| inviato il 18 Aprile 2017 ore 12:32
Ed invece potrei già stupirti con immagini fantasmagoriche, con i neri che tendono al viola ed i bianchi al giallo. E nessun rischio per la mia passione, credimi: comprai la prima oly om10 che avevo 14 anni ... sono passati più di 30 anni da allora! I risultati non cambiano ma il trasporto è lo stesso. Ho la sensazione che tu sia un fotografo "pro". Ed allora, senza girarci intorno, ti chiedo: ti presenteresti mai a potenziali clienti dicendo loro che non hai la benché minima conoscenza della tecnica? A me interessa sapere questo ... |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 12:40
@Ignatius, sono un assiduo lettore del serpentone-tormentone, lo conoscevo già! Ti confesso senza mezzi termini che quello che mi hai suggerito è da annoverare tra i migliori in assoluto. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 12:53
“ Ho recentemente incubi notturni ricorrenti. Con cadenza giornaliera sogno di esporre le mie foto in un importante museo. E già questo sarebbe di per sé sufficiente a giustificare la mia inquietudine mattutina. Come se non bastasse, invece, immancabilmente giunge a presenziare l'inaugurazione sua Maestà Salgado che, come fosse il refrain di un disco, ripete incessantemente la stessa frase " i suoi scatti prescindono dalla tecnica, di cui, sono certo, è quasi digiuno!". Non ho bisogno di uno psicanalista, non cercatene uno! I miei timori sono di diversa specie ... Mi chiedo e vi chiedo : credete si volesse complimentare con me o volesse denigrarmi? Dire ad un professionista "che è senza tecnica" equivale a connotarlo negativamente oppure no? „ a prescindere dall'aver conosciuto sebastiao e quindi essermi fatto un'opinione sull'uomo.Credo propio che non volesse denigrarti,semplicemente ti ha detto che sei senza tecnica,quindi lontano dall'esser un fotografo.La fotografia non è soggettiva ma oggettiva,uno non può fare buone foto a presicindere se non conosce la tecnica e la storia della fotografia e non ha studiato arte,come tutti i grandi fotografi.Inoltre l'errore che spesso fanno quelli che si credono grandi fotografi,giudicano una foto buona solo dalla forma,che deve sempre andare di pari posso con la sostanza.L'errore che quasi tutti commettono è che sono interessati alla loro fotografia e non alla fotografia.Questi fotografi non cresceranno mai e non si miglioreranno mai. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 12:57
E ringraziamolo dai, la tecnica non è tutto, penso che su questo siamo tutti d'accordo ! |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 13:11
“ ... La fotografia non è soggettiva ma oggettiva,uno non può fare buone foto a presicindere se non conosce la tecnica e la storia della fotografia e non ha studiato arte ... „ @Prcollins, proprio quello che volevo sentirmi dire. Centro! Colpito ... ma ancora a galla Grazie! @Darcy, lo ringraziamo a prescindere. Ed io ringrazio te. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 13:37
ed io te |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 14:16
Non avere tecnica significa anche non avere stile e costanza di risultati. Come il marinaio senza bussola insomma, praticamente un idiot@, a meno che non ci si limiti a fare un giretto sotto costa. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 14:23
Ma la domanda dovrebbe essere,tu domenicoda per chi e per quale motivo fai foto? |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 15:28
“ Non avere tecnica significa anche non avere stile e costanza di risultati ... „ Ni. Non credo esista un nesso causa-effetto tra la mancanza di tecnica e l'assenza di stile. Men che meno con la costanza dei risultati. “ Come il marinaio senza bussola insomma, praticamente un idiot@, a meno che non ci si limiti a fare un giretto sotto costa ... „ Eppure il maggior numero di annegamenti lo si ha sotto costa Ed io voglio evitarne almeno uno @Filtro, non saprei risponderti. E' un po' come chiedermi perché mangio. Principalmente per soddisfare un bisogno, ovvio, ma anche per solleticare un piacere o forse più di uno. Per chi? Beh, per me stesso e per ... i soldi. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 16:05
Lo stile è una tecnica, un preciso codice personale. Gli affondamenti avvengono principalmente sotto costa perché gli scogli sono piuttosto pericolosi. Motivo in più per usare bussola e carta nautica, a meno che ovviamente non si conosca il posto a memoria. Schettino può confermare. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 22:32
L'ho affrontato!! Stanotte, guardandolo negli occhi gli ho urlato " io della tecnica me ne fotto! Non la conosco e ne vado fiero!" Lui ha capito, o forse no. Comunque ha girato i tacchi e senza guardarmi è andato via. Fine. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 23:36
La prossima volta prova ad essere più cortese. troverete di sicuro una piacevolissima discussione da intraprendere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |