| inviato il 18 Aprile 2017 ore 23:06
Se stringi i denti e vendi il Sigma Sport che hai, riesci a portarti a casa in 500 IS II usato ma pari al nuovo. Io ci penserei. E' davvero il miglior 500 in circolazione a quel prezzo e saresti a posto per 10 anni a venire. In piu' regge i tc davvero alla grande. Fidati che poi quando hai un fisso di quel rango gli zoom stile Sigma non li usi piu'. Al max ci aggiungi un 100-400 IS II e hai il Top. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 23:38
Grande accoppiata... A parte che il 100-400 ii sta bene con ogni corredo....vale da solo un passaggio a canon.... |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 0:08
“ Se stringi i denti e vendi il Sigma Sport che hai, riesci a portarti a casa in 500 IS II usato ma pari al nuovo. „ Il problema è che per i 500 f4 L II is usm anche i prezzi proposti per l'usato...sono spesso pari al nuovo. Ho visto annunci per 7000 euro e oltre, cosa indubbiamente conveniente lato venditore, ma meno per l'acquirente. |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 21:25
Giacopiane In pratica lo uso sempre a 600 quindi anche inquadrare ormai ci son abituato Trovarlo il 500f4 2 a un prezzo da 'usato' potrei pensarci alla grande, ma io non sono mai riuscito a trovarlo |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 21:34
Se cerchi bene a 5500/6000 euro lo trovi. Ovvio che devi sbatterti un attimo. E il prezzo e' ottimo. |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 22:45
Spero di trovarlo, grazie per le informazioni |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 23:12
Se vuoi stare leggero e, quando serve, grande luminosità, il 300 2,8ii é favoloso anche duplicato. Chiaramente non vai oltre i 600mm. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 8:22
A livello di qualità di foto per arrivare al livello del 150-600 non serve scomodare i Canon serie II: I supertele serie I 300 e 400 2,8 e 500 e 600 4 sono già meglio moltiplicati e lisci non parliamone neanche. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 8:40
E non potrebbe essere altrimenti, considerando che sono dei fissi e costano come un'utilitaria... A mio avviso la vera forza dei supertele canon non sta tanto nella qualità di immagine, che se prendiamo il sigma 150-600 S è a mio avviso ottima...Sta nel fatto che sono moltiplicabili e che sono f4...Soprattutto questo, date le scarse prestazioni dei sensori a valori iso che in naturalistica si userebbero di frequente, fa la differenza.... |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 12:01
Il 600 f:4 is pesa 5,4 kg. E' impossibile da usare a mano libera, mentre il Sigma 150-600 pesa la meta' ed e' usabilissimo a mano libera. Il cambiamento sarebbe radicale. Considera che tra pochi anni non ci saranno piu' pezzi di ricambio e che il 600 is2 pesa 2 kg di meno. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 12:09
Vero.... Ma è più buio di più di 1 stop e non lo moltiplichi.... Come si diceva in altri post, se avessimo fotocamere con iso 6400 paragonabili agli iso 800 delle ff che sono oggi sul mercato, potremmo decretare la morte di certe lenti (o quasi). Perché ragionando su pesi costi e ingombri molti se ne fregherebbero di quel quid in più in QI e starebbero su zoom leggeri anche se più bui... |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 12:26
Il 500 is2 pesa 3,2 kg ed e' usabile a mano libera. Venderei il Sigma per acquistare questo obiettivo usato. In alternativa il 500 is pesa 3, 8 kg e va benissimo con 1.4 III. Non consigliabile il 2X con questo obiettivo. Come corpo userei senz'altro 7d2 o 80d. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 13:05
Purtroppo, temo che nell'arco di un anno verrà interrotto il supporto cps anche per gli altri superteleobiettivi is prima serie. Tra l'altro, la situazione ricambi è ancora più spiacevole di quanto assumessi. Dopo aver discusso con i tecnici di un camera service, pare che la procedura adottata da canon sia la seguente. - all'atto dell'introduzione sul mercato di un'ottica, producono un certo quantitativo di ricambi per coprire l'intero ciclo di vita del prodotto (intesa come ciclo di vendita commerciale più un certo numero di anni dopo l'uscita di produzione), sulla base di determinate stime - qualora alcune componenti si esauriscano molto prima del termine del ciclo di vita utile del prodotto, allora vengono nuovamente prodotte - se l'ordine di grandezza delle stime è corretto, allora il supporto cps viene interrotto nel momento in cui almeno una delle componenti risulta essere esaurita. In genere i ricambi rimangono disponibili per circa 7 anni dopo l'uscita di produzione di un'ottica, ma in alcuni casi la cosa è avvenuta anche prima: a quanto pare, in situazioni simili vengono offerti i modelli sostitutivi in permuta a cifre agevolate. La cosa ha anche senso: piuttosto che attivare nuovamente una costosa linea produttiva (da cui non si rientra certamente con la vendita di qualche decina di ricambi), è senz'altro più conveniente fornire una nuova ottica al cliente, anche se i margini di guadagno sono nulli o si va in perdita. Superati i 7 anni (dopo l'uscita di produzione), invece, non vi è più nemmeno tale agevolazione. Dato che i superteleobiettivi serie L is prima serie sono usciti di produzione nel 2010, si è già al limite dei 7 anni citati sopra: dipende tutto da quanti ricambi siano stati prodotti... |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 13:10
Concordo con hdb.... Pur essendo lenti meravigliose m glu f4 prima serie non mi fanno gola per il discorso riparazione... Concordo anche sul discorso 500 f4 ii....è una gran lente... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |