user120016 | inviato il 06 Maggio 2017 ore 23:40
Giovanni F, appena riesco a tirar fuori qualcosa, sarete i primi a vederlo! Ammesso che ci sia qualcosa da vedere! |
user118485 | inviato il 06 Maggio 2017 ore 23:53
Rispondo un po' a tutti. Fino ad ora avrò speso 2400 euro, d750 + 85 mm + 35 mm. Bah forse comprando una f5 con gli stessi obiettivi e il materiale da voi descritto mi sarebbero pure avanzati dei soldi. Sinceramente non so. Avrei dovuto forse pensarci prima o, meglio, sapere prima certe cose. Devo dire che è molto bello questo forum. Ad averlo scoperto qualche anno fa... Mi rendo conto di essere stato molto isolato nel mio amore per la fotografia fino a poco fa. Ho scelto tutto da solo e basandomi solo su recensioni di gente magari prezzolata e siti di recensioni, tipo dpreview kenrockwell della minchia e similari. Come dicevo in altre conversazioni qui sul forum, quei siti sono quasi sempre inutili... per esempio ho letto migliaia di recensioni entusiastiche sulla d750, ma non una che accennasse ai ben 3 richiami della casa madre per difetti gravissimi... guarda caso... Alla fine sono solo forme di pubblicità e ci caschi in pieno se sei solo. Per questo mi piace il forum. E vi ringrazio tutti. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 10:46
Ciao Marcello, per quanto io sia un assoluto sostenitore della pellicola (non ho neanche una macchinetta compatta digitale) non mi sentirei mai di dirti che sono tutte rose e fiori, non è detto che in quest'epoca sia adatta a tutti (sembra incredibile, visto che 15 anni fa esisteva solo quella), l'unica è provare e non scoraggiarsi alle prime difficoltà, solo la prova di prima persona potrà darti la risposta, ma è bello che tu sia incuriosito e che tu faccia altre considerazioni oltre alle solite sbandierate dai sostenitori del digitale. Insomma, se ti incuriosisce provaci, ma senza investire subito grosse cifre, poi col tempo (neanche tanto, vedrai) capirai cosa fa x te, o magari come molti farai convivere le due cose (magari condividendo gli obiettivi). In bocca al lupo. |
user120016 | inviato il 07 Maggio 2017 ore 11:52
Concordo pienamente con Diebu. La scelta più saggia è quella di iniziare con un kit di base da non spenderci una fortuna e capire se si tratti di una strada percorribile. E sono d'accordo anche sul fatto che pellicola e digitale possano convivere e completarsi a vicenda. Personalmente non penso che una cosa escluda l'altra ed infatti per alcune situazioni il digitale io lo uso e non ne faccio una guerra di religione. Sta a te capire se e quanto spazio dare alla pellicola. E noi saremo qui a confrontarci e consigliarti ! |
user118485 | inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:19
No no, mai pensato "meglio digitale o pellicola". Mai. Auguro buona domenica a tutti gli amici! |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 15:08
Ma non conosco nessuno che come me non ha neanche una compatta digitale MrGreen non dirmi che siamo in due Oddio ... certo che siamo in due! |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 15:21
Ciao Mar-cello, il mio consiglio è semplicissimo ... anzi elementare: dal momento che hai già speso 2400 euro per acquistare la tua D750 con due ottiche fisse credo che non sia un problema insormontabile trovare altri 200 euro, pure meno se non ti fermi alla prima offerta, che utilizzerai per comprare una eccellente Nikon F-100 sulla quale montare gi stessi obiettivi che attualmente adoperi solo sulla D750. Poi per non spendere una fortuna potrai acquistare, in rete chiaramente, delle ottime Agfa CT Precisa 100, che altro non sono se non delle Fujichrome Sensia 100 marchiate Agfa, che al costo di circa sei euro a rullino ti consentiranno di impressionare delle spettacolari diapositive, che ti consiglio di usare al posto dei negativi solo perché nell'immediato ti offrono l'ncommensurabile vantaggio di ridarti direttamente quello che hai fotografato senza interventi di sorta da parte dello stampatore ... meccanico o umano che sia! |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 15:24
Non posso che concordare con il consiglio di Paolo! |
user118485 | inviato il 09 Maggio 2017 ore 15:40
Diavoli tentatori! |
user120016 | inviato il 09 Maggio 2017 ore 16:41
Al consiglio della premiata ditta PaoloMcmlx-Diebu mi permetto di aggiungere una F5. Probabilmente la migliore macchina Nikon di sempre. Personalmente mi capita a volte di preferirla anche alla R8 Leica, nonostante il parco lenti Nikon sia decisamente inferiore. Ma al cuor non si comanda e dunque spesso le R8 rimangono a casa e la F5 finisce in borsa. Cercando bene non costa tanto più di una F100 che rimane comunque una scelta pregiata. Sulle pellicole concordo al 100% |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 22:14
Diavoli tentatori! E tu fatti tentare ... alla fine una F-100 in condizioni perfette la paghi al massimo 250 euro compresa l'impugnatura verticale altrimenti, se cioè rinunci all'impugnatura verticale, la puoi trovare anche a 150 euro! La F-5 invece si trova a 400/500 euro, sempre in condizioni perfette chiaramente, la F-6 invece non te la consiglio solo perché non vale i soldi che costa più della F-5 e inoltre a quel prezzo la trovi sempre senza il booster aggiuntivo che, oltre che abbastanza costoso, mi sembra anche di reperibilità non facilissima! |
user120016 | inviato il 09 Maggio 2017 ore 22:48
“ la F-6 invece non te la consiglio solo perché non vale i soldi che costa più della F-5 e inoltre a quel prezzo la trovi sempre senza il booster aggiuntivo che, oltre che abbastanza costoso, mi sembra anche di reperibilità non facilissima! „ Concordo... ed inoltre non ha nulla di più della F5... |
user120016 | inviato il 09 Maggio 2017 ore 22:59
“ non azzardarti a metterci alla prova con i proiettori per diapositive mi raccomando MrGreenMrGreenMrGreen „ ah ah ah... Io ho un Voigtlander VP 300 AF per il 35 mm ed un Leitz Prado con Ektor 135 mm per il 6 x 6 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |