| inviato il 18 Aprile 2017 ore 11:55
Seguo |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 14:30
“ Secondo me è adatto anche e soprattutto con alberi vicini, guarda: „ Ammetto che hai ragione, favolosa. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 14:48
Raffaele, ma ad esempio nel caso di quest'ultima foto con "alberi vicini", da quanti scatti è composto il tutto? Riusciresti (se hai tempo e voglia) a farmi/ci vedere la sequenza di singoli scatti, anche a bassa qualità in stile contactsheet, giusto per farsi un'idea delle diverse inquadrature necessarie per un risultato come quello? So che il numero è "variabile" da caso a caso, ma sarebbe interessante dare un'occhiata al "dietro le quinte" dell'immagine finita di un "forumista", senza cercar online lavori di altri con successiva spiegazione . |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 15:15
io ogni tanto lo usavo e facevo così: Primo scatto al soggetto che deve rientrare in un singolo fotogramma (ma di poco) poi facevo 9 scatti attorno al soggetto prendendo solo una minima parte di soggetto (in modo da esser sicuro di non aver lasciato buchi vuoti, poi un pò alla c@zzo tutti attorno ancora per vedere poi in post come tagliare al meglio |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 15:32
Se mi ricordo, stasera appena torno a casa faccio uno screen veloce per mostrarvi tutte le foto di quella composizione con gli alberi e tutto. Io faccio un po' come Lenza93, a volte però faccio più scatti, a seconda di quanto voglio allargare il campo visivo, tanto poi è facile croppare e restringerlo. Inoltre cerco sempre di mantenere il 30-40% dello scatto precedente, facilitando non poco Photoshop (o Hugin, gran bel software). |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 21:11
Seguo con molto interesse. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 22:43
Mi son ricordato! Miracolo!!!
 Insieme (ma dopo essere sviluppate e lavorate) formano questa:
 |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 22:54
Mi confermate che NON va applicata la correzione lente prima dell'unione vero? Grazie |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 22:54
Esattamente come facevo io! bisogna prestare un po di attenzione a quando ps fa il collage che la parte del corpo unita sia quella del fotogramma principale e non quelle degli altri per evitare micro spostamenti fisiologici |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 22:58
“ Mi confermate che NON va applicata la correzione lente prima dell'unione vero? Grazie „ Se dici nel RAW, io lo faccio SEMPRE , a mio avviso è fondamentale. Mentre la correzione distorsione geometrica che applica photoshop nel photomerge, a seconda dei casi, dell'obiettivo, della distanza del soggetto. Diciamo che di solito io la seleziono, ma se non mi piace la resa, rifaccio il merge con la correzione disattivata, e confronto. Ah, aggiungo, questo qui era uno dei miei primi brenizer "seri", quindi solo di 9 immagini. Dopo 6 mesi di esperimenti e almeno un paio di centinaia di composizioni fatte (e una trentina stampate, anche), la mia media è salita a 20-22, con picchi di 35-40 scatti (come l'ultimo ritratto che ho postato sul mio profilo qui). |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 23:10
Grazie |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 0:38
Raffaele .. Ma nelle prime foto con la modella in acqua, lo sfondo sembra avere una linea di orizzonte spezzata. È un errore di photomarge oppure lo sfondo era davvero con la costa "seghettata"? Comunque tutte belle foto, bei ritratti, bravo. Un consiglio ragazzi: Domani vorrei provarci anche io che sono libero .. ..meglio se mi porto il 100 f/2 o il 200 f/2.8 ? |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 0:43
Grazie mille! Già con "solo" 9 scatti il risultato mi piace molto. Adesso devo solo trovare un bosco e una modella per far qualche prova  .. Daniele: “ Raffaele .. Ma nelle prime foto con la modella in acqua, lo sfondo sembra avere una linea di orizzonte spezzata. È un errore di photomarge oppure lo sfondo era davvero con la costa "seghettata"? „ Mi permetto di rispondere io, nei commenti ad una delle foto nella sua galleria Raffaele dice che è proprio la sponda del lago con quella morfologia, vedi qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2271391&l=it |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 1:20
Daniele, ti ha risposto Nicfit per me! La costa ha un'insenatura proprio in quel punto coperto dalla ragazza, una coincidenza, mi pare che in un'altra foto si veda. Secondo me dovresti provarli entrambi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |