| inviato il 27 Aprile 2017 ore 11:33
ecco...calato il silenzio... |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 11:45
Melody...scusami....concordo con te......ma vorrei capire due cose: 1- se tutto ciò che tu dici è vero, perchè i professionisti continuano ad usare certo materiale rispetto al m4/3? 2- ....ma esistono anche degli adattatori per gli obiettivi (per esempio) Canon da attaccare su Olympus? |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 11:50
mica tutti eh...ci sono fotografi magnum che usano anche m4/3... |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 11:53
“ 1- se tutto ciò che tu dici è vero, perchè i professionisti continuano ad usare certo materiale rispetto al m4/3? „ perchè la velocità operativa è comunque diversa .. e perchè c'è inerzia a "restare con quello che si conosce" c'è poi la resa cromatica complessiva che, in termini di gamma colore e gamma dinamica, è in una certa misura proporzionale alla dimensione del sensore (e quindi una MF è meglio della FF e via dicendo) e quindi credo che un Pro preferisca avere un solo sistema che copre il maggior numero possibile di casistiche, dalla foto di eventi a quella industriale, dal beauty all'evento sportivo, ... |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 11:54
fortuna che chi fotografa per magnum e scatta con una m4/3 non legge il forum...sai le risate |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 12:06
aspetta la 6d mkii dovrebbe essere un filo piu piccola e leggera.....con sony sei sempre li con ingombro ottiche.....o vai di m 4 3 o secondo me sei sempre li .... ci sono gia passato e resto con la 6d |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 12:21
è un sistema nuovo....le opportunità che offre vengono sepolte dallo scetticismo diffuso da parte di gente che senza colpa lo giudica solo per i test del comparometer e i grafici di dxo.... l'abito fa il Monaco in questa passione.....basta guardare alla mole di reflex entry level con ottiche scadenti che si vendono tutt'ora....riescono a venderle perché ASSOMIGLIANO a quelle che hanno al collo i "FOTOOGRAFIII" La comprensione dell'equivalenza tra formati" richiede un grado di conoscenza elevato e pure di esperienza d'uso....(tipo chi in chiesa con me ha in borsa 3 sigma 1.4 ma non li può usare perché avrebbe 5 centimetri a fuoco) ... l'unica vera prerogativa del formato pieno è,con ottiche enormi luminose,ottenere stacco dei piani che altri formati più piccoli non riescono a replicare perché non esistono focali reali più corte dal diaframma più luminoso...ora... grazie al focal reducer il fattore di crop passa da 2 a 1.28 ma l'ottica che ci metti davanti guadagna 1.3 stop di diaframma! uso con soddisfazione 3 ottiche per formato pieno su olympus tipo il 28-75 tamron che mi diventa un 18-48 f1.8 costante (35-100 equivalenti dove esponi a f1.8 ma la pdc è di un 3.6) sigma 24 1.4 art (diventa un 15mm f0.9 quindi 30mm equivalenti dove esponi a f0.9 e pdc di un f1.8) etc etc ... |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 12:37
“ 1- se tutto ciò che tu dici è vero, perchè i professionisti continuano ad usare certo materiale rispetto al m4/3? „ Sono un professionista, uso da anni il m4\3. Ho usato Leica e Nikon FF ora sono rimasto con la "piccoletta" Olympus Pen-F... Il m4\3 non è migliore del FF, ovviamente, è semplicemente diverso (e la cosa è vera anche all'opposto). Se non si hanno necessità specifiche o estreme, il m4\3 soddisfa le esigenze di molti. Però, qui siamo sullo Juza-Photo... il tempio della ricerca della qualità d'immagine... ... l'eldorado del meglio del meglio della tecnica... per fortuna la fotografia è spesso altro detto ciò, sarebbe superfluo, ma lo dico ugualmente, ogni sistema fotografico ha pregi e difetti e rappresenta un compromesso che oscilla tra peso\ingombro\qualità\praticità\piacere d'uso\costi ecc. ecc. ognuno trovi il suo compromesso, con la certezza però che le foto che faremo saranno il frutto della bravura ed impegno del fotografo (il resto influirà sulle sfumature e poco più...) IMHO |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 13:00
|
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 14:59
Non sono affatto d'accordo.....proprio leggendo i pareri cosi favorevoli sul m43 decisi di acquistare una em10 con 45 1.8 e 9 -18 ma, miei gusti non mi e' piaciuta ed e' soggettivo,ma la differenza c'era e come rispetto ad un' ottima aps c o FF, ed e' obbiettivo.... |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 15:12
come hai aperto i file raw? |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 20:18
Lr 5.4 e ps cc, monitor srgb 98% e i miei occhi di sempre |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 9:07
bene.... dimmi... che diavolo ne sa un deraw GENERICO di come deve demosaicizzare un file RAW? il sensore che lo ha generato era un Cmos? .. un X-trans? un foveon? un retroilluminato? era un sensore di che risoluzione? 12mpx? 42? QUEL sensore ha o no il filtro passa basso che attenua la nitidezza per il moiree? metà di quel che prendete per disturbo sono ARTEFATTI introdotti in partenza dall'eccessiva maschera di contrasto data a c@zzo anche nelle aree fuorifuoco... il m4/3 è nient'altro che un ipotetico sensore ff fa 75mpx piantato costantemente in modalità crop 2x ,e NON HA il filtro AA ... La demosaicizzazione mica la puoi fare con gli stessi valori con cui demosaicizzi un 24mpx col filtro passa basso aggressivo!! che diavolo ci sono a fare tutte quelle regolazioni delle palette del pannello dettagli? i raw m4/3 in Lightroom/camera raw si devono aprire con Nitidezza 20 raggio 1.1 dettagli 27 MASCHERATURA 45 riduzione luminanza 10 dettagli 65 ANCHE a 200 iso... con questi valori si generano documenti che hanno una incisione paragonabile al risultato che si ottiene da macchine 24mpx con filtro AA USANDO I VALORI DI DEFAULT |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |