| inviato il 23 Marzo 2017 ore 11:38
Infatti vedi che è tutta questione di ingrandimento? per questo dico che un bayer in downsize da quell'effetto di nitidezza del foveon. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 11:38
“ Se una luce piatta rende piatta una foto (e viceversa), il sensore foveon è in grado di rendere meno piatta qualsiasi luce, rispetto al bayer. Questo sia grazie al microcontrasto che restituisce più texture, sia, soprattutto, grazie ai passaggi tonali più ricchi di sfumature di tonalità e colore. È un tipo di tridimensionalità diversa da quella dello sfocatone e forse qualcuno fa più fatica a perce×, ma per me è evidente. „ qui la luce era piattina ..... rki3oa-sn3301.files.1drv.com/y3p40egX_KtRO3dMkoIVEc5SvP3N2ciJ-0WSx-O9Q |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 11:47
“ in alcuni limitati contesti,sempre bene specificare. „ No, beh, se parliamo di pura qualità di immagine a 100 ISO, vale in tutti i contesti. E in tutto il resto che la DP2 fa assolutamente schifo in confronto a una 6D, ma anche in confronto a qualunque reflex apsc entry level. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 11:53
appunto 100 iso. direi che si può dire in limitati contesti. |
user86191 | inviato il 23 Marzo 2017 ore 11:53
ripropongo questa domanda sperando di avere più fortuna “ la SD 4 ma monta solo ottiche Sigma ?, il tiraggio mi sembra lungo, esistono anelli adattatori per altre marche „ |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 12:00
Sì, la Sigma SD Quattro e Quattro H usano solo lenti con baionetta SA. Non esistono adattatori in quanto è una baionetta da reflex ed è usata dalla Sigma dagli anni '90 ad oggi. il papero |
user86191 | inviato il 23 Marzo 2017 ore 15:16
Grazie Duck |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 15:22
Quoto Beawolf. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 16:25
Indubbiamente la nitidezza del Foveon è superiore al Bayer, non ci piove, ma in fotografia la nitidezza è solo uno dei fattori. per esempio, nel ritratto della ultra nitidezza non so che farmene, anzi. Perciò dopo aver visto all'opera la DP 1 di un mio amico, mi tengo ben stretta la mia versatile Canon 5D mark 2. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 16:40
E' chiaro che fotocamera unica e/o versatile è improponibile. Ma nel paesaggio, still life.... una SD4H con ottiche ART deve essere un bella bestia. Sigma dichiara: “ In fact, the SIGMA sd Quattro H offers 51-megapixel-equivalent resolution „ ovviamente l'equivalenza sarà intesa rispetto ad un tradizionale bayer. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 17:20
“ " In fact, the SIGMA sd Quattro H offers 51-megapixel-equivalent resolution" ovviamente l'equivalenza sarà intesa rispetto ad un tradizionale bayer. „ Sì beh, questo è un po' un imbroglio. Nel senso che se anche fosse in grado di tirar fuori i dettagli di un bayer da 51mpx, i file che sforna hanno, comunque, le dimensioni del layer superiore del sensore, cioè 25,7mpx. Siccome un'immagine digitale è composta da pixel, è ogni pixel può avere un solo colore, ciò significa che comunque ci troviamo di fronte a file con una "pixelatura" da 25,7mpx. Non è trascurabile come cosa. Se vendi le foto, al cliente stai vendendo foto da 25,7mpx e non da 51mpx. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 17:57
Anche il bayer è un imbroglio: una da 50mpx in realtà è una 25mpx perché il G è 2, R=1, B=1 |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 18:01
Il fatto è che per i titoloni fa più effetto dire che la tua fotocamera è equivalente ad una con molti più mpx che dire che in realtà quella con tanti mpx offre una risoluzione reale minore di quella nominale |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 18:09
“ Credo però che facendo un buon downsize di un file bayer (andando quindi a mascherare gli artefatti della demosaicizzazione bayer) si raggiunga il livello di nitidezza del foveon. La mia domanda è quanto occorre ridimensionare un file bayer per raggiungere la qualità del foveon? io credo che un 50% o forse 67% potrebbe essere sufficiente. „ no, perchè la percentuale d'informazione inventata in un bayer (circa il 70% nel migliore dei sensori senza filtro AA) non cambia ridimensionando l'immagine. Puoi fare downsize quanto vuoi, ma avrai SEMPRE e solo circa il 30% d'informazione vera, ed è questo ciò che conta. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 18:10
“ Anche il bayer è un imbroglio: una da 50mpx in realtà è una 25mpx perché il G è 2, R=1, B=1 „ Beh, certo, la verità è che il vero imbroglio è il bayer. Il foveon, infatti, dimostra il fatto, che il limite non sta nel numero di pixel che compongono la foto ma nel numero di dati che il sensore riesce a registrare. Infatti le foto da 4,7mpx delle vecchie Sigma sono comunque splendide. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |