| inviato il 11 Aprile 2017 ore 12:42
Alebri78 intendevo semplicemente dire che non è certo scontato avere tutto a fuoco con un 12/2 a TA, e anche chiudendo ci vuole un po' di attenzione. Chiudere per sfruttare l'iperfocale oltretutto "funziona" avendo cura di focheggiare alla distanza "prescritta", cosa fattibile con il Samyang 12 che ha il fuoco meccanico e quindi è possibile marcarsi una posizione sulla scala delle distanze sul barilotto, ma molto meno con il 14 ed in generale le ottiche AF con focus by wire. |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 15:59
@ Durden. Si ho degli esempi. Appena ho tempo li recupero e li posto. @ Alebri78. "Essere" ad iperfocale significa mettere la messa a fuoco alla distanza iperfocale: 2.32 m nell'esempio che hai portato. Attenzione pero' ad interpretare il risultato di un mero calcolo numerico: la messa a fuoco risulta "accettabile" da 1.7 m all'infinito, solo se non ingrandisci troppo la foto. Il concetto di iperfocale e' infatti associato al "circle of confusion" e non significa che il piano della messa a fuoco va da 1.7 m all'infinito..... che altrimenti non sarebbe piu' un piano. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 11:03
Ciao a tutti, seguo da tempo il forum ma è la prima volta che scrivo un post. Possiedo un corredo Olympus m43 e sono molto interessato al nuovo Laowa 7.5mm che presto sarà disponibile sul mercato, volevo condividere con voi le informazioni che ho ricevuto dopo avere contattato tramite mail la "Onnik Image", che è il distributore italiano: "Buongiorno. Dalle ultime notizie dovrebbero cominciare a consegnare qualche cosa attorno alla fine di maggio. Ma come sempre, fino a che no li avrò sarò cauto. il prezzo dovrebbe essere attorno alle € 600 + IVA, ma non ho ancora in mano listini e non posso ancora ordinare....Prenda il prezzo come indicativo. Se vuole sentire tra poco provando a chiamare oppure tenendo sotto osservazione il sito laowa.it sul quale sicuramente daremo informazioni. Spero che non sarà costretto a comperare altro: www.dpreview.com/forums/post/59244984 Cordiali saluti. Onnik Pambakian Distributore LAOWA per l'Italia Image Consult srl info@imageconsult.it Tel +39-0226829315 Via Cavalcanti, 5 20127 Milano" Tutto qui, spero che siano informazioni utili per tutti. Andrea |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 11:07
A 600 + iva non lo prendo mai al mondo! Con quei soldi si prende il 7-14 panaleica usato, che è più versatile ed autofocus e nitido da lato a lato! |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 11:26
a 730€ può rimanere benissimo sugli scaffali anche perchè a quel punto, luminosità a parte, non c'è motivo di preferirlo al pana |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 11:30
Ahahahah questi so matti a momenti ci si prende L oly 7-14 usato Comunque io lo avevo detto che sarebbe costato lo vendono come lente per i droni e li il mercato li spende volentieri 700€ per una lente visto che non esiste altro |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 12:25
Non posso che essere d'accordo con le vostre considerazioni... |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 13:40
“ A 600 + iva non lo prendo mai al mondo! Con quei soldi si prende il 7-14 panaleica usato, che è più versatile ed autofocus e nitido da lato a lato! „ Già .... 15 giorni fa, preso usato |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 13:53
Ciao Gibo51 come va il panaleica? Hai corpo Pana o Oly? |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 14:04
Il 7-14 non è panaleica il panaleica wide esce tra poco 8-18 con filtri a vite |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 14:05
ops... vero! Riformulo la domanda: Ciao Gibo51 come va il 7-14 panasonic? Hai corpo Pana o Oly? |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 14:10
Ho la G80, ma non chiedermi come va, per me è tutto nuovo (usato ) è da pochissimo che ho anche il 4/3 e mi sono fidato di quello che si legge sul forum, ero anche io orientato al 9-18, ma poi quei 2 punti sotto sono tanta roba e mi copriva metà del 12-35 Qui uno dei primi scatti del 7-14 a 7 a manolibera www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2290219&l=it |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 14:14
Io ho olympus e-m5ii. Il pana 7-14 lo prenderei al volo ma mi bloccano i problemi di flare che diverse persone segnalano ed i problemi di sfumature viola che possono comparire su macchine olympus... |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 14:45
Grazie per gli interventi. Per ora mi sono trastullato un po' con il 28mm su pellicola, appena sviluppo mi faccio meglio una osea dei risultati, alla fine credo che staro tra un 12 e max un 15... Syl mercato mi pare che le scelte sono: 12mm m.zuiko 14mm panasonic 15mm panaleica Come prezzo prestazioni fprse il 14 ed 15 sono migliori o sbaglio? Gli zoom mi hanno tentato, ma alla fine se il 14mm mi vanno bene trovo che ha senso prendere una lente fissa per migliorare luminosità e qualità. Dopo il pensiero di sopra ho avuto una visione... 12-40 f2.8 m.zuiko. Che come concetto vuol dire ammazzare l'approccio a lenti fisse, ma se la qualità ed il costo finale sono equiparabili al tris 14, 25,45 perché non considerarlo? |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 15:19
Per ridurre ingombri?a confronto dei 12 e 14 sembra un gigante!per avere uno stop o circa di luminosità in più/pdc in meno?a25 e 45 te ne accorgi della differenza...poi per l'esperienza dello scattare con un fisso e sforzarsi di piu nell'inquadratura?e Te lo dice uno che il 12-40 lo usa SEMPRE.. Se ti piace il 28mm, il pana 14 lo trovi a poco. Il 15pl gia costicchia,ma vale di piu. Il 12-40 nuovo ha il prezzo da nuovo degli altri 2 usati piu o meno...volendo ci sono anche i body cap 8mm e 15mm f8! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |