!) pescato in un talent. Ma anche la fotografia dove il tarocco per creare l'immagine tipo che deve piacere a tutti (vedi Mc Curry ma non solo) viene sempre più utilizzato.
Ma forse sto un po' divagando...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2017 ore 14:27

La critica il suggerimento o la lettura soltanto della foto puo',essere modulata a seconda della foto o delle circostanze.
Penso che indirizzare con delle richieste specifiche,aiuta a determinare meglio cio' che si chiede,anche se con questo metodo le risposte sono a volte piu' concrete e forse meno favorevoli.Ci sarebbe anche la questione del rapporto di fiducia e rispetto,considerando una tendenza generale, verso le immagini di taglio commerciale.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2017 ore 15:29

Credo che oggi, soprattutto per colpa (o grazie) ai social media sia cambiata radicalmente la relazione tra autore e fruitore (o viceversa). Infatti, in questo generi di contesti, l'autore troppo spesso "esige" che il fruitore sia partecipe dei sentimenti che l'hanno spinto a scattare la fotografia in questione, mentre quando si pone da fruitore gli mancano spesso dei pezzi del puzzle e la butta sul "m'emoziona, non m'emoziona". In entrambi i casi servirebbe un pizzico di umiltá in piú, tanto spirito d'osservazione e se possibile quel minimo sindacale di preparazione che consenta un minimo di oggettivazione. Tutto ció delinea un quadro d'imposizioni e incompresioni da cui si denota poca costruttivitá e molta smania di protagonismo.

user90373
avatar
inviato il 27 Maggio 2017 ore 11:48

@ Beckerwins

Concordo, gira e rigira, le foto, salvo rare eccezzioni, tendono a riproporsi, gli argomenti pure. La fotografia in rete mostra i suoi limiti, trasformandosi in ricerca di visibilità, quasi una smania di protagonismo universale, una grande giostra dalla quale, anche volendo, sarà sempre più difficile poter scendere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me