RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale hardware influenza di piu' le prestazioni di lr?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Quale hardware influenza di piu' le prestazioni di lr?





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 17:19

Ora ho da fare, poi argomento meglio. Ciao.

user122476
avatar
inviato il 02 Aprile 2017 ore 17:23

Nok1: ma hai scritto due concetti contrapposti, anche in risposta a Perbo. La soluzione più logica è quella che uso io, ma non perché la uso io, ma perché è così. Non è uguale avere catalogo e anteprime su un SSD o su HD normale, qui la differenza è sensibile. Così come se si fa un uso massivo di elaborazione (matrimonio, viaggio, ecc...) è meglio avere i RAW sullo stesso SSD di LR e successivamente all'elaborazione spostarli su un HD meccanico, visto che il gorsso è già stato fatto. Poi se uno può permettersi di avere un HD SSD da 2 TB è un altro discorso...


Ma no Massimiliano, nei post precedenti ho scritto esattamente le stesse cose che Perbo ha riassunto in poche righe.

*** Per quanto mi riguarda i miei cataloghi li ho su Cloud, niente SSD, niente HDD normale.

Avevo scritto che non contano il numero di core, e che 4 sono strasufficienti e 6 è il massimale.
Avevo scritto che è fondamentale la quantità di RAM , e che non c'entrava niente la frequenza o altre cose.
Avevo scritto che l'SSD migliora moltissimo velocità di anteprime, cache, catalogo.

Rileggi, vedrai che abbiamo scritto le stesse identiche cose, ed anche nello stesso ordine, compreso il fatto che un i5 ed un i7 che non hanno differenze. Non lo avevo scritto, ma è correttissimo, non a caso anche io comprai un i5.

La differenza di processore si vede molto dove si sviluppa veramente la differenza di calcolo, quindi Rendering 3D (o sviluppo video).

Quello che invece non è stato scritto, è che la lentezza disarmante di Lightroom, anche se ben ottimizzato, sta nel PROGRAMMA. Pur avendo fatto tutte le cose "a modo", rimane un software veramente lento.

Con RAW di 70mb credimi, lavorarci è veramente pesante.
Io ho 1258 preset realizzati, anche SOLO per caricare le anteprime, essendo RAW molto grandi, ci mette un mese.
A quel punto vedere con quale preset iniziare diventa lungo dato che la preview ci mette una vita a calcolarla (impostato tutto al minimo).

A quel punto vado su Capture One, e il preset me lo realizzo in 15 minuti, ci metto molto meno e lo faccio "apposito".

Inconcepibile che sia così lento Camera RAW.

** Ho 2 SSD da 1tb l'una.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 17:27

Quindi Perbo (mi auto quoto)

Non ho ben capito quale delle due opzioni sia la migliore avendo 2 ssd:

1) ssd con so, programmi e catalogo Lr
2) ssd con raw da lavorare e catalogo Lr.

La 1 è meglio? Se si perché?

Grazie ;-)

P.S. l'ssd 1 è un Samsung pro... un M2 mi darebbe SOSTANZIALI vantaggi?

user122476
avatar
inviato il 02 Aprile 2017 ore 17:28

Esempio banale, mi è arrivata in questo preciso istante (coincidenza) una mail dove mi si chiede di sviluppare 18 foto in più su un servizio che avevo effettuato, gli serve solo la post.

Basta che ora vado sul Cloud, mi scarico il servizio in un attimo mentre faccio altro e sono a posto.
Rimane tutto leggero, e soprattutto più sicuro di un HDD che si rompe fisso (prima o poi).

** Con Capture One anche cataloghi enormi non appesantiscono per niente, è impressionante vedere come girano su SSD. Di contro, su HDD Meccanico ci mette una vita a caricarli.


user122476
avatar
inviato il 02 Aprile 2017 ore 17:35

P.S. l'ssd 1 è un Samsung pro... un M2 mi darebbe SOSTANZIALI vantaggi?


Sostanziali no, dipende cosa fai.

Per chi ha cataloghi enormi, e deve caricare files molto grandi, un piccolo vantaggio indubbiamente ce l'hai, diversamente non avresti quasi nessuna differenza, soprattutto su cataloghi medi o piccoli ;-)

Il problema Piso non è il tuo PC che è fin troppo prestante, è Lightroom.
Ora non so che RAW hai te, ma ti assicuro che RAW grandi diventano un accollo incredibile da gestire.

Al posto tuo non spenderei un euro MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 17:41

Raw medi (6d) e dng fuji da circa 40 mb.
Però solitamente vanno a botte di 3-400 per volta e vorrei andare svelto..

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 19:23

Quindi Perbo (mi auto quoto)

Non ho ben capito quale delle due opzioni sia la migliore avendo 2 ssd:

1) ssd con so, programmi e catalogo Lr
2) ssd con raw da lavorare e catalogo Lr.

La 1 è meglio? Se si perché?

Grazie ;-)

P.S. l'ssd 1 è un Samsung pro... un M2 mi darebbe SOSTANZIALI vantaggi?


la 1 è meglio, perché il pc può contemporaneamente creare le anteprime e leggere i raw.
gli ssd .m2 non sono di alcun vantaggio, ahimè.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 20:54

Grazie ;-).. mi tengo in saccoccia gli euro dell'M2

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 22:24

Fai bene
finché non uscirà un Lr 7 scritto come Dio comanda, e non approssimativo come l'attuale, l'unica cosa che può dare un po' di velocità sono i GHz del processore (e i core).

nei miei sogni il prossimo Lr 7 dovrebbe avere

1) un algoritmo di demosaicing decente, al passo con i tempi
2) una vera parallelizzazione dei task - se devo esportare qualche centinaio di scatti, e ho 8 o 12 core, li voglio tutti occupati al 100%
3) sempre che sia possibile, lo sfruttamento vero della GPU, per l'exporting delle foto (in parallelo alla CPU) e per la creazione delle anteprime

dubito però che Adobe voglia soddisfare le mie richieste :|

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 22:42

Visti i costi e la potenza delle attuali gpu lasciarle li inutilizzate è uno spreco enorme.
Il "co-processing" su CPU e GPU sarebbe auspicabile e doveroso.. così come un calcolo parallelo efficace tra i vari core fisici.
Per il demosaicing basterebbe saper copiare bene, gli algoritmi buoni non mancano.
sperem Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 23:33

Eh ma non ho mai approfondito l'argomento, e non ho idea se sia possibile demosaicizzare con efficienza usando una GPU.
Certo, se lo fosse... e se programmassero come dovrebbero Lr... cambierebbero completamente l'experience della post produzione con il programma Adobe :)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2017 ore 7:13

@Perbo: se Adobe ti ascolta faccio come Rockerduck, mi mangio il cappello!!
Riscrivere un SW non si fa mai, se si ha sale in zucca.
Casomai si fa un nuovo software, in maniera tale da crollare le funzionalità che non servono, ma che il cliente x usa, e poter gestire una linea di bugfixing separata.

Rassegnamoci, al fotografo quadratico medio piace avere il Mac è le interfacce fighe.
Per cui NON ha problemi a spendere per cambiare il PC se il SW é lento.
La partenza di PS cc è diventata ormai un'agonia, tra l'altro non riesce neanche ad avvenire in background, ma ti torna in primo piano tre volta!
Eppure Adobe ha scritto del codice meraviglioso, nei progetti che ha reso open source.

La colpa è nostra che abbiamo tutti comprato bovinamente la suite cc perché costava poco, il flusso di cassa continuo ha dato alla testa ai pm che stanno riempiendo di minxhiate il SW, senza aggiungere ciccia.

Anche perché la ciccia costa e se non ti viene richiesta, non la fai: il mio prof di metallurgia diceva sempre: "quel che non c'è non costa e non si rompe".

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2017 ore 8:14

La scheda video influisce in LR? L'anno scorso mi sono assemblato il pc con buoni componenti ma mi sono tenuto una vecchia 750ti, chiedo perché ogni tanto LR fatica pur avendo un ssd.
Grazie ;)

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2017 ore 10:53

io vi dico solo: provate Capture One (c'è la demo gratis per 1 mese) e vedrete che vi passerà la voglia di usare LightRoom. Non c'è paragone, sarà che C1 è fatto per gestire i giganteschi file delle MedioFormato ma c1 è veramente una scheggia (e usa anche l'accellerazione grafica).

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2017 ore 11:06

C'è ancora la versione gratuita per Sony di CO?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me