| inviato il 29 Giugno 2019 ore 16:41
Non inclinando la fotocamera si ottengono foto prospetticamente corrette anche con ottica fissa. Siccome Bittorf inquadra parecchio primo piano potrebbe aver fotografato senza inclinare la macchina, forse da una scaletta mobile. PS: Io posseggo tuttora diversi banchi ottici (4x5 e 2x3) con relative ottiche. Scattavo e proiettavo diapositive 6x7 con dissolvenza e diapo 6x12 con rispettivi magazzini per pellicola 120. |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 23:10
Ho dato una sguardata alle foto di Bittorf e non mi paiono fatte con un obiettivo decentrabile. per farle basta una scala e neanche sempre. Ho usato e uso un banco anche per architettura, se volete dare uno sguardo al mio sito, e so cosa intendo. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 15:46
Ehh.. io con una zenza bronica sqa 6x6.. non é grande formato.. ma sempre meglio del 12x24... |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 12:52
La rivincita dell'analogico. Dopo la "sbornia" del digitale sono approdato anche io nuovamente all'analogico, aumentando il formato rispetto il passato. La mia esperienza precedente si era fermata al 6x6 ed ora ho voluto sperimentare il 4x5, ricominciando con lo sviluppo in b&n attraverso il sistema Jobo. Attualmente possiedo una Cambowide con 58xl. La fotografia meditata mi appassiona molto di più e mi aiuta anche negli scatti in digitale che diventano più curati. |
user33434 | inviato il 12 Dicembre 2020 ore 19:56
Appena scoperto dell'esistenza di questo bel gruppo, mi aggiungo al censimento. L'estate scorsa ho preso un banco Fatif per 4x5 e 8x10, domattina lo porto a spasso, o forse dovrei dire che porta lui a spasso me . |
user120016 | inviato il 12 Dicembre 2020 ore 22:07
Fatif... Che meraviglia... |
user33434 | inviato il 12 Dicembre 2020 ore 22:31
E' davvero un bel banco Domenico sia dal punto di vista estetico che funzionale, ho da poco preso un cavalletto per usarlo in esterna perché l'originale ha un peso veramente eccessivo anche per spostamenti minimi. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 22:42
Io dopo Sinar 4x5” belle ma non convincenti, un breve periodo con un pesantissimo dorso Sinar 8x10”, e svariate pinhole, ho pensato bene di farmi la macchina ideale da me: una 8x10 che pesasse meno di 2kg: la Poderosa Superleggera. Ho preso spunto dalla Gowland Lite, se cercate su google la trovate. Funziona! Ed è quasi finita, mancano due ritocchi estetici. Posso usarla in versione superleggera, rinunciando a dei movimenti della standarda posteriore per 2kg, o in versione intera, per 2,5kg circa, più film holder e obiettivo. |
user120016 | inviato il 12 Dicembre 2020 ore 22:53
Maurese... Poi ovviamente dovrai mostrarci i risultati... Già il nome mi piace molto. |
user33434 | inviato il 12 Dicembre 2020 ore 22:59
Complimenti Maurese, deve essere una bella soddisfazione saper progettare e realizzare una cosa del genere. “ una 8x10 che pesasse meno di 3kg „ Praticamente un banco per fare reportage  |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 23:00
È tutto in programma, foto dell'aggeggio, dettagli della costruzione, foto risultanti (anche se ne ho già qualcuna ma non esaustiva) |
user120016 | inviato il 12 Dicembre 2020 ore 23:10
Aspettiamo con ansia... Io avevo pensato di comprare quelle folding 8x10 da assemblare in kit di montaggio. Il costo non era nemmeno esagerato, sui 350 euro, senza ottica, ma quello è il meno perché le ho già per la reprocamera del Collodio. Il problema è che acquistare a parte gli chassis tipo fidelity costa un'eresia... |
user33434 | inviato il 12 Dicembre 2020 ore 23:26
“ Il problema è che acquistare a parte gli chassis tipo fidelity costa un'eresia „ Vero, e la differenza di prezzo con gli chassis per il 4x5 mi pare ingiustificata. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 23:34
Presente! Wista 4x5 con 90 e 150 entrambi Schneider. La folding non è un gioiello della tecnica ma non faccio architettura e mi va benissimo. Mamiya rb67 con 90 e 50. Ingranditore beseler vx45 (rispetto ai durst è un po' rozzo ma funziona alla grande). Ho stampato anche questa sera Scatto 50-100 lastre l'anno e una ventina di pellicole 120. I due sistemi analogici sono quelli che uso di più rispetto alla d8xx. Pellicola fomapan 100 esposta a 25 iso sviluppata in rodinal 1+50 8 minuti e 30 secondi per N (ho anche i tempi per n+1 e n+2). Ciao! |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 0:33
Mi ci metto pure io... Cinese ptb54, super angulon xl 47mm, sinaron w 90mm, fujinon w 180mm, apo ronar 300mm e tele xenar 360mm |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |