| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 15:08
Perchè i vantaggi di un corredo compatto vanno a farsi friggere. Inoltre la AF non è veloce come su obiettivi nativi, specie della serie PRO (i vari 2.8). Se vuoi la tropicalizzazione, con l'adattatore non ce l'avresti. Vanno bene se hai già le ottiche da adattare e se le usi su soggetti che non si muovono rapidamente. Per caccia fotografica penso siano inutilizzabili. I tuttofare nativi sono minuscoli ed economici, mentre i vari 2.8 sono eccellenti e restano compatti. Tele/zoom per fotografia di azione? scordati gli accrocchi...devi spendere un po' su lenti native, tipo 100-300 o 100-400 o 40-150 2.8 eventualmente con 1.4x...o ancora il 300 f/4 o il 200 2.8 Pana |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 17:37
Ragazzi tra le lenti supportate dal viltrox vedo anche il sigma 24 1.4 DG ed il Tamron 18-270 3.5-6.3 che dovrebbe essere apsc... Ora se ho ben capito il primo diventa un 17 f 1.0 a metà del prezzo dell'oly pro (parlo di usato) e il secondo che diventerebbe? Un 20-300 2.5-3.5..? Non capisco.. Io ad es ho fatto 18x1.6(coeff apsc)x0.71...= 20 mm |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 19:30
il 18-270 diventa un 25-383mm equivalente a f/2,4-4,4. Con un riduttore di focale 0,71, un sensore m4/3 diventa come fattore di drop un aps-h, quindi devi moltiplicare per 1,42 (2*0,71) |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 22:00
Il 18-270 diventerebbe un 25-383 come angolo di campo se rapportato a FF.. Se prendiamo le ottiche m43 a confronto devi fare 18-270 x 0,71,cioè più o meno un 13-191.. Spesa e grandezza a parte 2 delle ottiche che farebbero differenza sono le sigma art 18-35 1.8 e il 50-100 1.8..lascio a voi i calcoli.. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 23:26
Scusami kuro. Ma il 18-270 è n ottica apsc. Vuoi dire che alla fine il calcolo è uguale per ottiche EF (FF) e EF s (apsc)? in pratica esce un 12-200 2.4-4.4... E sti caxxi...! Cmq il 18-35 e il 50-100 sigma non ci sono nella lista ufficiale delle ottiche supportate. Problemi con l'autofocus? |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 23:44
Direi proprio di sì! L'ottica é un 18-270. Punto. Poi é montata su un riduttore di focale 0,71 e letta da un sensore che riproduce un angolo di campo bla bla bla e una pdc bla bla bla ...estic@zzi si! X il discorso dell'ufficialità delle ottiche supportate nn ci darei un peso enorme..il 18-35 l'ho visto in rete montato con una gh5 e il viltrox proprio x provare come funziona! |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 10:06
Sta roba inizia a diventare sempre più intrigante... Visto che a me manca uno zoom tutto fare (infatti pensavo al 14-140) ed un fisso sui 17mm... Per lo zoom mi sa che già ci siamo visto che il 18-270 II è già compattissimo... È davvero una possibilità molto interessante con un escursione anche più generosa del 14-140... E usato penso che si rimedia sui 200 euro+il viltrox, andiamo a pareggiare il costo del 14-140 usato. Bisognerebbe capire come andrebbe il 18-270 "viltroxizzato" lato autofocus e nitidezza in confronto al 14-140 che ha fama di essere molto nitido... Certo che sarebbe pure 2.4-4.5... Se conoscete altri superzoom adattabili suggerite pure che poi apriamo il capitolo 17mm |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 11:22
Ragazzi, uno speedbooster su m4/3 ha senso se avete già obiettivi (almeno 2-3) di valore da riutilizzare. Nelle focali dei 17 mm (15 1.7 Pana Leica, 16 1.4 sigma, 17 1.8 olympus) ci sono già soluzioni native eccellenti a prezzi tutto sommato contenuti (250-350€). Idem nei tuttofare, c'è il 12-100 olumpus, o il 14-140. Con gli adattatori, scordatevi AF rapidi come su lenti native...e scordatevi i pesi/ingomrbi ridotti delle lenti native...specie per i fissi. Solo l'adattatore pesa 85gr e aumenta di 2-2.5cm la profondità dell'insieme. Oltretutto non è garantita la piena compatibilità. Diverso se invece serve uno zoom f/1.4-1.8 che non esiste nel consorzio, così come tele fissi luminosi sopra i 45mm. Diversamente, ripeto, meglio obiettivi nativi. |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 14:37
Certo che se l'af fosse veloce, il 18-270 con il sb sarebbe perfetto. Vorrei prendermi il panasonic 35-100 2.8 II ma non mi sembra particolarmente lungo. Non mi interessa molto la trasportabilità, mentre la resa/af/stabilizzatore si. |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 15:08
Le ottiche che hai citato intorno ai 17 mm dai 250 alle 350 euro intendevi usate?? |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 15:13
Ma se non ti interessa la trasportabilità non usare il m4/3 che discorsi... |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 15:17
“ Ragazzi, uno speedbooster su m4/3 ha senso se avete già obiettivi (almeno 2-3) di valore da riutilizzare. Nelle focali dei 17 mm (15 1.7 Pana Leica, 16 1.4 sigma, 17 1.8 olympus) ci sono già soluzioni native eccellenti a prezzi tutto sommato contenuti (250-350€). Idem nei tuttofare, c'è il 12-100 olumpus, o il 14-140. Con gli adattatori, scordatevi AF rapidi come su lenti native...e scordatevi i pesi/ingomrbi ridotti delle lenti native...specie per i fissi. Solo l'adattatore pesa 85gr e aumenta di 2-2.5cm la profondità dell'insieme. Oltretutto non è garantita la piena compatibilità. Diverso se invece serve uno zoom f/1.4-1.8 che non esiste nel consorzio, così come tele fissi luminosi sopra i 45mm. Diversamente, ripeto, meglio obiettivi nativi. „ +1 |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 16:11
Buon pomeriggio a tutti, qualcuno sa se il viltrox è compatibile solo con le ottiche Canon o anche con le ottiche di altri marchi ma con attacco Canon? La mia domanda viene posta perché sarei interessato al yongnuo 85 mm F1.8. Qualcuno sa dirmi se questa ottica è compatibile? Grazie a tutti |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 16:43
Qui c'è una lista delle compatibilità ufficiali s3.amazonaws.com/images.ecwid.com/images/wysiwyg/product/7790308/97314 Sono d'accordo con ilrasta. La mia preferenza è sempre per le ottiche native... Ma qui si parla di un 12-200 2.5-4.5.... Non credo esisterà mai come lente nativa. Ora non ho guardato bene le dimensioni ma a memoria ricordo che il 18-270 II è davvero piccolo. Credo quasi uguale 14-140. Anche con lo SB sarebbe sempre più piccolo del 75-300 ad esempio. Devo controllare... Il discrimine è più l'autofocus secondo me... Capitolo 17mm C'è il 17 oly che avrei già acquistato se non fosse un terno al lotto come sample variation e il 15 pana leica che non è proprio economico... A questo punto vale la pena capire se ci sono ottiche EF o efs nel range 24mm (se ho capito bene) non troppo costose e di dimensioni umane per capire se il discorso è fattibile anche per ottenere un 17 mm... Sono tutto orecchi. Dal momento che ancora non ho completato il corredo voglio valutare tutte le possibilità |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 21:28
Ma se si cerca solo un superzoom con qualità non eccelsa, AF non fulmineo, f variabile ecc, ci sono le bridge. Più superzoom del 14-140 o del 12-100 su un corpo con obiettivi intercambiabili faccio fatica ad immaginarne il senso... Il Pana Leica 15 1.7 è una certezza, invidiato anche al di fuori del m4/3. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |