| inviato il 07 Aprile 2017 ore 21:24
“ nel complesso m43 è un sistema molto valido, ed io non sono un fan boy m43. „ Nessuno dice di no (ce l'ho pure io, insieme ad una fullframe), ma non se ne può più di queste guerre di religione... |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 21:28
Io non sono un esperto, ma leggendo queste discussioni sembra sempre che un sistema surclassi un altro, che con un sistema le foto vengano super bellissime e con un altro da schifo... Poi la realtà e' un'altra per fortuna!!! |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 21:40
io ho aspi,FF e m4/3 e a parte il ff con le atre vedo poche differenze |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 22:17
“ io ho aspi,FF e m4/3 e a parte il ff con le atre vedo poche differenze „ Magugno ho letto la discussione: "Quando della reflex non se ne può più..." Interessante, si parlava sempre molto di ISO-PDC, e ho capito che non fai triathlon Sto tirando delle somme, tra obiettivi, pesi, prezzi, riempiendo un excel con dati inutili. Domani mi vado a far cascare in mano un po' tutte le macchine e vedo come rispondono al primo approccio. Alla fine prenderò quella che mi darà la stessa sensazione che da ragazzino mi diede una Zenit. Scelta tecnica, insomma... |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 22:41
Mapeto. Secondo me la tecnica migliore. Deve scattare la scintilla.. |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 12:28
Grazie. Il tris di primi lo pratico spesso Io oggi uso con personale soddisfazione tanto oly che canon ff e apsc. La prima nel 90% delle foto. La seconda per sport, avifauna e quando cerco ridottissima pdf. In questo forum spesso sento dire che un m4/3 non fa foto decenti. Ritengo che chi lo dice o è innamorato perso delle sue scelte, o non ha mai usato il m4/3, o ha interessi, o è un troll |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 13:44
“ Grazie. Il tris di primi lo pratico spesso Io oggi uso con personale soddisfazione tanto oly che canon ff e apsc. La prima nel 90% delle foto. La seconda per sport, avifauna e quando cerco ridottissima pdf. In questo forum spesso sento dire che un m4/3 non fa foto decenti. Ritengo che chi lo dice o è innamorato perso delle sue scelte, o non ha mai usato il m4/3, o ha interessi, o è un troll „ O vuole giustificare la sua Spesa. A me pare che la maggior parte delle lotte si creino tra amatori consumisti Vs amatori consumisti, o consumisti vs professionisti. E in quest'ultimo caso trovo il senso di tutto: di solito il consumista tira fuori dati e il professionista risponde basandosi sull'esperienza sul campo (o tira fuori anche lui i dati, ma perché si incatza). E chi ha esperienza sul campo mi sembra sempre più Easy, tipo: fa un po' come ti pare, tanto se le foto le sai fare le fai, e comunque per me è un Lavoro e quindi, dopo un po', anche stiquatsi. Quando gli schieramenti erano prevalentemente canon vs nikon io pensavo di prendere pentax solo per essere anarchico, ma alla fine presi canon perché mi pareva più piazzabile nell'usato. Anche ora, che mi trovo nel passaggio alla mirrorless, vedo solo il senso pratico: perché mirrorless? per le dimensioni. Allora cerco quella che mi da più portabilità(per i miei generi da Amatore), quindi una m4/3 che mi sembra più "orientata a quello". Poi ora ho tirato giù tabelle e paragono esperienze... se esce fuori che un fuji xt-1(che è quella che mi piace di più esteticamente) con gli obiettivi che voglio io, pesa(meno) e rende quanto o più di una oly, bon, cambio partito. Alla fine sono solo un amatore consumista che accetta la sua infima malattia |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 19:02
Giorgio, se mi entri cosi'... “ equivalente ad un 200-800... „ finisci subito infilzato come un tordo. |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 19:13
|
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 19:23
“ Giorgio, se mi entri cosi'... " equivalente ad un 200-800..." finisci subito infilzato come un tordo. „ Ok, correggo: Certo che quel Pana 100-400 da meno di un chilo con angoli di visuale e inquadratura equivalente ad un 200-800 da 5 Kg su FF... E' più di effetto.   |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 20:30
ma se serve un superzoom per caccia fotografica c'è questa, che ve ne fate più delle ottiche intercambiabili da mille mila euro e mille mila kg?? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2284507 |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 20:56
Mirko, esistono dei limiti tecnici, in tutti i formati. Alla fine uno cerca il compromesso, cioè il punto di incontro tra il massimo della qualità + minimo ingombro e peso + minima spesa globale senza sacrificare troppo la qualità. Questo compromesso è soggettivo, non oggettivo. Personalmente non credo che il formato 1/2,3" soddisfi questi requisiti per le mie esigenze, altrimenti ci avrei già pensato. Comunque credo che il tuo post sia in realtà ironico tanto per riderci su. Quelle macchine sono "per chi si accontenta" |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 21:00
“ Quelle macchine sono "per chi si accontenta" ;-) „ infatti, però juza e non solo lui parlano in maniera positiva della p900 il modello precedente a questa nuova bridge che dovrebbe uscire. Magari per un amatore con scarso budget che vuole divertirsi senza troppe pretese può essere una alternativa economica e pratica ai più costosi sistemi intercambiabili. Cmq 3000mm sono davvero esagerati, poi dobbiamo vedere a che prezzo la metteranno, mi sa farà la stessa fine della serie DL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |