| inviato il 04 Settembre 2012 ore 9:13
“ la 3D X perché mai dovrebbero chiamarla X se è alla sua prima versione? „ non vorrei dire una castroneria, mi è sembrato di capire che abbiano deciso di chiamarla così anche per non fare confusione con 3D nel senso di tre dimensioni, però non ne sono certo eh!!! Ah ma non ci sono più i messaggi di quell'utente? |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 9:32
“ cmq tornando al post originale. la 3D X perché mai dovrebbero chiamarla X se è alla sua prima versione? e un ipotetica 6D o 3D che sia full frame la vedrei più sensata tra un anno quando andrà in pensione la 5DII che è ancora in listino e resta una FF competitiva dall'ottimo prezzo che secondo me vende ancora bene. io dico che sono solo voci e che al photokina 2012 non ci saranno novità da canon, anche se la mossa di nikon di avere 3 modelli FF diversi tutti nuovi e quella di sony con la nuova alpha FF che arriva potrebbe smuovere canon a correre ai ripari. ? „ E se la canon 3d non utilizzasse un sensore 24*36 ma uno più grande, tipo 30*45 non sarebbe possibile?, non sono molto esperto ma se non erro la baionetta eos ha un diametro di 55mm, ben maggiore di quella nikon, quindi in teoria si potrebbe adottare un sensore più grande continuando ad usare gli stessi obiettivi.. |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 9:33
di un medio formato in canon sono anni che ne parlano, tempo fa avevo segnalato anche io un rumors di canon sull'argomento, ma non ricordo se per l'appunto era la fantomatica 3DX |
user1856 | inviato il 04 Settembre 2012 ore 10:03
sarebbero da rifare tutte le ottiche e a quel punto non converrebbe tanere una baionetta così (confrontata coi formati superiori...) |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 10:06
“ Ma vi fate i quote e vi rispondete da soli?  „ Probabilmente c'è un virus informatico che infetta la mente dei partecipanti a questa discussione Tornando in topic: se uscissero 3D e 6D avremmo in canon: 1100D, 650D, 60D. 7D, 6D, 5DIII, 3D, 1DX. Quattro aps-c di cui tre della "vecchia generazione" e quattro FF nuove. L'offerta mi sembrerebbe un po' troppo sbilanciata verso i corpi professionali. Piuttosto aggiornerei il settore aps-c. |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 10:09
“ Tornando in topic: se uscissero 3D e 6D avremmo in canon: 1100D, 650D, 60D. 7D, 6D, 5DIII, 3D, 1DX. Quattro aps-c di cui tre della "vecchia generazione" e quattro FF nuove. L'offerta mi sembrerebbe un po' troppo sbilanciata verso i corpi professionali. Piuttosto aggiornerei il settore aps-c. „ In effetti 3D e 6D sono troppe ! Ne basta una "buona". Per quello che riguarda APS-C, dopo le recensioni della 650D con il sensore rivisto e aggiornato, bah, non mi sembra che ci siano evidenti miglioramenti ... |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 10:25
“ Per quello che riguarda APS-C, dopo le recensioni della 650D con il sensore rivisto e aggiornato, bah, non mi sembra che ci siano evidenti miglioramenti ... „ A livello di sensore non credo ci sia stato neanche il tempo per migliorarlo chissà quanto. La 600D era l'ultima uscita in casa Canon tra le tre con sensore da 18mpx (7, 60 e 600) ed è stata la prima ad essere aggiornata. Dovrebbero tirare fuori un erede della 7D che segua le orme della 1DX in quanto a riduzione di mpx, questa si che farebbe felici molti utenti |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 10:30
“ In effetti 3D e 6D sono troppe ! Ne basta una "buona" „ In realtà coprirebbero due 'speranze' agli antipodi: quella di una full frame ad un prezzo parecchio più basso della 5D3 (ma con un AF cmq performante su almeno un pò di punti laterali), ed una macchina con una risoluzione molto molto elevata. Se i numeri di vendita della 5D3 sono quelli che Canon si attendeva (e solo Canon può saperlo) credo che l'eventuale 6D resterà nel cassetto a lungo. Riguardo alla 3D .. boh? non ho idea di quale potrebbe essere la dimensione del mercato potenziale. |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 10:54
“ sarebbero da rifare tutte le ottiche e a quel punto non converrebbe tanere una baionetta così (confrontata coi formati superiori...) „ Scusa la mia ignoranza, ma se la baionetta canon è più grande di quella nikon, non si potrebbe inserire un sensore più grande senza per questo dover riprogettare gli obiettivi ? |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 11:06
Non è un discorso di attacco dell'ottica (la baionetta) ma di cerchio di copertura, ossia l'area sulla quale l'obiettivo proietta l'immagine. Gli obiettivi EF sono progettati per coprire un cerchio che contiene al suo interno un rettangolo 24x36 mm. Se metti un rettangolo più grande, gli angoli non sono coperti, esattamente come avviene montando un ottica EF-S su una full frame. |
user1856 | inviato il 04 Settembre 2012 ore 11:13
“ Scusa la mia ignoranza, ma se la baionetta canon è più grande di quella nikon, non si potrebbe inserire un sensore più grande senza per questo dover riprogettare gli obiettivi ? „ dab963 ha già spiegato tutto... |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 15:03
“ Non è un discorso di attacco dell'ottica (la baionetta) ma di cerchio di copertura, ossia l'area sulla quale l'obiettivo proietta l'immagine. Gli obiettivi EF sono progettati per coprire un cerchio che contiene al suo interno un rettangolo 24x36 mm. Se metti un rettangolo più grande, gli angoli non sono coperti, esattamente come avviene montando un ottica EF-S su una full frame. „ Fin qui c'ero arrivato, ma il cerchio con un rettangolo 24*36 inscritto ha un diametro di circa 43,27 di molto inferiore all'attacco ef che è di 54 mm, da qui la mia considerazione sulla possibilità di usare un sensore più grande mantenendo le ottiche ef.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |