| inviato il 09 Marzo 2017 ore 18:18
Ale, Paul, non voglio insistere ma la dimensione è un dato di fatto: non solo i corpi EOS-M sono compatti, anche le ottiche EF-M sono piccole quanto le equivalenti m43 (salvo il 15-45 che, pur collassabile, non è un vero pancake). Basta fate un giro su camerasize. Per quello che (Paul) è fuorviante dire che la M3 è più grande di una m43, e (Ale) che la M5 è grossa come un reflex, sono entrambe piccolissime. Detto questo non insisto, che poi se prende una Canon mi tocca prendermi le mie responsabilità e dargli suggerimenti |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 18:30
Per curiosità andrò a vedere anche la Canon.... Una mancanza della Canon è l'assenza del mirino ottico... Che cmq potrebbe essere acquistato a parte.... Ma se è caro come quello della g1x mk2 ovvero sui 250 euro.... |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 18:48
Ora costa sui 160. Ma se prevedi di utilizzarlo spesso, il mirino elettronico (non ottico) lascia stare la M3, quello esterno è una scocciatura, o M5 o altre case. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 18:54
Ale ..porta pazienza ma parli a vanvera.... quando proverai qualche mese un sistema potrai sbilanciarti a descriverlo...non prima....con oly puoi toccare lo schermo nel punto dove vuoi il fuoco e scatta in 10millisecondi ... la macchina da sola è una stupida scatola vuota con dentro un sensore... pensa al parco obiettivi...quanto sono luminosi...grandi...quanto costano..e quanti ce ne sono |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 19:00
Ecco ora Melody ti accompagnerà per mano nel meraviglioso mondo del microquattroterzismo estremo. Indossa le cinture di sicurezza. Per quello che dici di volerci fare, comunque, una vale l'altra. Prendi quella che ti piace di più. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 19:08
Raga io parlo per quello che leggo nelle recensioni su questo forum... Quello che dico lo leggo da li... E presumo che se scrivono in bene o in male in merito ad una cosa, è con cognizione di causa... A parte questo melody, a parer tuo tra una olympus em5 mark ii o em10 mark 2, quale sceglieresti per ritratti, paesaggi? |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 19:45
Vuoi una fotocamera tascabile o quasi? Autofocus superiore alla om5/om10? Schermo touch? Video 4k? Panasonic gx80, g80 o gx8 La prima hai tutto quello che cerchi ma con lo schermo non puoi fare selfy, con le altre due si però sono meno tascabili e la gx8 lo stabilizzatore funziona solo nelle foto e non nei video Le abbini al 20mm e ti prendi anche il 35-100, hai compattezza versatilità e qualità |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 20:06
le m4/3 dotate del 16mpx hanno TUTTE le stesse prestazioni iso....io prenderei la em10 mk2 rigorosamente col grip frontale ...aumenta un centimetro la presa e l'ergonomia diventa stupenda... gli obiettivi.....se prendi le ottiche economiche sei cagato ....per via del formato crop devi montare focali reali corte che , se in più sono diaframma buio restituiscono foto molto piatte... perché ci sarebbe tutto a fuoco.....inizia con un 17 1.8 e 25 1.8 ....ne escono foto nitidissime con iso bassi e un minimo di stacco dei piani... altra opzione è una ottima lumix gx7 20 1.7 lumix 42.5 f1.7 lumix zoom lungo ce ne sono tanti... lumix 45-175 hd se hai corpo lumix zuiko 40-150 se corpo oly |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 20:14
Ricomprare un'altra reflex, magari FF |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 20:22
Ok sono andato ufficialmente nel pallone con questi altri corpi macchina... Allora, discorso ottiche... Diciamo che non voglio spendere una follia per le ottiche non vorrei nemmeno avere antiche al seguito per una questione di poca praticità.... A me basterebbe un tuttofare... Però il Crop non l'avevo considerato, quindi anche un ipotetico 18 55 diventerebbe un 36 110..... Quindi non avrei praticamente grandangolo. La olympus vedo che viene venduta con il pancake che parte da 14....ovviamente non è una lente luminosa.... Purtroppo non avevo minimamente valutato questo aspetto nel sistema 4/3..... Mi sa che per avere cmq una buona base, bisogna spenderci un po in ottiche.... Anche perché alla fine le ml sono nate per cambiare ottica in base all'esigenza... Mi sa che allora sto percorrendo la strada sbagliata, per il mio tipo di utilizzo... Forse, mio malgrado, sarebbe meglio indirizzarmi su un'ottima compatta di qualità.... Ho preso il discorso un po alla leggera in effetti... |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 20:25
ci sei arrivato finalmente! |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 20:42
Ma scusa con un 12-35 non sei in grandangolo? Hai un 24-70 equivalente! E con un 35-100 hai un 70-200 equivalente, hai il tuo corredo leggero e versatile |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 20:44
LX100 ottima ma ad alti ISO comincia a soffrire, la Fuji li tiene molto meglio. Potresti prendere una xt10, il 18mm e il 35mm f/2: col 18 fai street e col 35mm ritratti ambientati e mezzobusto... Avresti una macchina piccola di qualità e accessibile come costo. Il sensore da 16 mpixel rende molto bene coi fissi Fuji, vedessi cosa fa col 35! La Panasonic LX100 ha uno zoom luminoso equilibrato e versatile (24-75), un sensore "quasi" m4/3 migliore di una compatta ed il corpo è tascabile come una fuji x100: difetti? Soffre ad alti ISO, ha il flash esterno, il display posteriore è fisso e per qualcuno i 12 mpixel potrebbero essere pochi. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 20:54
Apollo, da montare su fuji o olympus? Almeno vado a vedermi i prezzi delle rispettive marche... Perché davvero mi sono incartato abbastanza con questa cosa.... È in effetti, con 2 ottiche ci fai davvero tutto... X fujiman La lx100 proprio non riesco a convincermi proprio per i difetti che hai elencato... Peccato perché l'ottica attira davvero parecchio.. Super luminosa e di qualità... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |