| inviato il 28 Marzo 2017 ore 16:09
meno male che c'è chi capisce più di noi poveri scemotti che ancora compriamo tamron. avevo appena finito di scrivere che era pieno di esperienze negative anche con canon....ma vabè.....io non sono convinto proprio di nulla e preferisco sempre farmi le mie esperienze (ovviamente cercando di informarmi il più possibile) ma in ogni caso conosco i miei diritti come consumatore. e poi quand'è che il problema di questo topic è diventato il confronto fra big one e tamron ?? qui si parlava in generale di variabilità fra diversi esemplari di stesso modello, sia esso 50 L canon , sia esso 17-55 in kit , sia esso un tamron 24-70 e se la domanda era se ci sono o meno differenze palpabili fra esemplari diversi , la mia risposta è si , assolutamente Si. poi che Canon sia più affidabile in percentuale rispetto a terze parti, che siano migliori, che abbiano un assistenza migliore, sinceramente lo do per scontato anche se ho dei tamron, ma mi pare anche il minimo, visto che costano , a parità di caratteristiche, parecchio di più, in qualche modo è giusto che ci siano delle differenze. Ma ripeto per l'ennesima volta, anche se credevo di essere stato chiaro, io non parlo di un confronto tamron/canon e non ho detto che voglio che mi facciano funzionare il tamron identico al corrispettivo canon, ma voglio semplicemente che il tamron funzioni come dovrebbe, STOP. |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 16:12
lasciami il numero che ti chiamo e ti spiego. faccio prima |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 16:18
grazie per la disponibilità a spiegarmi, ma preferirei che la cosa rimanesse di pubblico dominio, è sempre utile lo scambio di opinioni, e il forum nasce appositamente per questo, nel frattempo avevo modificato il post sopra, se vuoi rispondermi te ne sarei grato. cosa c'è di strano a pretendere che un oggetto faccia quello che deve fare ?? di qualunque marca esso sia, se lo pago deve fare il suo questo indipendentemente dal fatto che esista un oggetto simile , di altra marca , che funziona meglio o peggio. |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 16:20
in base a questa tua affermazione, che rispetto e alla quale non ho motivo di non credere, chi legge dovrebbe evitare come la peste di comprare un obiettivo Canon originale e acquistare esclusivamente tamron o sigma: “ in 25 anni di fotografia ho provato oltre una dozzina per ogni lente L canon e ne ho viste di tutti i colori. 85L che facevano letteralmente cagare, dei 50L che manco un fondo di lattina, dei 35L merdosi proprio, ecc ecc. per cui... se tu dopo un 35L hai capito tutto... davvero, buon per te ! :-P „ quale è la differenza fra te e uno che compra tamron se poi anche tu ti sei trovato fra le mani cosi tante lenti da buttare nel cesso ?? |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 16:25
è per questo che è meglio se parliamo a voce. in 2 secondi ti spiego quello che qui ci metterei in 2 ore. non hai proprio capito il punto della questione e soprattutto l'esigenza ed il livello di richiesta dalle lenti in essere. |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 16:39
Ricordo che solo ultimamente tamron viene preso in considerazione.. prima dell'entrata di sony le ottiche di tamron non reggevano il paragone con le non L.. |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 17:11
Mi permetto di osservare -e magari dico una bestialità- che nel caso di produttori terzi, che lavorano cioè in reverse engineering, uno scadimento delle prestazioni può essere dovuto anche ad aggiustamenti produttivi sulle fotocamere sopravvenuti dopo l'introduzione delle lenti ad esse dedicate o gli aggiornamenti/adeguamenti ai nuovi modelli. Non è un argomento nuovo, ci sono diverse discussioni che affrontano questa tematica. Trovo più interessante il tema della "variabilità" nelle lenti originali alto di gamma, per i motivi già ampiamente dibattuti nelle pagine precedenti. Parlare di Tamron o Sigma ci sta (nella mia introduzione facevo espresso riferimento al Sigma 35 Art, strano che nessuno si sia espresso in merito) ma nel caso di produttori terzi i motivi di malfunzionamento o prestazioni inferiori alle aspettative sono più facili da capire/immaginare. |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 17:15
“ Trovo più interessante il tema della "variabilità" nelle lenti originali alto di gamma, per i motivi già ampiamente dibattuti nelle pagine precedenti. „ strano....a sentire alcuni, questo argomento non dovrebbe esistere nemmeno. basta comprare Canon originali e i problemi non esistono . ahahahahaah |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 17:16
Bè in effetti questo è più o meno il mio parere La cosa ha fatto incaxxare alcuni ma rimango abbastanza di tale opinione. Ho meno esperienza di tanti e poi probabilmente sono stato fortunato, chissà. |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 17:23
“ continua a non avere commercialmente senso quello che dici. Lo capisco in ambito tecnico,per lavoro ci sbatto la testa di continuo in queste incompatibilità, ma non lo tollero come consumatore. Prima di tutto , almeno nel mio caso, si parla di lente e corpo più che collaudati , e poi, anche se i problemi fossero causati dall'interazione fra lente vecchia e corpi nuovi, si dovrebbe trattare solo di attendere il nuovo firmware, ma non dovrebbe comunque tradursi in una non usabilità della lente. Pensi che Tamron preferisca fare figure di cacca e perdere mercato piuttosto che fare 4 prove in laboratorio con i nuovi corpi macchina che vengono prodotti ?? dai su, rimaniamo seri . „ Purtroppo è la realtà attuale. Tamron o altri marchi di terze parti non hanno alcuna informazione sulle nuove reflex canon fino a che queste vengono introdotte sul mercato: solo a partire da quel momento potranno eseguire gli opportuni test. Pensare che canon vada a fornire le specifiche costruttive dei propri prodotti ad un concorrente, addirittura prima che appaiano sul mercato, è quantomeno utopistico... Anche se tali costruttori avessero le specifiche costruttive, canon nel mettere a punto il sistema autofocus delle reflex effettua prove solo con le ottiche di propria produzione, e conseguentemente sviluppa anche il firmware. Ovviamente i costruttori di ottiche di terze parti non possono agire a livello fotocamera. Pertanto, al lancio di una nuova fotocamera, si può solo sperare che non vi siano problemi con le ottiche di terze parti in proprio possesso (a meno che vi siano accordi commerciali tra i due costruttori, nel qual caso è interesse comune che il tutto funzioni al meglio, e verosimilmente eseguiranno prove di compatibilità durante le fasi di sviluppo) e, nel caso, che il produttore delle ottiche riesca a risolvere l'inconveniente in tempi brevi. D'altro canto, basta leggere l'elenco degli aggiornamenti di firmware rilasciati da tamron per le reflex prodotte da canon negli ultimi 2-3 anni: non sono mai giunti prima di qualche settimana o mese dalla commercializzazione delle fotocamere, nonostante si trattasse di problemi abbastanza fastidiosi, in certi casi... |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 17:27
mai parlato di giungere prima, ho specificato che non avrebbero nessuna difficoltà a sistemare le cose anche dopo un pò di tempo. Ma io in ogni caso mi stavo riferendo a lenti già datate e corpi già datati, quindi questi problemi con nuove macchine non li avevo nemmeno presi in considerazione. capisco il tuo discorso e lo condivido ovviamente. ma diverso è se una lente non funziona correttamente indipendentemente dal corpo su cui viene montata, nuovo o vecchio che sia. |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 17:27
La perfezione non è di questo mondo, indi per cui variabilità di esemplari c'è per forza di cose. |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 17:30
“ Trovo più interessante il tema della "variabilità" nelle lenti originali alto di gamma, per i motivi già ampiamente dibattuti nelle pagine precedenti. „ un conto è variare , un altro è un esemplare funzionante e uno difettoso almeno per me io non parlo di perfezione, parlo di poter essere usato oppure no. se una lente sbaglia il 70% delle maf, per me non è semplicemente diversa da una buona, è del tutto fallata. |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 17:34
Si è già discusso della cosa: un conto è la variabilità prestazionale tra esemplari, che dipende dal progetto, e un altro gli esemplari difettosi o che presentano problemi per miriadi di altre ragioni. In questi ultimi casi l'assistenza dovrebbe essere in grado di risolvere gli inconvenienti, eventualmente chiedendo la sostituzione del prodotto (se in garanzia). Questo per ottiche nuove: per quelle usate la questione diviene ardua da valutare, dato che entra in gioco l'incognita "precedenti utilizzatori"... |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 17:46
Perfettamente d'accordo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |