| inviato il 20 Aprile 2017 ore 1:57
indubbiamente il parco ottiche Sony non vanta l'assortimento di Canon o Nikon, tuttavia tutti a lamentarsi della mancanza di tele lunghi.. ma mi piacerebbe sarebbe quanti di quelli che si lamentano hanno tele luminosi dai 200 mm in su di Canon o Nikon... |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 2:15
vabbè dormo sereno, nulla di interessante sotto il sole, per i paesaggi mi tengo stretto la D810 per avifauna la D500 ed il suo AF comprovato. Menomale, pensavo chissàcheccosa, 5000 di corpo maccina e qualche miliardo per una triade di lenti buone, ci scappa una medio formato. Questo annuncio ha dato almeno altri 2 anni di vita alla mia 810 , spero Nikon non annunci nulla così non risveglia scimmie dormienti |
user46920 | inviato il 20 Aprile 2017 ore 2:18
... anch'io mi tengo stretto la mia XM1 e se Sony vuole che usi la sua nuova macchinetta, me la dovrà regalare .... e con qualche ottica attaccata |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 3:08
20fps con shutter elettronico (simile ai 18 per la Oly E-M1 mkII) 5fps (!!!) con shutter meccanico Meh >_> Dubito che i gruppi di fotografia che seguo per roba usata saranno inondati di 1D / 5D o simili xD Pero' piu' concorrenza c'e' per il segmento high-end meglio e' per i consumatori. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 4:21
concordo con eru. questo annuncio ha dato almeno altri 4 anni di vita alla mia 1100d !! grazie sony |
user46920 | inviato il 20 Aprile 2017 ore 5:04
.. appena trovo una 1100D usata, ne compero due, così per 8 anni sono a posto |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 6:34
Ora resto giusto alla finestra ad aspettare la mia a7iii con medesime fattezze (magari medesimo sensore ) anche se con area af minore e 8-9 fps…. 2200€ potrei spenderli... |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 6:48
Mastro mi hai fatto passare metà dell'entusiasmo, ecchecavolo! Io volevo proprio sostituirci quel "mostro" lì!! |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 6:49
Secondo me puntano ad un loro mercato, diverso rispetto a idx..... Già il fatto che non sia super tropicalizzata la rende diversa.... Per me usciranno sicuramente anche le varie versioni r e s |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 6:53
Secondo me puntano piu ai matrimoni che alle zone di guerra |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 6:56
Otto, negli ultimi anni ho capito che le abitudini sono durissime a morire! Per il resto è fuori dubbio che questo strumento (al netto delle ottiche) permetta potenzialmente di portare a casa un maggior numero di scatti... Dai video hai visto che non vi è alcun oscuramento del mirino. È come vedere un video dal mirino di una videocamera mentre registra... |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 7:04
@Mastro78, la tua critica è davvero seria e fa meditare. Viene davvero da chiedersi, se questa A9 è stata pensata come un modello PRO, come mai non la hanno dotata di un corpo adeguato alle esigenze di un professionista (come le ammiraglie Canon e Nikon Eos 1D e D5), ovviamente un po' più compatto ma adeguato...., dandole invece una dimensione perfetta per un turista che va a far foto a Parigi...... Avere il doppio scatto, un gruppo batterie a grande autonomia, una buona impugnabilità ed equilibrio con ottiche pesanti ed ingombranti, è troppo importante, come mai allora? L'unica cosa "importante" è il doppio slot, poi chissensfrega se scatta a 20 o 40 ftg/sec o ha un tempo iperbreve.... dai.... siamo seri, a cosa serve? Non è che il loro target è sempre quello di catturare e poi assecondare clienti (disponibili a spendere molto) fotoamatori che inseguono l'ultimo modello uscito di Sony? Ci sarà poi anche il professionista che la userà, per carità, ma a me questa non sembra una macchina destinata a loro. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 7:17
Vorrei sottolineare una cosa che trovo fondamentale Lo spirito con cui Sony sta lavorando: Il cliente critica alcuni aspetti, chiede alcune migliorie e loro le fanno, in più aggiungono altri elementi utili che nessuno si sarebbe sognato di poter avere Canon / Nikon invece trattano con sufficienza le richieste e soprattutto centellinano le novità, quando ti danno un aggiornamento che magari era desiderato da anni te lo fanno pure sembrare una ottima conquista. “ a quei livelli, si capisce, le dimensioni ed il peso davvero contano gran poco…. „ Io invece credo che questa non sia una fotocamera che punta solo a chi scatta con teleobiettivi da 3kg pertanto avere il corpo piccolo può attirare comunque qualcuno. Se si monta il BG probabilmente le cose migliorano. non so. prima di averla provata si fa fatica a giudicare questo aspetto La prova di forza dei vari chip che leggono in maniera rapidissima il sensore e che congelano l'immagine anche con shutter elettronico, nonchè l'AF che pare capace di inseguire mentre si guarda la scena da EVF/display cme se fosse un filmato e si scatta a fps da filmato.. queste per me sono le cose che caratterizzano la nuova tecnologia Sony. Senza dimenticare che il sensore è stabilizzato. Staremo a vedere come avranno lavorato col sensore in termini di pulizia di immagine. A framerate così elevati potrebbe perdere un po' di dinamica a bassi ISO, non so. se son riusciti a contenere anche questo, beh, c'è poco da dire, i concorrenti restano al palo La a7 III quando uscirà non credo sarà troppo simile a questa, altrimenti le taglierebbe le gambe per questioni prezzi |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 7:20
Condivido il pensiero di Gian Carlo: le caratteristiche "pro" più importanti qui sono la batteria maggiorata e il doppio slot, nonché la presa ethernet. Ma poi valutando un investimento importante per un uso professionale completo: - Raffica a 20 fps solo con limitazione ISO con conseguente perdita di potenzialità del nuovo sensore in ambito sport - ergonomia con lenti pesanti così così - tropicalizzazione così così Non mi aspetto miracoli dall'AF rispetto alla a7R2 quindi i vantaggi in ambito pro rispetto a un'ammiraglia reflex o la serie A7 non sono poi tanti visto pure il prezzo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |