JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche lo zoom kit della sony è scarso ai bordi, soprattutto dai 16 ai 18, però una considerazione nasce spontanea:
se si prende una foto a 16 mm "scarsa ai bordi" della mia a6000 e la si taglia con formato quadrato migliora di brutto (e grazie al piffero direte voi).
Non è che sta "performance ai bordi" del 4/3 deriva dal fatto che i bordi in pratica non ci sono ?
“ " Non è che sta "performance ai bordi" del 4/3 deriva dal fatto che i bordi in pratica non ci sono ?" „
ma forse è proprio questo il segreto delle ottiche m4/3 se ho capito bene la logica del telecentrismo, non mi pare un vantaggio da poco, specie in fase di composizione della foto, così si evita di scartare e tagliare ogni volta i bordi poco nitidi o vignettati, perchè avrai foto con i bordi esenti da distorsioni come il resto dell'immagine (almeno spero sia così). Poi dipende anche dall'ottica, un 16mm apsc è un grandangolare, qualche distorsione ottica ci sta.
Io non sono un tecnico, ma quando fu progettato il 4/3, che poi si è evoluto nel m4/3 perdendo lo specchio e riducendo il tiraggio, furono fatte delle scelte progettuali pensate e non a casaccio. Il sensore di dimensione ridotta ad esempio avrebbe dovuto permettere una facilitazione nello sviluppo delle ottiche, visto che il digitale non necessariamente deve restare ancorato ai formati della pellicola. Venne considerato anche il problema degli iso, ma già allora veniva visto come poco importante e superabile nel tempo con lo sviluppo tecnologico dei sensori. Il formato 4/3 è un elemento che è stato considerato in sede progettuale, Olympus non era nuova a questo fattore di forma in quanto l'aveva usato nelle mezzo formato 18x24. In pratica con un fotogramma di pellicola 35mm si facevano 2 foto. Un rullino da 36 permetteva 72 scatti. Di fatto il formato 4/3 più quadrato rispetto il 3/2 ottimizza l'ottica, permettendo una migliore resa ai bordi è un progetto più piccolo. In ultimo, ma non per importanza, il telecentrismo è stato un capo saldo del sistema.
Perché il 4:3,come l'1:1 il 3/2 il 16:9 ecc..ha un suo specifico campo di lavoro. Hanno scelto questo formato che privilegia i ritratti e si sposa benissimo con foto da strada.
Azz allora per me che faccio tutto meno che i ritratti il4/3 non sarebbe il più adatto? E dire che scatto solo in 4/3 e lo trovo molto comodo per comporre sia in verticale che orizzontale
un gran vantaggio (fin che non si prova non lo si apprezza) è scattare in 3:2 e disporre della "parte nascosta" per ricentrare in post la composizione.... È. IMPAGABILE
dopo provo a scattare in 3:2 gia avevo letto di questa cosa
ma i megapizze persi una volta che si decide di tornare in post al formato 4:3 restano sempre quelli o aumentano (tornando nel caso dei sensori da 16 ai canonici 16 megapizze)?
in raw hai sempre il documento intero che genera il sensore ... lightroom riconosce l'impostazione che avevi e applica un ritaglio pur di mostrarti la foto in 3:2 ..basta premere R che puoi ricentrare lo scatto oppure annullare il ritaglio con Ctrl shift alt R
i jpg ..scattati in 3:2 ..restano 3:2 ... ci tengo a sottolineare che non si perde "ingrandimento"
Guarda io ho preso una mirroless (Samsung nx) ero indeciso se mirroless o Reflex. Ti dico dopo 1 anno tornassi indietro prenderei una reflex pari valore anche usatw Motivo principale le ottiche costano carissime a dispetto del mercato e ottiche che offrono Canon e Nikon. Anche x iniziare meglio una reflex che ormai con il liveview e tutti gli automatismi e' veramente facile.
Se poi ti interessa io l'ho messa in vendita nel mercatino se ti puo interessare
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.