| inviato il 05 Aprile 2017 ore 15:32
Ovviamente cosa? Un rettilineare si differenzia da un fish per lo schema ottico, non è che i fish hanno un trattato di ottica geometrica a parte, sempre fisica è!! Adriano |
user78019 | inviato il 05 Aprile 2017 ore 15:37
“ forse dovresti farlo tu! „ Allora dovevi darlo prima tu il link. Ma temo che neanche capisci ciò che leggi, e sono certo non hai mai usato una lastra 4x5 pollici. Qui ci vuole l'equivalenza per l'asilo infantile “ Come la mettiamo? „ Orco, devi farglielo spiegare dalla maestra dell'asilo. Perché se gli dai certi link: www.pierretoscani.com/fisheyes.html temo non capiranno ... neanche con il testo tradotto in italiano. Buona continuazione. |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 15:42
“ Ovviamente cosa? Un rettilineare si differenzia da un fish per lo schema ottico, non è che i fish hanno un trattato di ottica geometrica a parte, sempre fisica è!! „ "Ovviamente" nel senso che in tutti i discorsi fin qui fatti sull'angolo di ripresa si dava per scontato il riferimento a obiettivi rettilineari. |
user46920 | inviato il 05 Aprile 2017 ore 16:01
... qualcuno vuole una Fanta ??
 |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 16:06
“ "Ovviamente" nel senso che in tutti i discorsi fin qui fatti sull'angolo di ripresa si dava per scontato il riferimento a obiettivi rettilineari. „ Eh, ho capito, ma allora se diciamo che l'angolo di campo dipende dal formato, le ottiche FF montate su APS-C cambiano angolo di campo? La risposta è NO, l'angolo resta lo stesso, ma non lo inquadri tutto per limiti fisici del supporto, cioè, è il sensore APS-C che è più piccolo, ma l'angolo di campo dell'obiettivo è lo stesso, giusto? Ma se questo è vero, allora l'angolo di campo è proprio una caratteristica dell'obiettivo ed è determinato dallo schema ottico adottato; il fatto di progettarlo per quel determinato formato semplifica solo le cose. Adriano |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 16:17
“ Eh, ho capito, ma allora se diciamo che l'angolo di campo dipende dal formato, le ottiche FF montate su APS-C cambiano angolo di campo? La risposta è NO, l'angolo resta lo stesso, ma non lo inquadri tutto per limiti fisici del supporto, cioè, è il sensore APS-C che è più piccolo, ma l'angolo di campo dell'obiettivo è lo stesso, giusto? „ Io ho sempre fatto riferimento all'angolo di ripresa , quello che definisce l'ampiezza dell'inquadratura. Non è che per caso l'equivoco nasce da qui? Per un obiettivo rettilineare, focheggiato a infinito, su un certo formato, è dato da 2arctan(d/2f), dove d è dimensione del formato di ripresa e f la lunghezza focale dell'obiettivo. Tu cosa intendi precisamente per "angolo di campo"? Nota in ogni caso che quello a cui faccio riferimento io è quello solitamente presente nelle schede tecniche degli obiettivi (vedi per esempio www.canon.it/lenses/ts-e-17mm-f-4l-lens/specification.aspx , anche se lì è indicato come "angolo di campo"). |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 16:42
“ Io ho sempre fatto riferimento all'angolo di ripresa , quello che definisce l'ampiezza dell'inquadratura. Non è che per caso l'equivoco nasce da qui? Per un obiettivo rettilineare, focheggiato a infinito, su un certo formato, è dato da 2arctan(d/2f), dove d è dimensione del formato di ripresa e f la lunghezza focale dell'obiettivo. Tu cosa intendi precisamente per "angolo di campo"? „ E' la stessa identica grandezza, in quanto, come ho scritto prima, l'angolo di campo è l'angolo sotteso dal diametro del cerchio di copertura nel centro ottico dell'obiettivo, quindi, per costruzione, essendo opposto al vertice, equivale all'angolo di ripresa dell'obiettivo stesso. Provo ad inserire un'immagine per chiarirci: www.dropbox.com/s/mu8y3f5ubs0ahcd/image041.gif?dl=0 La formula è corretta ed è valida proprio perchè stiamo considerando il "formato" come fisso, è una semplificazione, che fa molto comodo per i calcoli, ma è il concetto alla base che permette questa semplificazione e non la semplificazione che diventa il concetto di base. Adriano |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 17:10
“ E' la stessa identica grandezza, in quanto, come ho scritto prima, l'angolo di campo è l'angolo sotteso dal diametro del cerchio di copertura nel centro ottico dell'obiettivo, quindi, per costruzione, essendo opposto al vertice, equivale all'angolo di ripresa dell'obiettivo stesso. „ Sono proprio due grandezze diverse. Vedi per esempio il link di prima ( www.canon.it/lenses/ts-e-17mm-f-4l-lens/specification.aspx ), dove sono indicati l'angolo di ripresa orizzontale, verticale e diagonale su FF, con la dicitura "angolo di campo" che a quanto pare genera un po' di confusione, mentre non è indicato l'angolo di copertura a cui ti riferisci (che, quello sì, è una caratteristica dell'obiettivo). |
user46920 | inviato il 05 Aprile 2017 ore 17:14
“ Sono proprio due grandezze diverse. Vedi per esempio il link di prima ( www.canon.it/lenses/ts-e-17mm-f-4l-lens/specification.aspx ), dove sono indicati l'angolo di ripresa orizzontale, verticale e diagonale su FF, con la dicitura "angolo di campo" che a quanto pare genera un po' di confusione, mentre non è indicato l'angolo di copertura a cui ti riferisci (che, quello sì, è una caratteristica dell'obiettivo). „ esatto! |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 17:46
“ Sono proprio due grandezze diverse. Vedi per esempio il link di prima ( www.canon.it/lenses/ts-e-17mm-f-4l-lens/specification.aspx ), dove sono indicati l'angolo di ripresa orizzontale, verticale e diagonale su FF, con la dicitura "angolo di campo" che a quanto pare genera un po' di confusione, mentre non è indicato l'angolo di copertura a cui ti riferisci (che, quello sì, è una caratteristica dell'obiettivo). „ Ma assolutamente no!! Tra gli angoli riportati nel tuo link, per il 17mm, l'angolo di campo misurato sulla diagonale è 104°, che è l'angolo di ripresa che intendi tu, ma è anche l'angolo di campo in senso stretto, cioè quello sotteso dalla diagonale del sensore nel centro ottico della lente, e questo per semplice costruzione geometrica: gli angoli opposti al vertice formati da 2 rette intersecate sono identici!!! Gli altri 2 angoli sono misurati sul lato lungo e sul lato corto del sensore e rappresentano il campo inquadrato in orizzontale e in verticale, ma anche questi sono identici agli angoli formati sul centro ottico dai lati del sensore!! Non scherziamo, è lì da vedere la costruzione geometrica!! Gli angoli che descrivi tu, sono derivati (e identici) da quelli che ti dico io, non possono essere grandezze diverse, altrimenti mandiamo a quel paese, Euclide, Pitagora e tutta la trigonometria piana!! “ esatto! „ Pure te hai capito tutto vedo!!   Adriano |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 18:03
“ Ma assolutamente no!! Tra gli angoli riportati nel tuo link, per il 17mm, l'angolo di campo misurato sulla diagonale è 104°, che è l'angolo ri ripresa che intendi tu, ma è anche l'angolo di campo in senso stretto, cioè quello sotteso dalla diagonale del sensore nel centro ottico della lente „ Ho preso come esempio un obiettivo decentrabile in modo che ti potessi rendere conto più facilmente dell'errore che stai commettendo, ma a quanto pare non è servito. L'angolo sotteso dalla diagonale del sensore e quello sotteso dal diametro del cerchio di copertura dell'obiettivo sono due cose concettualmente diverse. E, in questo caso, anche numericamente molto diverse. |
user46920 | inviato il 05 Aprile 2017 ore 18:04
forse un goccio di Fanta farebbe bene a molti presenti in questo topic e anche ad altri comunque presenti nel forum Adriano:“ Gli altri 2 angoli...rappresentano il campo inquadrato in orizzontale e in verticale, ma anche questi sono identici agli angoli formati sul centro ottico dai lati del sensore!! „ che scarpe usi per arrampicarti sugli specchi ??

 |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 18:28
Guardate che l'angolo di campo, universalmente noto, ed utilizzato è quello sulla diagonale e della figura postata da Orco. Canon da anche altre indicazioni (orizzontale e verticale) ma lo fa lei di sua iniziativa, sono valide per un determinato formato rettangolare del sensore e solo per quello. Se un domani si facessero ad esempio formati quadrati il primo angolo di campo, quello sulla diagonale (e quindi sul cerchio di immagine) sarebbe sempre valido, gli altri due no (orizzontale e verticale). Quando si parla di angolo di copertura o di cerchio di copertura si parla invece di una caratteristica intrinseca dell'ottica, in un 50mm per 6x6 sarà maggiore che su un 50mm per FF. |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 18:36
“ Guardate che l'angolo di campo, universalmente noto, ed utilizzato è quello sulla diagonale e della figura postata da Orco. Canon da anche altre indicazioni (orizzontale e verticale) ma lo fa lei di sua iniziativa, sono valide per un determinato formato rettangolare del sensore e solo per quello. Se un domani si facessero ad esempio formati quadrati il primo angolo di campo, quello sulla diagonale (e quindi sul cerchio di immagine) sarebbe sempre valido, gli altri due no (orizzontale e verticale) „ Il problema è che Orco per qualche motivo si è convinto che quell'angolo sia lo stesso angolo sotteso dal diametro del cerchio di copertura dell'obiettivo... |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 18:40
“ Il problema è che Orco per qualche motivo si è convinto che quell'angolo sia lo stesso angolo sotteso dal diametro del cerchio di copertura dell'obiettivo... „ Il cerchio di copertura ha da essere almeno uguale o maggiore del cerchio di immagine. - Il primo è un dato caratteristico dell'obiettivo - Il secondo è un dato relativo al sensore ed è calcolato sulla diagonale salvo errori od omissioni  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |