| inviato il 08 Marzo 2017 ore 17:17
Se non ti interessano particolarmente le stampe b/w vai tranquillo |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 18:24
“ io ero tentato di prendere la Epson Sc-P600 „ Anche io volevo prendere la Sc- P600 ma poi ho preso la Sc-P800 perche' gli inchiostri della P600 costano il triplo rispetto al P800 e in piu' stampa fino al formato A2 |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 22:15
Per la carta mi permetto di suggerire Canson Baryta Photographique, fine art, bellissima, 360gr ed ha un buon rapporto qualità prezzo, si trova a meno di 30 euro per 25 fogli A4 |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 10:06
“ Quindi il costo di una stampa prodotta con la Pixma Pro-1 (che paragonata a quelle di laboratorio già in mio possesso - le ho rifatte proprio per confronto - da dei risultati pressoché identici se non addirittura migliori) è all'incirca di 4+3= 7 euro per ogni foglio A3+. Vogliamo approssimare in maniera ancora pessimistica? Facciamo otto!!! „ Quindi parlando di bianco e nero è sufficiente una semplice pro-1 per avere risultati migliori di un laboratorio fine art?? |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 10:25
“ Anche io volevo prendere la Sc- P600 ma poi ho preso la Sc-P800 perche' gli inchiostri della P600 costano il triplo rispetto al P800 e in piu' stampa fino al formato A2 „ devo vedere le dimensioni però, l'a2 è bello grande (e non so fino a quanto "mi interessa") anche se in tantissimi mi suggeriscono "già che prendi...." PS ma la vendi? |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 11:00
@Andyv. Se la gestisci correttamente hai le stesse possibilità di un lab fineart. Le macchine di dimensioni maggiori non stampano meglio. Hai 4 gradazioni di nero se non sbaglio, solo macchine dedicate esclusivamente al b/w , quindi convertite, possono fare meglio. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 12:28
“ " Quindi il costo di una stampa prodotta con la Pixma Pro-1 (che paragonata a quelle di laboratorio già in mio possesso - le ho rifatte proprio per confronto - da dei risultati pressoché identici se non addirittura migliori) è all'incirca di 4+3= 7 euro per ogni foglio A3+. Vogliamo approssimare in maniera ancora pessimistica? Facciamo otto!!! " Quindi parlando di bianco e nero è sufficiente una semplice pro-1 per avere risultati migliori di un laboratorio fine art?? „ Saranno esposte a Verbania in Aprile per un paio di settimane, poi a Rivoli (TO) per tutto il mese di Giugno, poi in provincia di Cuneo per un altro paio di settimane. Se fai un salto a vedere, ci diamo un'occhiata critica assieme. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:22
Grazie “ Saranno esposte a Verbania in Aprile per un paio di settimane, poi a Rivoli (TO) per tutto il mese di Giugno, poi in provincia di Cuneo per un altro paio di settimane. Se fai un salto a vedere, ci diamo un'occhiata critica assieme. „ Ottimo...ma vivo in Abruzzo |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:50
Ahahahaha...accidenti!!! Un po' fuori mano, in effetti. Il posto più vicino dove sono state è Spello in Umbria... |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:58
Quoto gli interventi di Pierfranco Fornasieri. Ho stampato per circa 2 anni con una Canon Pro 10 senza riscontrare il minimo problema. Stessa cosa da quando, un anno fa, sono passato alla Canon Prograf 1000 (stampa l'A2). Il calcolo dei costi fatto da Pierfranco corrisponde a quello che avevo fatto io con la Pro 10. Ora, con le taniche più capienti della Prograf 1000, il costo copia si è abbassato ulteriormente. Certo, bisogna pensare al costo di acquisto della macchina che però si ammortizza in breve tempo anche non stampando moltissimo. Ho scritto mille volte che la stampa casalinga, con qualche attenzione ed accorgimento è anche conveniente e dà risultati almeno paragonabili a quelli ottenuti dai laboratori (anche di prestigio). Consente inoltre il pieno controllo di tutte le fasi del processo fotografico. Per chi, come me, in passato ha stampato in camera oscura il B&N, il colore negativo, il Cibachrome, la stampa digitale di qualità è quasi una passeggiata e ci si diverte pure. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:17
Trovo che le stampe siano il fine ultimo di una foto ed un'ottimo modo di "conservare" gli scatti. Ma le stampe grande (over a4 quindi) che "vita" hanno? dopo averle esposte dove le conservate? |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:18
Lascia perdere, l'ho cambiata dopo tre giorni. Non ho esperienza di Epson ma restando in casa Canon la differenza già con la pro-100 è abissale. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 17:49
Jeronim una domanda sulla prograf1000. Ma stampa anche da rullo o hai al "massimo" l'a2? |
user78019 | inviato il 09 Marzo 2017 ore 18:42
“ stampa fine art con 12 colori su carta con inchiostri garantiti 200 anni ... „ Ma se tra 97 anni mi si scolora la foto che fanno, me la ristampano gratis? |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 0:16
@Dadaniele La Prograf 1000 non accetta la carta in rotolo. Alcuni rumors sostengono che questa possibilità sarà implementata con un prossimo aggiornamento software ma per ora niente rotolo. A me interessa molto poco e bisogna tener presente che la carta in rotolo poi necessita dell'ulteriore fase di taglio. La carta arrotolata tende, infine, a prendere una piega che è piuttosto difficile da eliminare anche dopo molto tempo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |