RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto a terze persone, consenso a pubblicare


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Foto a terze persone, consenso a pubblicare





avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 12:51

fotografi una caserma?


Neppure. L'ultimo decreto (mi pare sia di Bondi) che disciplina l'argomento ha liberalizzato di molto l'attività.
In particolare, ha rimosso il divieto generico di fotografare installazioni militari e ferroviarie (sic!! era vietato fotografare i treni) e ha consentito di fotografare nei musei pubblici, fatto salvo il divieto di usare fonti luminose e impianti fissi ingombranti (treppiede, il monopiede è controverso).

Per i musei, si regitrano numerosi e diffusi abusi e arbitrii ad opera delle direzioni (magari hanno l'amico fotografo che vende il libri...); per gli edifici pubblici, si rinvia a un fantomatico elenco dei siti sensibili che esiste ma non è liberamente consultabile (...!?).
Tutto quello che è privato è discrezionale, a casa propria ciascuno è re...

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 12:52

Abbiamo capitato che i limiti della materia.... e le interpretazioni sono a volte labili e camminano su un filo ...

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 12:58

Nella legge le zone grigie ci sono sempre e giocoforza: deve essere per regola di diritto generale e astratta, i dubbi insorgono a livello giurisperiziale, nel ricondurre la fattispecie alla corretta norma.

Per esempio, qual'è, riprendendo una persona, il limite che distingue il ritratto dall'appartenenza alla folla anonima? Ci possono essere infiniti casi opinabili.

La miglior arma di autotutela è la prudenza. Nel dubbio....;-);-);-);-)

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 13:36

Nel dubbio .... meglio evitare...Cool

user117231
avatar
inviato il 09 Aprile 2017 ore 13:56

Anche perchè nel dubbio...potresti essere costretto a mettere in vendita la casa,
per risarcire / ripagare / rifondere eventuali diritti di qualcuno riconosciuti da un Giudice.
E direi che non è proprio il caso di giocarsi la casa per fotografare qualcuno per strada. Cool

user44306
avatar
inviato il 09 Aprile 2017 ore 14:47

Se vabbè!

user14286
avatar
inviato il 09 Aprile 2017 ore 20:56

Abbiamo capitato che i limiti della materia.... e le interpretazioni sono a volte labili e camminano su un filo ...

Esattamente. Pertanto diffida di chiunque ostenti certezze in materia (come molti avventori di questo topic), perchè le implicazioni sono complesse, e la giurisprudenza è sempre passibile di INTERPRETAZIONE, per cui non si può dare mai nulla per scontato.

user14286
avatar
inviato il 09 Aprile 2017 ore 21:04

Se parliamo di concetto morale posso essere, e in gran parte sono, d'accordo con te se parliamo di legge no perché non stai dicendo cose esatte malgrado il parere del tuo amico avvocato; ti riporto il link di un Magistrato dove afferma esattamente il contrario di quanto sostieni

La materia, purtroppo, è più sottile: è lecito fotografare persone in maniera indiretta, o incidentale, ma non altrettanto se si tratta di persona direttamente ritratta (classico caso di foto street rubata). In quel caso, infatti, il diritto alla privacy sembrerebbe essere direttamente leso, poichè il fotografato non può sapere che uso farai della SUA immagine.
Comunque mi hai messo il dubbio, per cui se lo re-incontro gli chiedo (magari ho capito male io).

EDIT:
per esempio, a questo link, che è il sito di uno studio legale, c'è scritto qualcosa di molto simile:
www.bmconsulting.it/articolofoto&privacy.htm

"La regola generale, che deve essere sempre tenuta presente, è che il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa. Quindi se io scatto una fotografia di una persona, potrò farlo unicamente per tenerla come ricordo, senza alcun utilizzo: ma anche qui c'è un limite. La persona ritratta potrà negarmi il consenso alla fotografia anche per uso esclusivamente personale: in questo caso, non posso scattare la foto , pena la violazione, quanto meno, del diritto all'immagine e delle norme della legge sulla privacy relative al trattamento dei dati personali."

user44306
avatar
inviato il 09 Aprile 2017 ore 21:18

La giurisprudenza è un campo molto ampio, nessun professionista può avere conoscenza in tutto il campo dello scibile....

(Sono stato gentile nell'esprimere il mio pensiero sugli avvocati, avendo avuto diverse occasioni di "incontro" lavorativo con questa categoria!)

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 21:38

Penso che state facendo molta confusione. Lethdhashyish stai perdendo solo tempo...non capiscono stop. Ci sono testi ben precisi riguardo la street che parlano di tecniche e anche ciò che c'è da sapere in merito alla privacy per cui invece di parlare per sentito dire o di amici avvocati (bisogna vedere anche in che ramo sono specializzati) se siete veramente interessati spendete qualche soldo e avete risolto il problema.

"Pertanto diffida di chiunque ostenti certezze in materia (come molti avventori di questo topic)"

Ostenta da chi è impreparato in materia...fai prima.

user14286
avatar
inviato il 09 Aprile 2017 ore 21:55

La verità è che la materia è più complessa di quanto pensi, un guazzabuglio di leggi ambigue e cavilli tecnici in cui neppure giudici ed avvocati hanno opinioni convergenti...quindi arrivi tu e pretendi di risolverla leggendo un volumetto di NG?...

user44306
avatar
inviato il 09 Aprile 2017 ore 22:26

Ti assicuro che chiunque pratichi street e urbex ne sa di questi due argomenti più del 99% degli avvocati in giro per l'Italia!;-)

E non certo solo per l'ultima uscita di national geographic!

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 22:44

www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/033Fotografia_Diritto/Diritto.as

www.dandi.media/2017/01/riferimenti-normativi-sul-diritto-di-immagine/

www.fotografi.org/pubblicabilita_foto_ritratto.htm

Piuttosto ripetitivi, ma si trovano elementi di chiarimento (certamente opinabili, ma rilevanti) che mi sembrano utili.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 22:48

Veleno cosa vuoi che ti scriva scatta le foto di paesaggi...occhio però che non sia presenza umana altrimenti potrebbero denuciarti anzi fai still life così non corri rischi. Non scrivo mai cose per sentito dire e ho dimostrato in diverse occasioni (in strada è con la fotocamera!!!!) il mio modo di fare street e come nasce un mio scatto. Tutte le uscite che faccio in compagnia con altri utenti hanno come scopo un confronto vero è costruttivo su questo genere fotografico e no i bla bla bla da forum. Questi post non dovrebbero nemmeno esistere perché creano solo confusione. CHI FA STREET RISPETTA LE PERSONE E NON E' ALLA RICERCA DI SCATTI CHE POSSANO OFFENDERE QUALCUNO MA SOLO MOMENTI DI VITA QUOTIDIANA...SCENE CHE VEDIAMO OGNI GIORNO SENZA DAR PESO CON OCCHI DIVERSI. Se il tuo intento è questo non corri rischi.

user117231
avatar
inviato il 09 Aprile 2017 ore 22:56

Vincenzo mi stava quasi convincendo.
Allora sono andato a vedere le sue foto di Street nelle gallerie su JUZA...
peccato che non ce ne sia nemmeno una.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me