user28666 | inviato il 23 Aprile 2022 ore 1:05
Scusami Bomba, ma allora cosa dobbiamo fare?? La reflex ha quel limite, si stara e va ritarata e l'ottica pure. C'è chi preferisce farlo fare dal centro assistenza pagando la spedizione e il servizio e soffrendo di ansia perché non sai mai cosa può accadere durante la spedizione, e c'è chi si diverte perdendo anche mezza giornata a fare le tarature in casa o in giardino. Ma è rarissimo che non si debbano fare aggiustamenti …. P.S. credo che tra noi 4 che stiamo scrivendo qui, nessuno sia un early-adopter o abbia mai fatto da beta tester… io compro solo roba vecchia e riciclata. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 8:31
Accidenti siamo quasi tutti ben "stagionati"! |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 15:28
@Fuller. In fondo hai anche ragione. Quando ho iniziato l'avventura con Sigma (ma anche, e soprattutto) con Tamron, ero conscio di possibili problematiche, ma il tuo "rarissimo" è, nella mia esperienza, fuori luogo. Si, ho preso quella decisione conscio (come dicevo prima), e forte del fatto che abito a 20-25 km. dalle relative assistenze. In seguito, con l'assistenza Sigma, mi sono trovato MOLTO meglio del previsto; con quella Tamron, MOLTO peggio (visto che è sostanzialmente inesistente). Comunque ..."era tutto previsto ..." come cantava Cocciante! Piuttosto, prendendo spunto, dal tuo messaggio, anch'io mi pongo una domanda sui limiti delle macchine fotografiche attuali (e, presumibilmente, future): "chi si diverte perdendo anche mezza giornata ..." dici tu. Ma a leggere/imparare libretti di istruzione (quello della mia ultima arrivata, la EOS R: 644 pagine!!!) come esami universitari, basta mezza giornata di studio? Eppure sembra che per molti utenti, questo aspetto sia "divertente" o, quanto meno, di nessun disturbo! De gustibus, per carità ma, voglio dire, ci sono ben altri aspetti che io (IMHO) trovo molto difficilmente digeribili nella fotografia digitale (oltre alle micro tarature delle ottiche!)! Così, senza polemica, eh! Ciao. GL |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 15:29
@Fullerenium,come già detto io mi limito ad esprimere un opinione,ben lungi dal dire ad altri cosa fare,ho già chiarito che per me la fotografia è solo un hobby. @GianCarlo,io cerco di vedere il bicchiere mezzo pieno, quelli che purtroppo abbiamo lasciato lungo il cammino non possono cotraddirci;personalmente penso che fra il giorno da leoni e i cento da...,vabbe' preferisco i cento da leoni |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 16:20
Parlando di Sigma (di cui ora sono un "feroce" sostenitore) vi raccondo cosa ne pensavo prima..... Per me Sigma era sinonimo di ciofecon perchè negli anni '80 avevo acquistato uno zoom per la OM1 e dopo un po' mi era rimasto in mano in 2 pezzi, senza nessun urto, sforzo o altro.... Poi, quando uscirono gli ART, vinsi il mio radicato pregiudizio ed acquistai il 50mm, ero stufo del Nikkor 50mm/1,4 AFSG che era instabile nell'af e soffriva pure di un fastidioso focus Shift, un vero peccato perchè altrimenti sarebbe stato un'ottica favolosa per nitidezza, sfuocato, ingombro e peso e pure prezzo... Quando provai e vidi come era costruito l'ART cambiai immediatamente opinione sul marchio e, tutt'oggi, non posso che parlarne bene. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 17:25
Mah ... a me pare che molti utenti giudichino ancora con gli occhi degli anni '60. Ovvero: le ottiche buone le fanno le Case con matematici progettisti "geni", e le costruzioni "buone" sono in grado di farle solo alcune Case. A prescindere che Sigma, ad esempio, "sapeva" produrre zoom anche per le Leica reflex negli anni '80, oggi che i brevetti sono scaduti, le progettazioni ottiche sono tutt'altro che misteriose e geniali, i vetri ottici sono correntemente forniti da Case specializzate (basta pagare!), la produzione/commercializzazione di un obiettivo è esclusivamente frutto di una decisione di mkt.g: costi di produzione vs/aspettative di vendita. That's it! Perchè stupirsi ancora che Sigma/Tamron "sappiano" fare cose stratosferiche? Per non parlare poi delle cosiddette "cinesate"... GL |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 18:00
“ Leo, secondo me qualsiasi ottica superluminosa su reflex necessita di calibrazione, trovarne una perfettamente calibrata è solo questione di cu.lo. „ Si lo so appunto per questo dico che é inutile farseli rimpiazzare con un'altro esemplare, bisogna inviarli immediatamente all'assistenza, sono problemi loro tu hai comprato un prodotto che conformente alle specificazioni deve avere un'AF perfettamente funzionante se non é il caso c'é la graranzia e basta, dov'é scritto che devi comprare in più il doc-usb per palliare ai difetti di controllo di fabbricazione? sono affari loro non tuoi....io non accettero mai un'obbiettivo starato da parametrare col doc sono loro (l'assistenza) che mi devono risolvere il problema (come hanno sempre fatto con tutti gli obbiettivi che presentavano dei difetti di back/front focus, pochissimi a dire il vero e in maggioranza terze parti) se no mi rimborsano e basta |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 18:10
“ Mah ... a me pare che molti utenti giudichino ancora con gli occhi degli anni '60. Ovvero: le ottiche buone le fanno le Case con matematici progettisti "geni", e le costruzioni "buone" sono in grado di farle solo alcune Case. A prescindere che Sigma, ad esempio, "sapeva" produrre zoom anche per le Leica reflex negli anni '80, oggi che i brevetti sono scaduti, le progettazioni ottiche sono tutt'altro che misteriose e geniali, i vetri ottici sono correntemente forniti da Case specializzate (basta pagare!), la produzione/commercializzazione di un obiettivo è esclusivamente frutto di una decisione di mkt.g: costi di produzione vs/aspettative di vendita. That's it! Perchè stupirsi ancora che Sigma/Tamron "sappiano" fare cose stratosferiche? Per non parlare poi delle cosiddette "cinesate"... GL „ quando facevano i calcoli con il regolo (che molti oggi non sanno nemmeno cosa è) Ormai è una 50ina di anni che i progetti sono sviluppati dai software dei computer, senza contare la facilità con cui ora si producono lenti asferiche, ED, ecc. Questa tecnologia ormai la hanno tutti, dai tedeschi ai thailandesi, quindi..... Il mio ultimo acquisto è stato un Viltrox 85mm (cinese), resa spettacolare, costruzione che sembra un ART, da restare a bocca aperta..... il mio precedente Nikkor 85mm/1,8 AFSG si sarebbe nascosto per la vergogna.... |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 20:19
Buonasera a tutti, finalmente è arrivato il week end e ho avuto modo di mettere in pratica i vostri consigli. Permettetemi di raccontarvi la mia esperienza. Come suggerito da Gian Carlo ho iniziato con la taratura on camera usando una mira fai da te, mi sono posto su cavalletto a una distanza di circa 2,5-3m e dopo varie prove sono arrivato a un +15. Devo dire che facendo vari scatti a mia figlia e mia moglie e varie distanze già così mi è sembrato di aver risolto tutti i problemi, ma ho voluto passere lo stesso dalla dock. Una prima regolazione mi aveva dato -3,+6 e +4 rispettivamente a 0,25m; 0,35m e 0,60m, non so perché, ma istintivamente questi valori non mi convincevano, per cui ho resettato tutto e ho rifatto le prove del caso Questa volta ho individuato per ogni distanza suggerita dalla Dock due, chiamiamoli, estremi, uno per il front e uno per il back focus, e mi sono mosso all'interno di questo range, associando ad ogni foto un valore di taratura. Per completezza vi devo dire che per ogni distanza ho scattato dalle 4 alle 6 foto. Fatto ciò ho visionato le foto delle varie distanze al pc, confrontandole a coppie e arrivando a scegliere quella che a mio modesto parere era la migliore. Non so se è capitato anche a voi, ma in alcuni casi scegliere fra un +5 o un +6 non è stato semplice pur arrivando ad ingrandire al 300% Insomma alla fine della fiera sono arrivato a +7, +5, +5, lasciando infinito a 0 anche perché facendo due foto fuori dalla finestra e prendendo quella scattata in LV come riferimento non ho riscontrato differenza apprezzabili. Fatto ciò ho iniziato a fare decine di prove a bambolotti di varie dimensioni e a distanze comprese fra i 3m e 0,25m, da varie angolazioni e cambiando il punto di messa a fuoco varie volte, sempre a f1.4. Che dire….. sono pienamente soddisfatto, per me ora va più che bene. Tranne quelle volte in cui si è verificato del micromosso, il fuoco è caduto sempre dove volevo io, qualcuno direbbe una lama, ma tendenzialmente sono una persona modesta Ah il tutto in un pomeriggio di 4h, pause comprese e mi sono pure diverto e rallegrato, soprattutto alla fine Grazie a tutti per i suggerimenti e grazie a Gian Carlo per la dritta. |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 22:04
“ ..... Fatto ciò ho iniziato a fare decine di prove a bambolotti di varie dimensioni e a distanze comprese fra i 3m e 0,25m, da varie angolazioni e cambiando il punto di messa a fuoco varie volte, sempre a f1.4. Che dire….. sono pienamente soddisfatto, per me ora va più che bene..... „ ottimo, ero sicuro che avresti risolto, vedrai che non sbaglierà mai un colpo. Ora, se in futuro riscontrassi qualche anomalia, basterà effettuare solo la regolazione fine della fotocamera.  |
user28666 | inviato il 23 Aprile 2022 ore 23:40
Leo, forse la cosa non è ancora chiara completamente…. Un obiettivo può essere starato su un corpo macchina, ma quello stesso obiettivo potrebbe essere perfetto se usato su un altro corpo. Quindi c'è poco da incolpare il produttore di quel obiettivo. Bisogna mandare in assistenza per la taratura sia l'obiettivo che la fotocamera, contemporaneamente!! Quello che si può contestare è invece la bontà del FW. Sigma e Tamron se montati su corpo Canon o Nikon possono dare dei problemi di affidabilità e di Costanza dei risultati per un discorso di compatibilità e di lettura degli algoritmi che governano ciascun autofocus. |
| inviato il 24 Aprile 2022 ore 13:03
Ma io mi chiedo con tutti gli obbiettivi che non creano problemi uno prende i sigma per spirito di sacrificio? |
| inviato il 24 Aprile 2022 ore 15:58
Sinceramente anch'io all'inizio avevo delle riserve, ma dopo questa esperienza per quanto mi riguarda, non hanno più motivo di esistere. In fondo la taratura on camera o tramite dock è molto meno complicata di quel che si vuol far credere |
| inviato il 24 Aprile 2022 ore 16:00
"Non c'è peggior sordo ...!" Vero quanto afferma Fuller: un obiettivo può andar bene su un corpo macchina, e male su un altro! Taratura dell'ottica su uno specifico corpo macchina (ho 12 reflex Canon, conosco ... conosco ...!)! Non saprei gli altri, ma io i Sigma li ho comprati (14!) perchè sono massimamente telecentrici (ho 2 5 DS-R da 50 megapizze!), costano una frazione degli Zeiss Otus Cosinon (dei Canon fissi non parlo neppure: gli unici due validi -parlando di telecentricità- sono il 35/1.4 Mk. II ed l'85/1.4 L IS), ed abito a 20 km. dall'assistenza (per eventuali tarature). Anche tra i miei Canon, COMUNQUE, il problema della taratura esiste ECCOME (EF 50/1.2 L, e 35/1.4 L Mk. I, ad esempio)! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |