JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
pero' se fai un ML "grande come sua sorella con lo specchio" poi non pui venderla come piccola e leggera. Meglio, per me ovviamente, andare su una macchina Canon ef-m ff, tanto per iniziare hanno un numeor infinito di lenti da attaccare con l'adattatore poi ne producono di nuove ef-m ma intanto che la vuole provare ed ha gia' un corredo Canon non lo deve mica cambiare.
canon/nikon devono, a mio parere, trovare il coraggio di cambiare e non è tanto un problema di quote attuali di mercato (adesso infatti "dominano") ma di prospettiva. chiaramente si va verso mirrorless e la direzione sembra essere irreversibile. hasselblad ha avuto il coraggio di cambiare con la X1D e le ottiche XCD ed è una società molto meno attrezzata e più piccola dei due colossi giapponesi...anche Fuji a suo modo sta lavorando in tal senso al punto da aver saltato a piè pari il ff perché è un mercato piuttosto saturo
user59759
inviato il 30 Aprile 2017 ore 18:04
Il thread si é ormai esaurito. Ci rivedremo per commentare le prime esperienze di quanti avranno modo di provarla, magari in comparazione con quanto c'è già sul mercato.
“ I costi sono: Materia prima, Manodopera per l'assemblaggio. Ricerca e sviluppo.
Il terzo oggi sta avendo un peso importantissimo.
Sony se lo ripaga vendendo tecnologia, Canon no. Ma ancora vende abbastanza numeri da poter coprire i costi.
Nikon.... hmmmm „
io la vedo un po' dura fare i conti in tasca in questo modo a società del genere. Diciamo che normalmente ne sappiamo ben poco di come lavorano al loro interno, e di come si "ripagano" l'R&D.
L'attacco EF-M è pensato per sensori Apsc (sebbene sia più largo del Nikon F) quindi non baseranno mai una ML FF su quell'attacco. Non potrebbe montare gli f1.2... Non capisco quale possa essere il problema di una molto futura 5d6 a cui venisse tolto lo specchio (se mai lo faranno). Più facile che rilascino un sistema ibrido in cui alzi lo specchio e la usi come mirrorless.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!