| inviato il 21 Aprile 2017 ore 22:06
Master trovo le ultime immagini postate con i profili nuovi veramente spettacolari! cavolo!! bel lavoro! Adesso mi sa che mi tocca regalarti una DP2Q per fare la stessa cosa per il Quattro (anche se comunque il profilo attuale non mi sembra malaccio). Ma tu adesso quindi con una merrill "preferisci" convertire in DNG e lavorare in cameraRAW i RAW? (super-detagglio a parte). |
user122476 | inviato il 21 Aprile 2017 ore 22:18
“ Master trovo le ultime immagini postate con i profili nuovi veramente spettacolari! cavolo!! bel lavoro! Adesso mi sa che mi tocca regalarti una DP2Q per fare la stessa cosa per il Quattro (anche se comunque il profilo attuale non mi sembra malaccio). ;-) Ma tu adesso quindi con una merrill "preferisci" convertire in DNG e lavorare in cameraRAW i RAW? (super-detagglio a parte). „ Ehy Luca, tutta la vita con CameraRAW. Si è vero, per alcune cose SPP lavora meglio, ma ti garantisco che i colori ora mi piacciono da impazzire, e li sento veramente miei. Ho rifatto tutti i colori dalla A alla Z, questo ha portato a correggere i classici problemi di SPP, ovvero dominante verde pazzesca che non ti fa mai capire neanche a che ora del giorno hai fatto le foto (il punto del bianco sul verde, porta inevitabilmente a non capire che tipo di luce è, quanto è calda, quindi orario). Ho corretto i rossi, i blu li ho portati sui colori della Quattro, , ho corretto tutti i gialli etc etc. Inoltre adesso che ho questa base, posso creare profili personalizzati con curve di contrasto diverse, ma soprattutto con cromie diverse, posso fare un pò come fanno tutte le aziende che rendono disponibili più profili colore. Inoltre il file è di gran lunga più malleabile. Per lavorare di fino naturalmente, SPP rimane la migliore scelta. Finalmente ora si capisce a che ora è stata scattata la foto SPP -
 PROFILO MIO
 Questo è come lavora il mio profilo sui rossi e sui gialli SPP 800 ISO
 Profilo mio, 800 ISO
 Fai conto che i colori sono stati scritti da 0, già per arrivare ad un risultato come SPP sarebbe stato un bel traguardo, ma fare meglio non era semplice. Inizialmente ho cercato di pareggiare i risultati, una volta raggiunto lo scopo ho fatto le modifiche fix, ed in un terzo step successivo le modifiche per dargli un look che mi piacesse. Ho finito il profilo questa sera quando sono tornato |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 22:43
sembra di vedere delle DIA :-) Come ti dicevo, in luce naturale, mi sembra che il profilo vada alla grande, invece ho qualche dubbio con luce artificiale: Master, non sapendo ne' leggere, ne' scrivere... guardando la foto delle bottiglie di Olio, non conoscendo la luce, la scene e tanto meno le bottiglie, la mia impressione e' che ci sia un velo di magenta sulla tua ultima foto postata... in particolare sulla parte metallica della confezione plastificata delle tre bottiglie, trovo "piu' naturale" la versione SPP... e trovo i BLU piu' "naturali" su SPP... e sul giallo vedo quel velo di magenta che li fa tendere ad un arancio... problema di calibrazione del mio monitor? (calibro con una sonda i1Display PRO, impostando come illuminante D65, 100cd/m2 e Gamma standard 2.2 ) problema di calibrazione dei miei occhi?
 |
user122476 | inviato il 21 Aprile 2017 ore 22:55
No, problema mio. Era un compromesso che avevo raggiunto, ma che stavo fixando già mentre mi scrivevi. Fixarla sulla singola foto è un click, ma vedere se poi va bene sulle restanti 100 è un problema. Il profilo colore deve adattarsi su tutte le foto. SPP non è neutra, è semplicemente con dominante verde, spegne tutti il magenta. Comunque hai pensato la stessa identica cosa mia, ho appena fixato la cosa e va bene anche sulle moltissime altre foto. (solitamente appena tocchi una cosa, va bene per una foto e non va bene per le altre 100, sembra di fare la ricetta per un qualcosa da mangiare). Ecco come esce ora. Un minimo di magenta ci deve essere, altrimenti gli incarnati uscirebbero mostruosi (come SPP che predomina il verde, e tutto il resto è un disastro).
 Questa invece è con la temperatura colore sistemata
 (i blu sono bellissimi, guarda i tappi) |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 23:22
Complimenti Master.. ottimo.. e grazie per la condivisone purtroppo fatico a seguire/contribuire perchè sono oberato di lavoro |
user122476 | inviato il 22 Aprile 2017 ore 0:14
“ Complimenti Master.. ottimo.. e grazie per la condivisone Sorriso purtroppo fatico a seguire/contribuire perchè sono oberato di lavoro „ Figurati Panzeo, poi ti passo tutto lo sai Mandami un messaggino quando vuoi. “ adesso non ti resta che scrivere un tutorial su come fare in casa i profili per noi zotici „ Luca ci vuole culo! Altrimenti ci sarà sempre mezzo colore che manda a putt tutti gli altri  Comunque una cosa è sicura.... su CameraRAW la malleabilità del file è pressochè INTERMINABILE. Recupero 3 stop, 5 stop come se nulla fosse. Ora vi faccio vedere un estremo assurdo. ISO 2000 , foto a COLORi, praticamente cosa impossibile per una Merrill.
 Recupero di 5 STOP interi, recupero di luci totalmente bruciate (guarda foto sopra)
 Incredibile una cosa...... che nonostante i 2000 ISO questa fotocamera riesca ancora a salvare 5 stop di luci, quando già a 200 ISO dovrebbe annaspare Incredibile la lavorabilità su CameraRAW, veramente. Il profilo colore risponde finalmente bene, le precedenti versioni mostravano artefatti anche abbassando di mezzo stop. Sto abbassando a 5 stop per far diventare le immagini scure. Se ci fosse una dominante, abbassando di 5 stop, diventando tutto "scuro", il nero dovrebbe prendere il colore della dominante (giorni scorsi diventava sempre magenta ) . In questo caso, finito di provare ora su una marea di foto, zero dominanti, ne sulle luci ne sulle ombre. Il nero, è NERO assoluto, come pulizia ci siamo. Penso che sia quello definitivo questo |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 0:23
pazzesco! |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 0:30
Manda manda che PROVO! |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 0:33
Quel recupero lì credo sia dovuto al fatto che in realtà la foto "vera" (ossia quella scattata dalla fotocamera) è proprio quella sottoesposta di 4-5 stop...mi sbaglio? |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 0:36
spettacolare!!! adesso si che e' "pellicoloso"!!! Master ti regalo una DP2Q se riesci a replicare la cosa per il Quattro |
user122476 | inviato il 22 Aprile 2017 ore 1:02
“ Manda manda che PROVO! „ Appena faccio un paio di preset per questo profilo, te lo mando. Sto preparando una sorpresina “ Quel recupero lì credo sia dovuto al fatto che in realtà la foto "vera" (ossia quella scattata dalla fotocamera) è proprio quella sottoesposta di 4-5 stop...mi sbaglio? „ Sai che non saprei? Su queste cose non ci capisco una mazza So che ci si lavora veramente bene, e che con 200 ISO in svoraesposizione di 0.7 o +1, esce una buona pulizia del file. Devi imparare bene ad usare anche SPP, se ti serve qualche consiglio chiedi pure visto che hai iniziato ora! “ spettacolare!!! adesso si che e' "pellicoloso"!!! Master ti regalo una DP2Q se riesci a replicare la cosa per il Quattro „ E se me la regali con che scatti tu????   Ora che finalmente il profilo è finito, farò 3 profili aggiuntivi che amo, sto iniziando dal Kodak che ho quasi terminato. Questo è già quasi terminato, sarà uno di quelli che entrerà nella mia piccola collezione.
 (Ecco perchè adoro CameraRAW, perchè si può fare tutto). |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 1:04
ps... dai che poi io li converto a LR! cmq..onesto... se provi la dp0 te caschi malato.. avere tutto il frame come la dp2 ma molto piu' wide e' una bella emozione! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |