RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus 1DxMkII - 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus 1DxMkII - 2





avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 13:55

Poi che Canon faccia ammiraglie che lavorano nelle situazioni più estreme mi fa sorridere visto che Falex ci sta raccontando esattamente il contrario MrGreen
quello che lavorano bene e non hanno problemi con le temperature te lo posso assicurare...fino a 40 gradi almeno...sotto il sole a picco!!!!;-)

Io non ne so nulla, ma sé questo fosse vero sarebbe già lo scacco matto della discussione... Ma davvero dove c'è una pista non c'è più un fotografo professionista Canon? Stento a crederci...
Ci sono ma bisogna sapere anche perchè,quanto fa parte del proprio lavoro il motorsport,se hanno mai usato nikon se possono permettersi il cambio...ecc ecc fatto sta che sempre molta gente sta passando di la...personalmente anche in questo WE due pro canon sono passati di là!!!
i motivi AF Nitidezza...prezzo!!!!


Oltretuto,un discorso che esula dall'af canon,oramai il mercato è molto saturo quindi sei obbligato a trovare sempre nuove soluzioni e dare qualcosa di "diverso" non solo il classico lavoro che andava bene 20-30 anni fa...ora tutti fanno tutto quindi avere almeno un punto di partenza uguale è basilare,poi certo,la differenza la devi fare sempre tu,ma oltre certi aspetti è difficile andare!Triste

HdB se fa naturalistica credo abbia pochi problemi...puoi anche citare il nome...se fa motogp dipende x cosa la fa....ovvero non tutti solo perchè scattano alla motogp sono dei maestri eh...i motivi per cui sono li possono essere i più disparati!!!

Certo sicuramente la gazzetta ecc avrà un loro fotografo affidabile che avrà il pass per andare dappertutto,sia in pit lane che nei box e quindi farà la differenza ma non è detto che sia più bravo di un altro che magari fa le foto in altri ambiti!!!

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 14:18

Oltretuto,un discorso che esula dall'af canon,oramai il mercato è molto saturo quindi sei obbligato a trovare sempre nuove soluzioni e dare qualcosa di "diverso" non solo il classico lavoro che andava bene 20-30 anni fa...ora tutti fanno tutto quindi avere almeno un punto di partenza uguale è basilare,poi certo,la differenza la devi fare sempre tu,ma oltre certi aspetti è difficile andare!


quotone

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 14:32

Mi fa piacere Blade_71 ;-) almeno così spero di non aver buttato 10 anni di mestiere!;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2017 ore 14:32

Se Falex ha trovato una soluzione al suo problema, come a parti invertite successe allora ad altri (Carlo di Giusto, e il sottoscritto, che non ha mai digerito l'aleatorietà del fuoco con i superluminosi nelle Nikon, almeno fino alla D800e), ha fatto benissimo a decidere per il cambio.
Sulla Sony, se vogliono attaccare seriamente il mercato pro, della a9 possono salvare sensore (e autofocus collegato), mirino e BASTA.
Tutto il resto va ripensato.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 14:42

Guarda Otto io come sai di prove sul campo ne ho fatte molte e ti posso assicurare che anche le d2h erano ottime al sole...loro semmai ci vedevano poco al buio... cosa che nelle d3 in avanti hanno migliorato...poi certo anche nikon ha i suoi problemi,in certi ambiti maggiori che in Canon, vedi otturatore che sputa olio nelle 600 otturatore che si rompe o infiltrazioni di luce nella d750 o i 24-70 nitidi da un lato ecc ma in affidabilità af io le vedo migliori!!!

a sony manca ancora molto...almeno 4-5 anni tra assistenza corredo diffusione nell'usato presenza sul campo sponsorizzazioni!!!

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 14:47

_zentropa_ cosa vuol dire che hai l'unica dx2 sana?
per che tipo di scatti la utilizzi?
quale settaggio dell'autofocus usi?
Perché se vieni a fare le foto nelle moto, o tutti quelli che fanno le foto alle motorette che usano la 1dx2 sono dei ×, compresa Canon Spagna e Canon Europa che è venuta a fare dei test perché ha riscontrato questo problema, o c'e' una sottile ironia che non sto capendo.

Hbd chi è il fotografo che collabora con canon che si occupa di MotoGP?
Perché io sono l'ultimo Italiano con Pass Permanet che utilizza canon
Se vogliamo considerare quelli che vengono solo a Misano e Mugello la storia è diversa.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 15:39

@_zentropa_ non ti smentisci mai, sempre peggio ....

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 16:26

ERI... FALEXMrGreenMrGreenMrGreen
Ragazzi credetemi che di prove ne ho fatte tante purtroppo ha ragione falex...io almeno ho delle ore in cui mi salvo...ma lui che la usa sempre nelle ore centrali probabilmente avrà non pochi problemi...io ci speravo...come il crop nelle serie 1 ...mi tocca usare le vecchie 1 perchè ho bisogno del crop 1,3x e la 7DMKII x l'1,6x...quando fare come nikon non ci vorrebbe nulla...ma invece no pensano che la gente non compri più le loro aps-c professionali,quando invece nikon li ha smentiti perchè la d500 ce l'hanno tutti basta fare un prodotto buono e il professionista magari fa dei sacrifici o la tiene un pò di più ma la compra!

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 16:42

Il fattore di moltiplicazione di fotocamere come la 1d mark III è un vantaggio solo fittizio, rispetto a prodotti come la 1dx e 1dx mark II, dato che i sensori di queste ultime hanno un pixel pitch inferiore. Insomma, se si ritagliano i file di una 1dx o 1dx mark II la risoluzione residua è maggiore, rispetto a quelli di una 1d mark III (e la qualità dei file è molto superiore, a sensibilità iso elevate).

Con una 1d mark IV il pixel pitch ridotto porta un leggero vantaggio a sensibilità iso basse (visto che si hanno 16 megapixel contro 11-12 dei file di 1dx/1dx mark II ritagliati), ma già da iso 1600 la situazione si ribalta, e i file ritagliati delle 1dx e 1dx mark II, pur se con risoluzione inferiore, presentano meno rumore visibile e più dettaglio.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 16:48

quando fare come nikon non ci vorrebbe nulla.


e qui ti sbagli, non credo sia complessa l'implementazione, ma credo sia coperta da qualche brevetto e canon non può farla nello stesso modo ... la possibilità poi nel video di riprendere 1:1 senza ricampionature, con crop di 2,7 in FULL HD, che eviterebbe l'uso di duplicatori in avifauna non ha prezzo ....

@Hbd tutti discorsi che vanno a merengo se ti serve il jpeg pronto in macchina.... cosa che spesso ad un pro serve, senza contare il crop in macchina nel video ...

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 17:07


@Hbd tutti discorsi che vanno a merengo se ti serve il jpeg pronto in macchina.... cosa che spesso ad un pro serve, senza contare il crop in macchina nel video ...

I jpeg prodotti dalla 1d mark III sono comunque molto meno fruibili, rispetto a quelli dei modelli successivi, dato che la fotocamera non attua riduzione del rumore, se non in modo minimo, e se si attiva la relativa funzione il numero di scatti continuativi effettuabili si riduce a valori modesti.

Per i video, la 1dx mark II consente di registrare in 4k, fino a 60 fps, ed estrarre fotogrammi direttamente dal filmato, con qualità comparabile a quella dei jpeg prodotti dalla fotocamera, vista la bassa compressione, e l'assenza di ricampionamenti per ridurre la risoluzione. Infatti, viene utilizzata una porzione 4k del sensore: si ha un fattore di moltiplicazione di circa 1.3x (approssimato, dato che il sensore ha un formato 3:2, mentre per i video viene utilizzato il 16:9). Nulla vieta di impostare la messa a fuoco zonale, selezionare un tempo di scatto sufficientemente basso e apertura del diaframma adeguata, e registrare un breve video ed estrarre poi i fotogrammi.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 17:25

@Biberon non vorrei sbagliarmi ma come lo fa la big pixel della canon non è la stessa cosa, e cmq non lo fa nel video ;-) per me sempre per il discorso di un eventuale brevetto che non si riesce ad aggirare ...

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 17:27

Neanche io al 100% ma mi pare di si...sono abituato alla d3 s...è il solito protezionismo canon


Hdb estrapolare fotogrammi dal video ecc nin è più fotografia e neanche molto comodo e veloce...

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 17:33

Avevo scritto un post lunghissimo è andato...Triste bhe dai ci siamo capiti!?

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 17:37

acciderbola falex, hai usato una decina di 1dx2 in un anno ? e oltre alla tua ne hai una nuova inscatolata ?
e tutte con lo stesso problema ?

allora alzo le mani e dico che non so di cosa parlo.
nel senso che di norma non trovandomi a mezzogiorno in pista a far foto di moto su un asfalto cocente a 42 gradi non mi sono imbattuto in questo limite intrinseco della macchina.
ma a sto punto è palese che non è la macchina giusta per il tuo lavoro e sicuramente ti conviene orientarti su altri lidi (a9, d5, ecc).

però lasciami dire che è imbarazzante la tua ostinazione con sta 1dx2.
ben 12 usate di cui 2 comprate !!
butta nel cesso tutto l'ecosistema canon e datti pace con un altro marchio.


io uso la 1dx2 da situazioni di -32 gradi a eventi sportivi in cui si superano i 54 gradi zona asfalto.
mai uno scatto cannato. raffiche da 100 click a 14fps di cui un paio fuori fuoco.
anche con aperture da 1.2.
ma non sono moto per cui non so che dirti.
probabilmente essendo il mio lavoro da ritrattista e non da fotosportivo non ho le tue stesse esigenze e standard riguardo lo scatto, appunto, sportivo.

il mio consiglio comunque rimane vivamente che tu ti liberi di canon, perchè per un professionista la prima cosa che conta è lo scatto portato a casa (bello o brutto), e se con la 1dx2 questo non è possibile... cambia senza remore attrezzatura ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me