| inviato il 18 Aprile 2017 ore 9:16
Mi pare che questa cosa si era già chiarita, altri commenti senza tatto sono inutili e non fanno che buttare giù arcella |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 10:24
Io consiglio di cambiare macchina. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 10:27
Io vorrei vedere le prime foto di quando hanno iniziato di quelli che se la ridono . . |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 11:44
Esatto Daniele Daniele Ruggeri ma si vede che ci sono persone un pò sopra le righe; io dal mio punto di vista seguo il forum con grande piacere e imparo tanto e avevo posto in maniera pacata una domanda, al di la della foto che ho caricato senza vederla bene dallo smartphone ma solo come esempio, come spunto di discussione. Grazie a te e chi mi ha saputo dare dei consigli, a voi va la mia stima. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 12:11
Mica devi prendertela. Ti hanno giustamenre fatto notare degli errori di composizione e di scelte,che non ci sono,fa parte del gioco. Prendi le critiche e falle tue. Poi sinceramente tanto chiaro con la tua richiesta mica sei stato. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 12:23
Credo che se Arccela riuscisse ad individuare cosa non lo convince della foto postata non avrebbe chiesto consigli. Detto questo rimane solo la pratica e l'osservanza delle foto dei maestri per poter arrivare ai risultati voluti. Nella foto specifica, così a occhio eri a un paio di metri dalla ragazza che guarda nell'obiettivo, che con quella focale e quel diaframma hai ottenuto circa 13/14 metri di profondità di campo, quindi io o mi sarei allontanato di qualche passo impostando 42 mm a f5,6 mettendo a fuoco sul soggetto voluto (che in questo caso non lo si individua) avendo così una profondità di campo attorno ai 3/4 metri, o mi sarei avvicinato tanto al soggetto (sempre da individuare) impostando 14mm ma a f3,5 portando la profondità di campo attorno ai due metri. Uso anch'io Olympus e bisogna imparare a gestire focale/diaframma/distanza soggetto. Poi, ovvio, la luce presente al momento dello scatto non era delle migliori. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 12:53
Beh infatti gli hanno consigliato un corso o di studiare. Mica lo hanno offeso. |
user86191 | inviato il 18 Aprile 2017 ore 13:14
pure tu Filtro, quale e stato il percorso fotografico per passare da Merlino allo psicopatico non mi dire che....questo succede dopo avere visto le foto M4/3 |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 13:28
No,succede dopo la frequentazione di alcuni thread del forum... Poi lo psicopatico ha sempre un certo fascino... |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 13:30
Ah,tra l'altro trovo sia una mwravigliosa foto quella del mio avatar...sarebbe piaciuto farla a me... |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 14:59
@Arccela: guarda che la tua foto iniziale che hai postato non è poi catastrofica. Tieni presente che nel forum molti utenti che si scandalizzano per una foto come questa, sono gli stessi che non sono così severi quando commentano foto palesemente sballate, solo perchè pubblicate da qualche follower. Basta frequentare il sito e ti accorgerai di quanto da me affermato. Detto questo, i consigli sui concetti base della fotografia, come ti hanno suggerito, sono sicuramente validi e vanno seguiti. Oltre a leggere libri, vai sul campo e scatta il più possibile. Acquisici inoltre una buona base di conoscenze della postproduzione per migliorare i tuoi risultati. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 15:19
“ Io consiglio di cambiare macchina. „ Non necessariamente. Quando ti capita di doverla inviare in assistenza (e ci vanno spesso le E-M10), sistemano tutto. Un upgrade di firmware e le foto vengono finalmente tridimensionali come con le altre macchine. Ovviamente il 3D va abilitato, normalmente è impostata su flat shots. Intanto goditela così. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 15:40
Accidenti a te centauro ...e all'assistenza |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 16:13
Ciao Arccela, a mio parere il problema della foto piatta non dipende principalmente dalla macchina che utilizzi. Al di là degli aspetti compositivi della foto (orizzonte inclinato, assenza della regola dei terzi, mancanza di un soggetto ben definito, testa di una persona a sinistra mezza tagliata, elemento di disturbo nell'angolo in alto a sinistra, ecc...), per ottenere una foto non piatta innanzitutto serve: - una buon luce (difficile da gestire in quell'ora della giornata, ma non impossibile); - obiettivo a tutta apertura (nel tuo caso 3.5), per ridurre la profondità di campo e sfocare un pò le parti della foto che non ti interessano (l'ideale sarebbe un obiettivo molto luminoso, così da ridurre maggiormente la PdC); - focale un pò più lunga, sui 35 mm, così sfrutti meglio l'apertura a 3.5; - migliore composizione della scena, così da eliminare gli elementi di disturbo e sfruttare quelli più interessanti. Ritengo che la post serva per migliorare una foto già buona, non per fare i miracoli su una foto venuta male (parlo per esperienza diretta). Per concludere, è una banalità dire che un sensore FF con un obiettivo molto luminoso garantisca risultati migliori in termini di stacco dei piani, ecc.. (solo se il fotografo è capace ovviamente). Ma questo non significa che con il mezzo che hai a disposizione non sia possibile fare una buona foto. |
user46920 | inviato il 18 Aprile 2017 ore 16:48
“ " Io consiglio di cambiare macchina." „ Ilcentauro:“ Non necessariamente. Quando ti capita di doverla inviare in assistenza (e ci vanno spesso le E-M10), sistemano tutto. Un upgrade di firmware e le foto vengono finalmente tridimensionali come con le altre macchine. Ovviamente il 3D va abilitato, normalmente è impostata su flat shots. „ ... interessante! ... potevano anche scriverlo sul manuale, perché ieri mi son fatto un giro sul sito osservando molte gallerie di MQT e noto che nessuno l'ha regolata in modalità 3D In effetti ancora oggi ho la stessa sensazione che ho avuto anni fa quando dovevo scegliere una tipologia di fotocamera, tra cui le MQT ... che ho scartato proprio per questa poca tridimensionalità innata delle sue riprese, dovuta molto probabilmente alla tipologia delle ottiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |