| inviato il 31 Marzo 2017 ore 16:24
@ Wideanglesrock Le Panasonic come le Olympus sono delle m4/3. Se si cerca un alleggerimento è la direzione giusta, infatti il sensore ridotto porta ad un parco ottiche mediamente poco ingombrante e leggero. Alcune ottiche Panasonic sono marchiate anche Leica. La produzione è Panasonic, ma la mano Leica si può notare. Personalmente posseggo il 25 Summilux e il 45 Macro Elmarit e di entrambi sono soddisfattissimo. Sono motivo sufficiente per avere un corpo m4/3. Comunque sono oramai molte le ottiche Panasonic Leica, alcune abbordabili e diffuse, altre meno. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 16:29
“ 4000 iso? Per far che? „ Scattare di sera in luce ambiente o al chiuso vanno via che è un piacere. “ Le Panasonic come le Olympus sono delle m4/3. Se si cerca un alleggerimento è la direzione giusta, infatti il sensore ridotto porta ad un parco ottiche mediamente poco ingombrante e leggero. Alcune ottiche Panasonic sono marchiate anche Leica. La produzione è Panasonic, ma la mano Leica si può notare. Personalmente posseggo il 25 Summilux e il 45 Macro Elmarit e di entrambi sono soddisfattissimo. Sono motivo sufficiente per avere un corpo m4/3. Comunque sono oramai molte le ottiche Panasonic Leica, alcune abbordabili e diffuse, altre meno. „ Ho notato che il 15mm Panasonic Leica che su GX80 dovrebbe diventare un 30 costa un terzo dell'originale. Un buon punto di partenza se dici che non sfigurano |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 16:34
Del 15mm tutti ne parlano molto bene. E' una delle ottiche che vorrei prendere in futuro. Confronti con le Leica classiche non posso farne. Il sensore stesso è diverso, perciò i confronti diventano proprio difficili. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 16:41
Di recente ho provato un 28mm summilux...beh amore a primo scatto, la mia lente, anche se non è per le mie tasche |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 16:51
“ Riguardo le dimensioni parliamo di oggetti che possono arrivare ad essere piuttosto piccoli: camerasize.com/compact/#570.415,192.288,ha,t „ Differenza abissale. Davo un'occhiata a questo fotografo www.chicodeluigi.it/home/2017/03/ dagli exif molte sono fatte con GX8 e 15mm e 20mm. La qualità a TA sembra notevole. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 16:56
Vi faccio una domanda, 35 eq con possibilità di giocare con poca PDC, e telemetro escludendo Leica uno che scelta ha? Resa buona a 800 ISO anche 400... E quello che cerco di capire da anni |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 16:58
@Two_Evo, se parli di digitale e telemetro (quello vero non ibrido) a mio parere non hai scelta. Se non parli di digitale o vuoi un ibrido hai diverse possibilità, credo che la Xpro2 sia una delle scelte migliori anche se non FF. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 17:21
si parlo proprio di quello vero... allora nada aspetto e prima o poi prendo la M9 |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 17:22
non credo te ne pentirai |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 19:09
M9 Punto! Si ma basta con sta corsa ai 20'mila mila iso! Non serve a nulla nella.pratica! Con una M9 e un 35 summilux, che ho.usato di un collega, non sfugurava davanti alla.mia d810 e 35 1,4g! Io dovevo alzare gli iso perché avevo lo specchio, lui no! Anche a 6400iso, con ottime.macchine come la.mia, si perde un sacco, come.definizione dei colori! Perciò sono menate! Si é sempre fatto foto a teatro senza i mille mila iso! Se poi é veramente così buio, meglio.accendere una candela e fare una cena romantica! |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 19:30
Guarda per il teatro mi basta e avanza la mia APS-C con ottiche f/2.8 e ISO 1600-3200... Stampe in formato 20x30 perfette... Non ho esigenze di formati maggiori Una m9 con un ottica luminosa (35 f/1.4 o 50 f/1 vediamo quanti soldi mi metto da parte) sarà sicuramente abbastanza anche con poca luce... Sono andato avanti per anni facendomi tirare le pellicole dal laboratorio quando era necessario figuriamoci il rumore di queste digitali: robetta davvero... Con questa farei altri sarebbe la compagna di viaggi da portare sempre e comunque ovunque... A me non piace spendere in corpi, aspetto che abbia un prezzo per me abbordabile.. al contempo so che per quello che devo fare io e anche troppo per questo auspico qualcosa di meno...Sia come spesa che come perfomance in altri marchi ma se nessuno fa proposte tanto vale spendere bene una volta e amen |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 19:41
Con la Olympus e-m10 (1600/3200 iso) e il Leica 25 f/1.4 fotografo in qualsiasi condizione di luce, cioè anche di notte. |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 0:19
Non si tirano le pellicole!!! Brutta usanza e dura da sradicare! |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 0:39
Ragazzi con tutta l'umiltà del mondo vorrei chiedere a voi esperti cosa è veramente una telemetro, in cosa fa la differenza, perché queste Leica costano un occhio della testa. Non lo so, o meglio lo so in maniera generica e teorica e basta, quindi ammetto la mia ignoranza in materia dal punto di vista pratico. Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |