JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Infatti credo che 135 + 100-400 sia decisamente una accoppiata migliore. Il 135 è f2 e risolve situazioni dove serve una apertura di questo tipo, il 100-400 fa il resto ma fino a 400 e non solo 200.
Il 70-200 va bene in un corredo con 35, 85 e 70-200. Attualmente ho questo corredo (più un 16-35/4)
Se è per una questione di peso che stai valutando il 135 caro Peppe allora ti consiglio di volgere un pensierino al 70-200/4 L IS, un prima serie chiaramente, che a un prezzo non dissimile dal 135/2 L ti offre pesi e dimensioni simili, qualità ottica altissima, e a 135 di pochissimo inferiore, tropicalizzazione, diaframma circolare e l'indiscutibile versatilità di un'ottica a focale variabile.
Anticipo la tua inevitabile obiezione: i due zoom NON si sovrappongono ... perché adatti a due tipologie di lavoro estremamente differenti.
P.S. - io ho entrambi i 70-200 e anche il 100-400 II ... e convivono perfettamente!
Il 135 però è f2 , f2.8 può andare ma f4 è proprio diverso. Se non ti servono grandi aperture 70-200/4 + 100-400 è ottimo. Io ho solo 4 lenti e voglio mantenere questo numero, mi trovo bene così, qualsiasi altra ipotesi mi porta a moltiplicare di nuovo il numero di lenti. Faccio l'80% delle mie foto con 35 e 85 e il resto con 16-35 e 70-200 . Mi interessa sempre tutto, in primis il 135 e il 100-400 ma per il momento mi....tengo a bada perchè mi conosco.
Si ovviamente Art, altrimenti con l'L non fai belle foto...troppo vecchio, troppo poco risolvente e un bagaglio in controluce. Comunque l'importante è la focale.
Non c'ero arrivato Matteo, pensavo si riferisse all'esemplare giusto, ho avuto diversi 135 e neanche quelli sono tutti uguali. Un 135 da 1 kilo e 200 gr. non mi attira proprio, allora tengo il biancone che è pure stabilizzato e va da 70 a 200
Io si perché conosco bene ciò che pensa Paolo e ha le sue ragioni...anche se a volte esagera un po'. Nel caso dei 135 personalmente preferisco infinitamente il Canon, un po per la resa e molto per la portabilità. Nessun ottica è identica all'altra...la meccanica è sempre e comunque tollerata (nel senso che si hanno tolleranze costruttive) e di conseguenza due esemplari identici sono teoricamente abbastanza rari.
anche per questo figurati se quelli buoni stanno tutti in una marca e quelli cattivi nell'altra, ho avuto l'85 Sigma che ho apprezzato tantissimo ma ha un peso e un ingombro folli per un 85, adesso giro con l'85/1.8 Canon e vivo felice.
Una lente di terze parti ha un senso finchè costa MOLTO meno di una originale e questo 135 costa anche di più.
Ma certamente. Il disegno ottico di quell'85 è supercollaudato per rese di qualità da 100 anni. Non delude mai.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.