| inviato il 21 Aprile 2017 ore 10:32
Spesso è l'amatore a spendere più del professionista, non sbagliamoci... |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 10:32
“ Beh non è che il 600 f4 oggi sia inutile....In alcune situazioni è quasi indispensabile... „ mah, servirebbe di capire in quali situazioni un 600F4 oggi è indispensabile rispetto ad un 150-600 sigma... sempre parlando di gente che non ci guadagna un soldo. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 10:39
E' vero. @Angus. Ma uno dovrebbe spendere quello che può e magari, come ho detto, "accontentarsi" del livello qualitativo che può ottenere con ciò che ha. Certo che uno tende sempre a migliorarsi. Ma no dovremmo viaggiare per fare foto, ma viaggiare per il piacere di farlo e magari fare anche belle foto. Lo stesso per tutto il resto. E se di un volatile non si contano tutte le piume... pace. Probabilmente il national geographic ci pubblicherà la prossima volta. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 10:39
caccia fotografica di felini in natura Oltre all'attrezzatura vera e propria c'è il costo "occulto" del viaggio necessario a raggiungere e permanere nel luogo dove i soggetti vivono Partiamo da un viaggio aereo che costa dai 400 euro agli 800 euro ma se si va in periodo di punta 1000 euro sono il minimo. poi mettiamoci una settima di safari (minimo sindacabile per portare a casa qualcosa) che costa mediamente 280 euro al giorno a stare stretti Se si va in una game reserve i costi possono arrivare facilmente a 500 euro al giorno Mettiamoci gli extra vari (visti, mance, assicurazioni, bevande sul luogo, extra imprevisti) si raggiungono facilmente i 3000 euro / viaggio anzi direi che si superano in scioltezza. E questo OGNI VOLTA che si intraprende il viaggio. Direi che l'attrezzatura se uno si accontenta di una dx con uno zommone anche di qualità tipo il nikon 200-500 + un altro tuttofare costano decisamente meno del viaggio ed è una spesa che si affronta una volta ogni 5-6 anni Se poi i felini sono invece di quelli molto elusivi tipo le tigri o il giaguaro del pantanal si deve mettere anche in conto il rischio di spendere cifre simili per il viaggio per fare il classico buco nell'acqua del "ritenta e sarai più fortunato" Probabilmente (non lo so) fare foto subacquee costa meno se non altro perchè le locations sono meno costose. Anche andare in Malesia nel Borneo non è così costoso come nel Serengeti. Costa probabilmente di più di attrezzatura ma una volta "ammortizzata" non hai altre grosse spese per un po'. Per astrofotografia anche fatta molto seriamente l'attrezzatura può costare tanto ma è una spesa che si affronta quasi una volta nella vita poi l'aggiornamento è principalmente relativo al corpo macchina. Raggiungere le location adatte anche non è molto costoso si può stare anche in Italia. I costi di permanenza sono limitati. I costi del viaggio per caccia fotografica di felini sono quasi tutti costi vivi da affrontare ogni volta e molto alti. E' questo il grosso problema della caccia fotografica ai felini. Ti puoi anche accontentare di fare foto con una bridge ma comunque ogni volta devi spendere dai 3000 euro in su |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 10:46
“ Probabilmente (non lo so) fare foto subacquee costa meno se non altro perchè le locations sono meno costose. Anche andare in Malesia nel Borneo non è così costoso come nel Serengeti. Costa probabilmente di più di attrezzatura ma una volta "ammortizzata" non hai altre grosse spese per un po'. „ Dipende se fai subacquea come Paul Nicklen il Serengeti a costi ti sembrerà la pensione Libano a Rozzano |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 10:51
“ Dipende se fai subacquea come Paul Nicklen il Serengeti a costi ti sembrerà la pensione Libano a Rozzano „ ovviamente, anche fotografare il relitto del Titanic o della Bismark ha costi improponibili per l'utente medio di questo forum Parliamo comunque di cose non da professionisti altrimenti c'è anche la panoramica del lato nascosto della luna per cui devi organizzare una missione Apollo dedicata (prova a chiedere un preventivo alla Virgin e alla Nasa e vedi chi ti fa il prezzo migliore) Il limite superiore di costi non l'hanno ancora trovato. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 10:56
Esattamente ma non puoi uscirtene che la caccia ai felini è la più cara. Se vuoi andare alle Svalbard a fare l'orso bianco... ? Kamchatka? Spirit Bears? Ce n'è ben più cari che fanno normalmente dei fotoamatori... |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 10:59
Ma sì ragazzi infatti non parliamo di livelli da professionisti di fama mondiale. Il costo occulto è quello dell'amatore che decide di avvicinarsi ad un genere fotografico, magari spende anche un bel po' per comprare un obiettivo adatto, e poi scopre un universo di accessori e altre cose senza cui non può far nulla. Poi c'è il costo dell'upgrade ad un livello più professionale che spesso impone di cambiare tutto, a partire dalla reflex, ma ormai immagino che il fotografo sappia perfettamente a cosa va incontro in termini di spesa. Diverso il discorso tempo e lì credo che la valutazione sia assolutamente soggettiva. Per me non è un costo tutto ciò che mi resta in termini di conoscenza, diverso invece il tempo impiegato a fare qualcosa di assolutamente meccanico come lavorare sull'incarnato di un ritratto in photoshop. Ecco, quello sì che è un costo! |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 11:03
“ mah, servirebbe di capire in quali situazioni un 600F4 oggi è indispensabile rispetto ad un 150-600 sigma... sempre parlando di gente che non ci guadagna un soldo. „ Per me le passioni sono una delle cose più importanti e sacre nella vita di un individuo....Per cui, senza mettere sul lastrico la famiglia, il discorso di guadagnare o no non ha per me alcun pregio... Ti cito due situazioni in cui per me è quasi indispensabile un 600 f4.. 1) non esagerare con l'avvicinamento ad un soggetto per non disturbare (qundi moltiplico il 600 e sto lontano)...Casi? nidi di uccelli, tane di lupi o cerbiatti accovacciati 2) fotografia di ungulati in radura...Hanno abitudini crepuscolari e ogni stop guadagnato è manna dal cielo...Questo almeno fino a quando non creeranno sensori davvero estremamanerte prestanti ad alti iso... |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 11:03
Anche stare sul divano a guardare la tv ha un costo |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 11:09
“ 1) non esagerare con l'avvicinamento ad un soggetto per non disturbare (qundi moltiplico il 600 e sto lontano)...Casi? nidi di uccelli, tane di lupi o cerbiatti accovacciati „ boh, ni... moltiplichi il 600 ti costa meno un corpo dx da montare su un 150-600... “ 2) fotografia di ungulati in radura...Hanno abitudini crepuscolari e ogni stop guadagnato è manna dal cielo...Questo almeno fino a quando non creeranno sensori davvero estremamanerte prestanti ad alti iso... „ non metto in dubbio le abitudini di ognuno, ma faccio lo stesso con un 200-500 5.6. A farla bene anche un 300f4 ed un corpo DX... Poi restano sicuramente situazioni dove è necessario, ma almeno per la mia esperienza di avvicinamento etc è diventato pressochè inutile. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 11:16
“ boh, ni... moltiplichi il 600 ti costa meno un corpo dx da montare su un 150-600... „ Con luce4 scarsa sei fregato...Fidati, ho una 7d2...:fwink “ A farla bene anche un 300f4 ed un corpo DX... „ Stesso problema, quando la luce cala sei fregato... |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 11:17
Perchè la 7D2 fa cag*re |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 11:24
Come sensore si...Come af è fantastica... A livello rumore con la d500, per citarne una, non fai certo i miracoli... |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 11:29
Usciamo un po' dal tracciato ma uso con soddisfazione una D750 in crop factor. Crop 1.5x + sensore FF. Il file risultante va benissimo come dimensioni per concorsi etc. Ho provato a far ungulati anche con il PF e l1.4x III perdo uno stop ma ho un 600 stabilizzato da 750gr. Quando mi portavo il 600 era più la fatica e l'impiccio che altro, quello si (movimenti, lente grossa che sporge etc) dava parecchio fastidio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |