| inviato il 15 Marzo 2017 ore 9:47
Lascia stare il colore...... |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 11:11
grazie mille Domenico, probabilmente ti scriverò. L'unica cosa fattibile sarebbe sviluppo e scansione (dovrei comprare uno scanner però e non ho idea di quanto possa costare...per la camera oscura proprio non ho possibilità invece per il momento) sono d'accordo con Giuliano relativamente al lasciar perdere il colore...(non ne so molto di fotografia analogica, ma come ho detto ho iniziato a informarmi) infatti il mio primo rullino l'ho preso per bianco e nero hp5 ilford se non sbaglio si chiama |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 11:29
Magari potrebbero interessarti le diapositive. Qualità senza compromessi con Velvia 50. Ti comperi un proiettore Leitz e proietti contro il muro. Lì vedi veramente qualcosa di diverso, di speciale. Non hai bisogno di scanner,sviluppi e camere oscure. Se io tornassi all'analogico ,lo farei solo per le diapositive. |
user120016 | inviato il 15 Marzo 2017 ore 12:11
Concordo con Giuliano. Le diapositive sono un altro pianeta e ti tolgono il problema della stampa o scansione (lo sviluppo però devi farlo comunque...) Unico svantaggio rispetto al negativo è che non ti perdonano alcun errore. In genere in fase di stampa/scansione puoi recuperare errori di esposizione o sviluppo. La diapositiva così è... Riguardo al colore, se dovessi metter sù una camera oscura da zero lascerei perdere anch'io. Nel mio caso, avendo già tutto per il bw ho dovuto solo investire sui termostati e sulla testa dell'ingranditore, i cui costi ho già ampiamente ammortizzato. Poi dipende anche da quanto scatti in analogico e quanto in digitale. Per me il digitale è solo il 10% mentre il 90% è pellicola per cui ne vale la pena. Riguardo agli scanner, senza svenarti troppo, dai uno sguardo agli EPSON V600 o V750. Hanno una qualità buona (non professionale ma nemmeno giocattolini...) con prezzi ancora accettabili. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 14:05
beh che dire le diapositive sarebbero certamente affascinanti, mi informerò, è un mondo che mi attrae ma che davvero non conosco per il momento.. anche per quanto riguarda lo scanner voglio dare un occhio agli epson che mi hai segnalato, era una cosa anche questa a cui stavo pensando.. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 14:20
domanda da ignorante...ma l'epson sarebbe utilizzabile anche per stampa foto digitali oltre che per scansione negativi? |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 14:31
Per quanto mi riguarda solo diapositive. Velvia 50 per il colore ... Rollei varie per il Bianco & Nero, proiettori solo Kodak Ektapro ( ora ... chiaramente) mentre per le ottiche degli stessi spazio dai Leica PRO ai Kodak ai Doctarlux ... |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 14:32
Dimenticavo: solo proiezione chiaramente ... assolutamente niente stampe! |
user120016 | inviato il 15 Marzo 2017 ore 15:09
Gli Epson che ti ho detto sono scanner piani che possono essere utilizzati con cornici per pellicola 35 mm, 120 e lastre 4x5. In alternativa funzionano come qualunque altro scanner per foto o documenti |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 16:30
Ti basta una multifunzione Canon da 250 euro.... |
user120016 | inviato il 15 Marzo 2017 ore 16:49
Prova a dare un'occhiata a questo link. Questi sono già molto buoni per un uso semi-professionale. https://www.amazon.it/gp/aw/s/ref=nb_sb_noss?k=scanner+epson+V600 Ovviamente si tratta di scanner. Per la stampa io in genere la faccio da negativo in camera oscura ma se vuoi farla da digitale, una soluzione può essere quella suggerita da Giuliano o in alternativa appoggiarti ad un Lab esterno |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 17:39
 1987: kodachrome 64 scannerizzata con multifunzione Canon. |
user120016 | inviato il 15 Marzo 2017 ore 18:11
Beh...quella kodachrome puoi scannerizzarla anche con la fotocopiatrice della cartoleria che ti restituisce comunque colori e dettagli eccezionali! Non barare Giuliano!   |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 18:43
Il multifunzione che suggerisce Giuliano é molto interessante, la foto postata ha effettivamente una qualità davvero notevole... |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 20:22
mi è appena arrivato il 50mm, che dire, è molto bello altroché...dà subito sensazione di qualità e robustezza, piccolo, forse leggermente pesante, davvero in condizioni ottime (eccetto qualche piccolo "cleaning mark" che per un ottica di quasi 50 anni fa direi inevitabile). Si sente subito la qualità e lo stile, e dalle prime 2-3 foto dal balcone di casa già noto una nitidezza estrema a tutta apertura... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |