| inviato il 28 Maggio 2017 ore 18:35
Allora ti ci vuole la xt2, e vedrai che in quanto a corpo, comandi, mirino ecc... è un altro pianeta |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 19:00
Caro Alex ,ho seguito tutta la discussione con tutte le solite inesorabili chiacchiere annesse, fino al tuo ultimo post in cui riferivi della delusione provata dopo aver avuto fra le mani l'oggetto dei tuoi desideri , resto dell'idea che ho espresso in una delle prime risposte alla tua richiesta di chiarimenti , e cioé "Il consiglio che mi sento di darti è di toglierti la scimmia della X-T20 , usarla , strappazzarla ,cercarne i limiti , ma anche di non vendere la reflex che vedrai apprezzerai di piu' proprio per le differenze che ci sono fra i due sistemi . " non fidarti della prima impressione ,cerca qualche occasione sul mercatino e approfitta dell'opportunita di verificare veramente il valore di quella tipologia di fotocamere, se poi veramente non riuscirai a trovare quel feeling d'uso che desideri, vedrai che non è poi cosi difficile rivenderle senza rimetterci granchè . un saluto Silvano |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 19:49
Ormai pare cbe abbia deciso di tenere la sua fidata 6d |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 19:50
Insomma dai se alla prima limonata manco si è incarotato che doveva fare |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 22:59
L'oggetto è stupendo, non lo posso negare, però ci ho trovato troppe cose fastidiose, prima fra tutte il mirino. L'ho provata di pomeriggio e muovendo la fotocamera passavo dalle zone al sole bruciate alle zone in ombra al buio e mi a dato veramente fastidio! Anche solo vedere la scena con un bilanciamento del bianco non corretto mi dava fastidio. Forse sarò antico, ma io voglio vedere dentro al mirino e vederci la realtà, preferisco vedere la foto dopo lo scatto. Non penso che con la xt2 risolverei il problema del mirino elettronico che non mi piace. |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 23:18
“ io voglio vedere dentro al mirino e vederci la realtà, preferisco vedere la foto dopo lo scatto „ Beh, allora l'unica è eventualmente provare una mirrorless con il mirino ibrido e valutarne i pro e i contro. Certo che ragionarci prima di fare un post con tanto di elenco di corredo lenti etc. non sarebbe stato male  (si scherza eh, so benissimo che tante volte capita di farsi un sacco di piani e idee in testa che poi all'atto pratico vengono brutalmente abbattute dall'esperienza reale..) |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 9:56
Buongiorno a tutti Io sono passato da x-e2 a x-t20 A bassi iso non c'è confronto ma da 1600 a salire la x-e2 per me era decisamente meglio Può essere il sensore più denso o sbaglio io qualche impostazione?? Qualcuno ha notato la stessa cosa? |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 10:10
carica 2 raw uguali della stessa scena |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 10:12
Ciao, provo a risponderti da possessore di x-t20 e da non possessore di x-e2. In teoria la x-t20 dovrebbe comportarsi un po' meglio montando il nuovo sensore "ISOless". Puoi dare un'occhiata al "Comparometro" di Imaging Resource, se non l'hai già fatto: www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM Prova a impostare NR sul valore -4 (il massimo valore negativo su x-t20). Ciao Claudio |
user33346 | inviato il 05 Giugno 2017 ore 16:31
Altre volte ho sentito questa cosa.. pensavo anch'io alla t20 adesso mi avete messo dei dubbi.... Non è che invece va impostato NR a -2 come nella t10 cioè con un po' di riduzione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |