| inviato il 13 Marzo 2018 ore 13:39
“ la canon g7x mark 2 ha dei colori fantastici, un touch screen immenso, ottimo collegamento con ipad e celllulare, ma è grande paragonata a rx100 (soprattutto la prima versione) e la X70 „ mmhhhh ... sicuro che stai parlando della G7X m2 ? j.mp/2DoaQYf |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 13:42
Sì, ce le ho avute tutte e tre (la rx100 prima versione, la x70 e la g7xmark 2) e l'unica che entra in tasca è la rx100. La x70 e la g7x hanno troppe sporgenze. In particolare gli schermi basculanti fanno molta più massa di quello che sembra dalle foto. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 13:50
Comunque l'analisi per una compatta di qualità è una ricerca sulla quale anch'io da un pò di tempo sto investendo parecchio tempo. Tenendo in conto almeno tre fattori: - dimensioni e specifiche tecniche - l'usabilità - la qualità d'immagine Sinora sono giunto al risultato che, purtroppo, in tutti i casi si deve scegliere il miglior compromesso che si adatta alle proprie esigenze, ossia non c'è un "meglio" assoluto, ma a seconda di quali parametri si privilegiano, la scelta ricade su una piuttosto che sull'altra. Esempio: per me è importante che sia veramente tascabile, e questo taglia fuori ad esempio soluzioni come la LX100 (l'ho avuta ed usata per un annetto .. non è tascabile), le varie m43 con il pancake di turno, le compatte ad ottica collassabile ma con mirino. Tra le pochissime alternative rimaste, la RX100V ha una qualità d'immagine superlativa (si possono scaricare vari sample da Imaging Resource), ma ad esempio Dpreview, che di solito con Sony ci va cauto, la distrugge dal punto di vista della usabilità. Per come stanno le cose oggi, al secondo posto della mia personale classifica si posiziona la G7X mark II, che cede un pò in termini di QI in zona wide, e soffre gli alti ISO. Discorso a sè la già citata Ricoh GRII ma .. c'è sempre un ma: monitor non orientabile (ad oggi secondo me è indispensabile), e poi è pressochè certo l'arrivo della GRIII entro l'estate, quindi ok per la II ma attenzione a quanto la si paga |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 22:40
SONY RX100, nelle varie versioni e ovviamente meglio le ultime, certamente ottime. SONY RX1R.2 assolutamente il meglio. Ma non tanto perché a cotanta fotocamera è abbinata a un'ottica, ma perché si compra l'ottica - ZEISS SONNAR 35/2,0 - e ci si trova in "bundle" una delle migliori fotocamere in commercio ... Non costa poco, ma alla fine è in grado di sostituire tutto. Almeno così è con me, che come "corredo" (e sorrido al termine), non credo di avere grand imbarazzi ... |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 8:43
Però visto che il topic è focalizzato sulle super compatte, non mi pare che la RX1 rientri nella categoria |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |