RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Denuncia di furto







avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 13:38

a ragionar così, il taglio della mano ai ladri e la reintroduzione della pena di morte costituirebbero un deterrente ancora più concreto...


Inutile esagerare in tale direzione, poiché l'esito sarebbe soltanto l'impunità a prescindere. Rimaniamo in ambito "occidentale".

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 13:44

Quindi già ora il sovraffollamento delle carceri è un problema che di anno in anno diventa sempre più serio, secondo la tua logica dovremmo mettere in carcere anche chi ruba una macchina fotografica, un telefono o qualsiasi cosa di valore ma poi le tasse per creare nuove carceri e mantenere i migliaia di detenuti in più chi le paga?


Se lo pagano loro facendone la manutenzione, le pulizie, cucinando, ecc. e se avanza tempo (e avanza!) pure lavorando in giro pulendo e asfaltando strade.

Quando ho fatto il militare a turno pulivamo, cucinavamo, ecc. non capisco perché i detenuti non dovrebbero farlo!

Il problema sovraffollamento è un problema loro! Se sono tanti saranno tanti anche in cella! Ottimo deterrente, visto che il carcere come è adesso per alcuni è meglio di un hotel 5 stelle.

a ragionar così, il taglio della mano ai ladri e la reintroduzione della pena di morte costituirebbero un deterrente ancora più concreto...


Non so se funzionerebbe come deterrente ma di sicuro ripulirebbe le strade. Poi lo voglio proprio vedere uno senza mani come fa a rubare.


avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2017 ore 13:53

Comunque, a parte la solidarietà alla vittima del furto dell'attrezzatura (mi viene il groppo a pensarci), questi ultimi commenti mi paiono del tutto fuorvianti e anche poco informati.
I dati del ministero dell'interno parlano di un calo generale di reati (-4,5%) e in particolare per quanto riguarda proprio furti, rapine e borseggi (da -3% a -9%).
inoltre le carceri italiane sono in sanzione perenne dalla UE per un sovraffollamento che arriva a toccare punte del 30%. Insomma evitiamo di alimentare allarmismi da bar, forse la soluzione (come sempre) è di tipo preventivo e culturale (lascerei perdere l'aspetto religioso che mi pare c'azzecchi come i cavoli a merenda).

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 14:00

Anche l'oste dice che il vino è buono MrGreen

La UE potrebbe prendersi un po' dei nostri delinquenti e clandestini vari!

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2017 ore 14:06

Ancora, quoto in toto Di Bartolomei... e non c'è bisogno della legge del taglione a far da deterrente... fermo restando che per certi crimini particolarmente atroci la vedo bene la pena di morte (e non mi si faccia la solita obiezione buonista che in America non servirebbe da deterrente: ci siamo mai chiesti cosa succederebbe se NON ci fosse?), in tutto il Paese è un coro unanime di richiesta di severità e, sopratutto, certezza della pena; ormai, serpeggia a tutti i livelli un senso di impunità e lassismo, talchè vien da chiedersi se i criminali sono chi delinque o chi dovrebbe condannarli; sulla classe politica non mi pronuncio perché si è già dichiarata da se... guardate cosa accade con gli stalker e i femminicidi, in costante aumento perché i colpevoli sanno di rischiare poco o nulla: annunciati e minacciati, nessuno alza un dito, le forze dell'ordine in primis, poi succedono le tragedie e giù a piangere e recriminare... Paese ×! Sapete chi sono i buonisti? Quelli che non hanno mai avuto a che fare col crimine: vorrei vedere gli entrassero in casa e gli dessero un bel carico di legnate: invocherebbero subito la pena di morte e griderebbero più forte degli altri! !

user72463
avatar
inviato il 09 Maggio 2017 ore 14:12

i dati migliorano perchè la gente ormai non denuncia più,altrochè reati in calo...
t*fe online,furti,scippi,andare a fare denuncia equivale a perdere tempo,tutto qui

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 14:18

Addirittura mi è stato raccontato che spesso le forze dell'ordine stesse si rifiutano di prendere le denunce o sconsigliano di presentarle. In tal caso denunciate loro per omissione di atti d'ufficio!

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 14:30

Va precisato che in America la pena di morte non funziona come deterrente in quanto viene eseguita anche dopo venti anni, quando l'identità criminale si è dissolta e il nuovo individuo ha poco a che fare con il suo passato. Se fosse eseguita dopo pochi giorni, quando lo scorno di non averla fatta franca e tedioso, allora sì che si potrebbe parlare di deterrente.

Con questo non voglio significare, che parteggio per la pena di morte, ma definisco soltanto il lato tecnico della questione. Per me basterebbe prigione a vita, senza nessun conforto...




avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 14:33

basterebbe prigione a vita, senza nessun conforto...


...e, in mancanza di restituzione della refurtiva, obbligo di lavorare fino a rifondere il danno.

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2017 ore 15:16

Wow, quanti ministri di grazia e giustizia rubati al XI° secolo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 15:26

Diciamo pure "ministri di giustizia" MrGreen togli pure la parola "grazia" MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 15:31

Diciamo solo "ministri" , togliamo pure la parola "giustizia".

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 15:40

Addirittura mi è stato raccontato che spesso le forze dell'ordine stesse si rifiutano di prendere le denunce o sconsigliano di presentarle. In tal caso denunciate loro per omissione di atti d'ufficio!

Un conto fare una denuncia per un semplice stereo o un portafoglio con 20 euro dentro (lo si fa più per i documenti in se per se). Ma questo povero amico hanno asportato un materiale che si aggira intono a 15-20 mila euro, un bel danno e non è una "pazziella". Visto che non si sente dall'annuncio postato, gli ho consigliato di comunicare alla Canon Italia nella pagina di segnalazione di furti, i seriali dell'attrezzatura asportata, ha più speranze in tal caso per una serie di motivi ben spiegati nel precedente post che le forze dell'ordine al recupero della refurtiva stessa. Poi ognuno faccia come vuole e pianga se stesso i suoi mali o le mancate precauzioni di custodia. Si sa in che mondo viviamo.



avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 17:45

mi sembra strano che non prendono le denunce. l'estate scorsa altro furto a casa mia, non trovano nulla , meno male avevo l'allarme. l'indomani il carabiniere era stanco di registrare le denunce. La sera prima avevamo segnalato in molti le intrusioni e non sono riusciti a prendere i ladri che si sono fatti un intero quartiere.

Della fuji rubata l'anno prima ho segnalato ovunque anche all'assistenza, ma se la macchina la portano all'estero c'è poco da fare. Inoltre tra di loro le forze dell'ordine non collaborano tanto e magari la macchina l'ha trovata la polizia e starà in qualche deposito.

Mi unisco al dolore :-(

spero sarai più fortunato di me.


avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 18:00

A parte ogni altra considerazione (magari valida per il danneggiato, non fosse altro per sfogare la rabbia che ha in corpo a causa di quanto ha subito), e senza voler ricorrere ad alcun riferimento oscurantistico del passato, basterebbe applicare la certezza della pena -dalla prima all'ultima ora di reclusione- senza alcuno sconto.
Chi attraverso un atto delittuoso causa un danno (100 euro o 1 milione di euro, non importa l'entità), alla stessa stregua di quanto succede per un danno procurato per "responsabilità civile", deve darsi da fare concretamente con un lavoro per mantenersi in carcere e contemporaneamente risarcire il danno procurato.
Questa é la giusta pena da scontare; non é giusto che questi sia a carico della società anziché risarcirla del costo che egli rappresenta in carcere, mentre -tra l'altro- di lavori socialmente utili, o meno, in cui impiegarlo ce ne sarebbero tanti.
Per non dire, in altre parole, che poi si tratterebbe di una vera riabilitazione dell'individuo, altroché poltrire in carcere come se fosse un albergo.
Giampaolo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me