JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ la nitidezza che cerchi non la trovi nel oly 17 „
Ecco era quello che sospettavo
Il 12-40 ancora non l'ho recuperato....e ora il 20mm non ce l'ho più....ti avevo promesso una prova (a next27)...mi ricordo. E' un po' che non lo uso il 12-40....cmq il 12-40 è più veloce nell'autofocus.....sul 20mm ho riscontrato aberrazione cromatiche sul violetto a tutta apertura soprattutto se impostavo stile ENHANCE...quindi ti parlo del jpeg.....impostando stile NATURAL erano accettabili (probabilmente eventuali aberrazione cromatiche del 12-40 sono corrette direttamente in macchina dal mia em5 mk2). Inoltre mi sembra che con il 20mm ottenevo foto più tendenti al freddo in termini di temperatura di colore. A nitidezza (vado a memoria)....forse il 20 un pelino più nitido....ma insomma non mi sono mai lamentato della nitidezza del 12-40.
Vincenzo....ho letto più volte che il 25 1.8 è una lama ;-) ....come ho letto più volte di gente che ha comprato più volte il 17mm 1.8 per scarsa nitidezza.
il 20mm l'ho provato e sono rimasto un po 'scottato per via della lentezza del meccanismo di stop-down il 17mm non vorrei ritrovarmi a fare cambi su cambi fino a trovare quello con una nitidezza accettabile.
A questo punto salgono le quotazioni per il PL 15.....oppure mi butto sui 25mm
Io avevo il Lumix 20 1.7 ed ora ho i Panaleica 15 e 25. La differenza e' nella resa, non nella nitidezza. Il 15 e' talmente bello, che ho deciso di "regalarli" una GM5, per avere una mini Leica tascabile, con tanto di ghiera diaframmi. Per la portabilita' ho invece preso un Lumix 14 2.5. I due PanaLeica, escono spesso insieme ad un Leica 50 1.4 asph+adattatore.
Il 20 è una grande lente adatta allo street e ai ritratti ambientati e no. Chiaramente il buon Giuliano dissentirebbe sulla focale ma siamo in situazioni di uso generico . La focale riporta al 40 molto vicino all'helios che usavo da piccolino , siamo alla visuale reale umana . Sfocato gradevolissimo,lente contrastata e nitidissima , compatta, insomma per il costo siamo ad un best buy come per il 45 Oly
A f/16 il summilux 15mm non si può guardare, indecente. La diffrazione devasta completamente la foto, molto di più che con alcune ottiche oly (provato personalmente col 45 e il 25 f/1.8)...la massima chiusura che regge ad alti livelli è f/11. Il formato NON nasce per usare certi diaframmi in generale e il panaleica in particolare non merita di essere svilito così, i suoi pregi sono ben altri e il suo carattere le ottiche Olympus se lo sognano....
Fai un singolo scatto a f1.7 Fai un singolo scatto a f11 (meglio a f16) Entrambi gli scatti devono essere fatti con lo STESSO tempo di esposizione. Metti il fuoco manuale altrimenti tra i due scatti interverrebbe anche il tempo di aggancio del fuoco.
Se non noti differenze di tempi di reazione allora tutto ok. A volte capita che si inserisce un ritardo nella chiusura del diaframma. Quindi questo ritardo è maggiore se scatti a f 16...diaframma più chiuso possibile. Quindi può capitare che quando scatti a diaframma tutto chiuso ...perdi il momento dello scatto che volevi immortalare....ma non perché hai ritardato tu a premere il pulsante (lo shutter key) ma semplicemente perché il sistema impiega più tempo a chiudere il diaframma e portarlo a f16.
Se mi dici che non avverti differenze.....meglio così! vuol dire che questa lente non soffre di questa gestione delle aperture (sistema oly- pana)
Francamente non saprei...io uso il 15 per fotografare e per questo utilizzo funziona molto bene. Appena riesco vado al Galileo Ferraris, prendo il segnale dell' orologio atomico di Ginevra, attacco il 15 ad un oscilloscopio e misuro i tempi di reazione del diaframma a tutti i terzi di f/stop. Appena ho tempo, pero'... :-)
Sporanox, un'abbondante spennellata di olio di balena sulle lamelle del 20, l'hai provata? Se ne finisce un po' sulle lenti meglio, ravviva i colori e migliora la resa della pelle che diventa liscia e luminosa. L'odore resta pero' ed un po' forte. Ma diventa un fulmine.
Buona Pasqua.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.