| inviato il 23 Aprile 2017 ore 15:25
Beh se dici che non sei sicuro che sarà una passione allora hai ragione a voler prendere una entry level, spendi poco, inizi a capire cosa vuol dire fotografare con obbiettivi dedicati e se la scintilla non scattasse non rimpiangi troppo i soldi spesi. Altrimenti, se posso darti qualche consiglio: leggi molto, guarda tutorial su internet (magari di gente seria, non del quindicenne che vuole farsi un nome su youtube), poi prova prova prova, portati la macchina in giro anche quando pensi che non ti serva, non ti scoraggiare con le foto che verranno male, abituati ad impostare la macchina, non usare mai la modalità automatica, parti da P quando inizi, quando impari il ruolo dell'apertura del diaframma scatta in priorità dei diaframmi (Av su Canon, A su Nikon), passa in manuale il prima possibile (in queste due ultime impostazioni comincerai ad avere reali soddisfazioni), cambia prima le lenti del corpo macchina scegliendole in base alle tue esigenze (cosa ti piace di più fotografare) e sappi che la qualità in fotografia costa, ma dura (per questo molti consigliano l'usato). Se mastichi un po' di inglese e hai una connessione internet decente domani e dopodomani danno gratis in video broadcast diverse lezioni tenute da un grande fotografo sull'introduzione alla fotografia (le ho viste non troppo tempo fa, e nonostante avessi già letto vari libri sulla fotografia e conoscessi le basi sono state un'illuminazione, quindi le consiglio tantissimo a tutti coloro abbiano occasione di vederle). Qui il link www.creativelive.com/courses/fundamentals-of-photography-john-greengo? |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 15:31
@Rellino1 non credo di aver bisogno di farmi i selfie ne tantomeno di post che generano flame o provocatori in quanto credo che ognuno di noi abbia iniziato da qualche parte, sicuramente se compro una reflex lo faccio per la modalità di scatto manuale che già utilizzo scomodamente su bridge, quindi come io rispetto le opinioni altrui chiedo di fare lo stesso. Sicuramente da lavoratore riconosco il valore del denaro e credimi che non ho la necessità di fare il figo, perché non so come sei tu ma io preferisco la riservatezza all'apparenza, pertanto ti consiglio di continuare a seguire il topic ed a fornire informazioni produttive perché la prima parte del tuo messaggio ha un senso, la seconda non la condivido affatto, poi se magari ho frainteso i toni e magari erano ironici verso uno status simbol generale che ormai il mondo reflex entry level ha dato mi scuso con te :) @Ciars La mia esperienza è diciamo simile, ho iniziato per "gioco" con una compatta e mi sono "evoluto" verso una bridge con uno zoom molto efficace che mi consentiva di fotografare concerti (Adoro farlo). Ed è proprio nei concerti che ho iniziato ad utilizzare la modalità manuale cominciando a gestire tempi, ISO e aperture. Giorno dopo giorno ho sperimentato sempre più fino a quando mi sono trovato a voler fare il passo verso la reflex perché la bridge mi stava stretta e non riuscivo ad esprimere ciò che volevo. Ho provato diverse reflex dalla 1200d alla 70d, purtroppo non potendomene permettere una. Oggi posso e l'esigenza di conoscere mi ha portato a risparmiare un po per iniziare a studiare il fantastico mondo delle foto. @MarkLazzo grazie per i consigli diciamo che la mia progessione è stata proprio quella iniziata pian piano a rendere il tutto più' "Manuale" |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 15:39
@cars, i comandi di A7 e della 1200d (in pratica gli stessi della 750d) sono comodi uguali? Io sono d'accordo con te, tra l'altro siamo nel 2017 e la 1200d è del 2014, quindi non ti sarà durata più di 2 anni, comunque periodo in cui non hai preso ottiche corretto? |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 16:19
A detta di molti, quelli della A7II sono scomodi, io personalmente mi ci trovo benissimo, soprattutto per la gestione dei tasti rapidi, praticamente ho tutto quello che mi serve in un semplice click (assegnazione di ogni tipo di comando ad un singolo pulsante). Esatto sono rimasto col 18-55. Magari se avessi acquistato un parco ottiche adeguato, ora mi ritrovavo con una 80D. Non che sia male, ma con la A7II mi ci trovo benone e la reputo migliore (per quello che ci faccio) |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 16:52
@Darkmark88 si possiedo sia una d700 che Olympus e mi diverto con tutte e due ma Olympus è sempre con me e non mi dispiacerebbe farlo diventare il mio sistema principale È divertente, veloce e quasi mai delude |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |