| inviato il 16 Marzo 2017 ore 21:34
No, non c'entra. In un modo regoli tempi e diaframmi guardando il "suggerimento" dell'esposimetro. In un altro regoli diaframma (o tempo) compensando quello che l'esposimetro pensa in base a quanto si fotografa. È esattamente la stessa identica cosa in termini di logica e di risultati ottenibili. Scegliere A, S o M è esclusivamente una questione di velocità e praticità di decidere l'esposizione della foto e nulla, ma proprio nulla, ha a che vedere con i risultati ottenibili. |
user117231 | inviato il 16 Marzo 2017 ore 21:46
E...............non sono d'accordo. Da quando fotografo con la XT1 non è più così. prima forse con le varie NIKON D90 - D7000 - D800.............. Però vabbè...facciamo che si ha tutti ragione.  |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 21:52
Le leggi base della fotografia non dipendono da quale macchina si usa. E no, non hanno ragione tutti. |
user117231 | inviato il 16 Marzo 2017 ore 21:55
E si...io a te voglio dare assolutamente ragione... sono fatto così, mi piace dare ragione finchè ne ho da parte, la coltivo dandogli da mangiare la pazienza.  Ma ti invito a provare una XT1. |
user44306 | inviato il 16 Marzo 2017 ore 22:16
M puro per panorami su cavalletto e quando uso il flash (per motivi diversi). Generalmente uso A o M con auto ISO (TAv su Pentax). B all'occorrenza. T (o S che dir si voglia) non lo uso mai (a quel punto uso M con ISO auto). L'esposizione perfetta la puoi avere con qualsiasi automatismo, non capisco perché la dovresti avere solo con M... |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 22:17
“ E si...io a te voglio dare assolutamente ragione... sono fatto così, mi piace dare ragione finchè ne ho da parte, la coltivo dandogli da mangiare la pazienza. Cool;-) Ma ti invito a provare una XT1. „ Contestare il fatto che si possano ottenere foto perfettamente esposte a prescindere dalla modalità scelta (M, S, A, P) è semplicemente indice che si hanno grosse lacune su quelle che sono le teorie base (ma proprio base) della fotografia. E non è certo usare una macchina piuttosto che un'altra a fare la differenza. Se tu sei convinto di questo, ti invito a posare sulla scrivania la tua XT1 e a prendere in mano un buon libro. PS: Grazie del pensiero ma non ho bisogno di avere persone che mi diano ragione, se vuoi essere convinto delle tue teorie fai pure, non mi offendo. |
user117231 | inviato il 16 Marzo 2017 ore 22:24
E ti pareva. Vabbe... Il problema è che non hai capito il senso del thread. Tutto qui. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 22:37
dipende da cio' che devo fare,mi spiego meglio...se fotografo un paesaggio è ovvio che utilizzando il cavalletto vado completamente in manuale sia nei vari settaggi che per la maf , ma se faccio scatti ''generici'',vado di priorita' diaframmi....ovviamente mai e poi mai in automatico e scatto solo in raw ciao e buona serata |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 22:39
“ Il problema è che non hai capito il senso del thread. Tutto qui. „ Ecco, ora sono io a non aver capito. Fantastico. Il senso del thread l'avevo capito e se vuoi una risposta a quello, ovvero alla tua domanda “ E' da un pò che cerco di capire se con l'avvento di sensori altamente performanti, abbia ancora senso cercare la foto perfettamente esposta già al momento dello scatto... „ ti dico che sì, puoi avere il sensore più figo dell'universo, ma una foto dovrebbe essere esposta correttamente fin dalla fase di scatto. Perché un qualunque recupero, per quanto piccolo, per quanto fatto su un sensore strafigo, comunque comporta una perdita di qualità, piccola o grande che essa sia. Poi ci possono essere mille occasioni e mille motivi per i quali non si riesce ad esporre correttamente e allora ben venga avere un sensore che ti permette comunque di stare tranquillo. Ma non vedo per quale motivo al mondo, potendolo fare (ergo non devo scattare al volo in tutta fretta per non perdere un momento particolare) uno non dovrebbe pensare ad esporre correttamente già in fase di scatto. “ scattando in manuale. „ Questo l'hai scritto tu, non io, ed è a questo a cui mi riferivo io nei miei interventi. Pensare che per avere una corretta esposizione sia necessario scattare in manuale è semplicemente errato, punto. Saluti. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 22:40
“ se fotografo un paesaggio è ovvio che utilizzando il cavalletto vado completamente in manuale sia nei vari settaggi che per la maf „ Non mi sembra tant ovvio... Sinceramente, anzi, non capisco perchè lavorare in manuale se devo fare un paesaggio...La maf ok...L'esposizione, a meno di casi particolari, a mio avviso è più comodo gestirla con la priorità.... |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 22:42
per me è ovvio (a me piace fotografare così),se per te non lo è mi sta benissimo ciao Angus |
user44306 | inviato il 16 Marzo 2017 ore 22:45
ecco ad esempio io a meno di non fare panoramiche uso spesso la MAF automatica anche su cavalletto, anche perchè con il touch puoi scegliere bene dove vuoi mettere a fuoco... anche se al 90% si tratta di mettere a fuoco all'infinito, capita spesso di fare dei focus stacking sui panorami e quindi bisogna modificare velocemente il punto di MAF. |
user86191 | inviato il 16 Marzo 2017 ore 23:16
Io scatto sempre in M e ultimamente uso solo i manual focus, cestino un sacco di foto per gli errori più scemi, ma non importa va bene così, nel tempo che io impiego per fare una foto se scattassi in priorità diaframmi e con l'AF ne farei dieci, ma perderei il piacere di fotografare. |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 3:57
Ho imparato a fare foto scattando in manuale dato che avevo una SLR completamente manuale per cui mi trovo bene, mi piace e mi diverto di più a scattare in manuale, se devo esser veloce metto gli ISO automatici MAF quasi sempre automatica, con gli STM la messa a fuoco manuale è antipatica |
user120016 | inviato il 17 Marzo 2017 ore 6:41
Per Balza: Sono d'accordo con te al 200% di ciò che hai scritto. Negare che qualunque modalità espositiva conduca ad una corretta esposizione è un'eresia. In effetti, che io usi modalità manuale o una qualunque priorità, il risultato è sempre una coppia tempo/diaframma corretta. Ciò che cambia è solo se decido tutto io o se decido insieme alla macchina, in base alle esigenze del momento. E penso questo sia valido con qualunque macchina. Però mi è venuta la curiosità di scoprite questa XT1 che rivoluziona le leggi della fisica ottica... Riguardo al discorso che avere un sensore performante autorizzi il possessore ad essere approssimativo in fase di scatto, beh, si commenta da sé. Io proporrei a chi non lo ha mai fatto, di passare due giorni di scatti a pellicola con banco ottico (cosa può essere più performante di una lastra 20×25?) con relative ore in camera oscura per sviluppo e stampa e poi riproponiamo la domanda... purtroppo la mancanza di un background analogico può portare (per fortuna non sempre) ad aberrazioni tali da credere che la post produzione conti più dello scatto stesso. Che poi sarebbe come certificare la morte definitiva della fotografia... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |