| inviato il 05 Settembre 2012 ore 4:08
“ Ora, mi chiedo perché abbiano provato anni fa la D3x con il 50/1.4G AFS mentre la D800 con il 35/2 AF-D „ E`, in genere parlando e senza riferirmi a questo caso esclusivamente, una gran stupidaggine fare il test di un sensore coinvolgendo un obiettivo. E` abbastanza ovvio che si prova l'accoppiata. Questa è una stupidaggine molto comune in giro (DPREVIEW e quant'altri). Scrivere procedure di prove ottiche non è facile - ed infatti non lo si fa un granché, a guardarsi in giro. Le procedure già scritte coinvolgono diagrammi standard che vanno usato in modo standard. A volte arrivano sensori nuovi che sono molto, molto diversi da quelli per cui lo standard fu inventato ed allora, per l'incapacità di riscrivere il test, si cerca di "modificarlo" zoomando e moltiplicando un po' qui e un po' lì... un 35mm anziché un 50, una distanza minore o maggiore, et voilà! Un altro test a cavolo confezionato, stampato e venduto. Nascondendo, tacendo, non sottolineando, che si sta provando un'accoppiata sensore / ottica anziché il sensore solamente. Costerebbe troppo fare la prova per bene - e a che pro? Tanto la rivista, o il sito, si vende lo stesso. A molti piace contare linee. |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 7:46
“ Costerebbe troppo fare la prova per bene - e a che pro? Tanto la rivista, o il sito, si vende lo stesso. A molti piace contare linee. „ Diciamo che a molti piace dire "la mia macchina è migliore della tua" perché sembra il sinonimo di "io faccio foto più belle". |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 8:51
“ Detto questo, visto che non mi conosci, non mi inalbererei a "tu non sai chi sono io "con tanto di curriculum.. „ Non mi pare di aver sbandierato nessun "non sai chi sono io".....era solo una risposta alla tua frase, “ classico stereotipo del paesaggista esterofilo-perbenista.. „ non è un inalberarsi. Il discorso era partito con Cos che si chiedeva come mai i paesaggisti non fossero disposti a spendere e ironicamente gli avevo risposto con il fatto che tra le altre cose ci tocca pure a spendere per viaggiare in luoghi lontani. Non sono esterofilo e so perfettamente che in Europa ci sono location da urlo, infatti la scorsa estate ho scelto la Bretagna e questa estate il Portogallo. Se però togliamo Norvegia-Islanda-e uno sperone della Scozia+Ebridi non ci sono tante location dell'Europa dove in un giorno ti fai 12 ore di macchina e tutte e 12 le ore le passi in una cartolina intatta (la Finlandia non è sta meraviglia). Puoi trovare la veduta mozzafiato, lo scorcio bellissimo ma volti l'angolo e ti passa l'ispirazione o per una torma di gente o per edifici mal edificati ecc. ecc. Ho viaggiato in quasi tutta l'europa così come nel 100% dell'ovest USA e il senso di libertà che provo nelle byways americane è tutta un'altra cosa che viaggiare nelle nostre strade o autostrade, non c'è proprio gara. Detto questo le Pale di San Martino ancora mi mancano e prima o poi le farò anche io. Prima di disprezzare le location Iconiche del mondo trovo che comunque prima bisognerebbe vederle, poi uno vede anche tutto il resto. Tra una cosa più bella ed una cosa meno bella io privilegio sempre quella più bella mi pare semplice buon senso, poi se ho il tempo vado a scendere. Non sono |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 9:45
“ il senso di libertà che provo nelle byways americane è tutta un'altra cosa che viaggiare nelle nostre strade o autostrade, non c'è proprio gara. „ ah be', quello penso non lo metta in dubbio nessuno: ma io parlavo di foto di paesaggi, non di viaggio. |
user1756 | inviato il 05 Settembre 2012 ore 9:52
Eru sempre come scambio di vedute è normale che i New entry battano le strade aperte da altri emulano le immagini gia viste devono farsi le ossa poi pero.... è un po diverso quando uno con buone basi avendo superato le fasi iniziali continua con le medesime immagini si limita al filone ormai consolidato ci si aspetta un balzo in avanti per idee,tema ,soggetti approcci, vedute diverse, tecnica ecc... oviamente non è riferito a nessuno in particolare |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 10:02
Scusa Eru, il mio non era un commento che denigra altre location al di fuori del nostro Panorama ma semplicemente un appunto suggeretomi dopo 20 anni investiti qua e la in giro per il mondo, sottovalutando la bellezza di quant ci circonda a breve raggio.. Potrei ribaltare tutto il forum per non trovare quasi nulla della Sicilia, della Sardegna, della Calabria, della Puglia (dove vivo attualmente) del Molise e assolutamente nulla della Basilicata dove gli stess americani ambientano decine di film( chissà perchè) Basterebbe solo addentrarsi in questa regione per ritrovarsi a viaggiare con sensazion che non si scatenano facilmente all'estero e con paesaggi dimenicati di assoluta bellezza.Un viaggio al di fuori del tempo, altro che senso di libertà. Il problema come appunto denunci è la differenzazione delle immagini, qundi un limite di questo forum e della cultura fotografica messa in campo ma non può essere diversamente visto che gli eccellenti fotografi che hanno dato vita a questo forum 6-7 anni fa hanno scelto strade diverse e per scelte dello stesso Juza hanno fatto strada a questi risultati.. D'altronde Juza non potrebbe avere profitti con gente competente e deve venderei suoi servizi a neofiti.. Dal canto mio mi sto avvicinando cautamente alla fotografia del paesaggio perchè lo ritengo un ambito della fotografia dove è facile essere scontati e non ti nascondo la mia delusione quando vedo al sterilità di certi miei risultati.. ma attraverso il lavoro svolto da altri vedo la straordinarietà di certi luoghi, riconoscendo anche i miei limiti.. Ho vissuto per tot anni tra Australia e New Zeland(Base di partenza di tanti miei viaggi),due dei quali nel Kimberly dove, tralasciando Broome Derby e Kunnanura, l'intera popolazione si riduce a una manciata di persone. Posti meravigliosi Eru.Uno spaccat del CornoD'africa per intenderci e quando penso a Bungle Bungle(oggi Puluru) mi viene la pelle d'oca. Eppure lì, forse perchè ispirato mi bastava curare un po la composizione per avere immagini bellissime. Da qurllr esperienze ne ho ricavato che lA differenza con quanto ci circonda sta nella difficoltà di ricavare qualcosa di buono, sopratutto perchè siamo avezzi a sottovalutare il ns territorio(da qui mi viene da dire che siamo un popolo di esterofili). L'Italia è un paese di Montagne e d Mare e meno male con qualche paulde. Questo significa in primo luogo una biodiversità incredibile. ritengo che non abbiamo assolutamente nulla da invidiare ad altri posti ma giustament e come fai notare abbiamo una vetrina Online che ci rappresenta con degli stereotipi. Poi scusa la precisazione Eru inalberarsi significa innalzare una bandiera o meglio sbandierare qualcosa, nel tuo caso la tua conoscenza per sopraffarre un discorso nato da un semplice appunto( forse se ci mettevo anche io la faccina sarebbe risultato ironico).. |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 10:34
Leonardo concordo con te su questo punto: “ Eppure lì, forse perchè ispirato mi bastava curare un po la composizione per avere immagini bellissime. Da qurllr esperienze ne ho ricavato che lA differenza con quanto ci circonda sta nella difficoltà di ricavare qualcosa di buono, sopratutto perchè siamo avezzi a sottovalutare il ns territorio(da qui mi viene da dire che siamo un popolo di esterofili). „ Però avresti dovuto dirlo e spiegarlo prima, invece di sparare quella infelice frasetta antipatica che bollava Eru come evidentemente non è, visto che ne ha spiegato le ragioni. Scusa se mi sono sentito toccato anch'io, ma forse è perché mi trovo perfettamente in linea con le sensazioni che prova Eru negli States. Mai alcun luogo in Italia ed Europa (pur ammettendo di non avendole girate in lungo e in largo) mi ha dato quella carica emotiva e non penso per supposti background cinematografici (troppo facile buttarla su quello... anche perché non mi pare di aver mai visto film girati alle White Sands o dentro l'Antelope Canyon, né al Saguaro National Monument...) ma proprio per quella potenza della natura che ti "circonda" (appunto non sono scorci) per centinaia di miglia e che da noi semplicemente è difficile trovare. Non dico impossibile trovare, proprio perché sono convinto che esistano luoghi sconosciuti e impensabili anche qui. E se tu dici che in Basilicata hai trovato posti fantastici ci credo (anzi mi hai fatto venir voglia di curiosare adesso ), ma ammetterai che sono eccezioni ad una regola ben diversa. E comunque la tendenza dell'"esterofilo-perbenista" a sottovalutare il nostro territorio è solo dal punto di vista dei grandi spazi penso, sappiamo bene quante meraviglie vi siano in questo tesoro di penisola. Ma come un americano resta folgorato da Capri o da un paesaggio Toscano, per non parlare di Venezia, permetterai che vivendo qui si tenda ad anelare ecosistemi profondamente diversi. Mi pare del tutto naturale e sta alla base del sentimento che ci spinge a viaggiare. Edit: esistono poi delle inclinazioni particolari oppure come dice Eru dei posti che pizzicano le tue corde come nessun altro. Ho visitato l'Australia e ne sono rimasto affascinato e pure là i grandi spazi sono all'ordine del giorno. Idem l'Irlanda, posti e luce stupendi. Ma il SW USA resta sempre il mio amore con l'A maiuscola. |
user12181 | inviato il 05 Settembre 2012 ore 10:43
“ ma il mio quesito era questo: c'è chi per fotografare soloa vifauna si compra una 1dX con un 600/4 o un 800L oppure d4+600VR . cioè quanto di meglio c'è allo stato attuale dell'arte diciamo 18'000€ di spesa? come mai non c'è il paesaggista che spende la stessa cifra e si accaparre senza spendere un € di più, comunque un altissimo di gamma? „ Credo che questo valga soprattutto in Italia dove la foto naturalistica con armi lunghe permette di sublimare pulsioni libidiche un po' diverse da quelle più attive in inconsci stranieri (non a caso siamo quelli che fabbricano i fucili migliori e fra quelli che li usano meglio). Bisogna poi considerare che anche chi usa il grande formato con basculaggi ecc. (ma anche solo il medio formato) se non va in giro sempre in macchina a fare foto a luoghi iconici ripresi dalle curve canoniche e dalle stazioni d'arrivo delle funivie, deve essere fisicamente molto forte e in certi casi non può fare a meno di avere portatori. Certe foto di paesaggio poi si possono fare solo con attrezzatura leggera (quelle del boemo sull'Himalaya testimoniano proprio i limiti del medio formato, in certi posti non ci è arrivato, ha fotografato da lontano) “ Qualche anno fa non era propriamente così. Diciamo che qui in sede ha vinto una certa scuola, quella dei copioni e su questo ti quoto pienamente. „ Questo vale ovunque, in ogni forum italiano e straniero, soprattutto se frequentato da americani E' un comportamento costitutivo della società di massa, è la legge del gregge. “ Se però togliamo Norvegia-Islanda-e uno sperone della Scozia+Ebridi non ci sono tante location dell'Europa dove in un giorno ti fai 12 ore di macchina e tutte e 12 le ore le passi in una cartolina intatta. „ Basta parcheggiare la macchina ed andare a piedi, ti garantisco che in Italia ci sono posti dove puoi girare per giorni senza incontrare anima viva, magari sì, sotto i 2500 incontri qualche manufatto umano, qualche baitello, qualche muro a secco (non si può avere tutto dalla vita), sopra i 2500 puoi incontrare ancora qualche ometto (che non sono piccoli uomini ma cumuli di pietre.), ma assolutamente nessun umano, accompagnato puntualmente dal solenne volo dell'aquila. Dimenticavo: mannaggia la rottura di c. delle capre (e delle pecore), quelle le trovi anche a 3000, ma non sono umane se non per la campanella al collo. Sono invece da evitare le vette infestate dalle croci (ho appreso con grande soddisfazione che è crollata quella sull'Ortles a causa dello scioglimento dei ghiacci, ma allora c'è veramente la divina provvidenza!) “ Prima di disprezzare le location Iconiche del mondo trovo che comunque prima bisognerebbe vederle, poi uno vede anche tutto il resto. Tra una cosa più bella ed una cosa meno bella io privilegio sempre quella più bella mi pare semplice buon senso, poi se ho il tempo vado a scendere. „ Chi decide che una cosa è bella, non lo devi ("devi" nel senso che non è possibile fare altrimenti) decidere tu? La bellezza, pur non presentandosi come oggettiva, non è un concetto dimostrabile razionalmente (Kant docet), tanto meno certificabile dai mass media. Robert Adams (americano) il bello ("Bellezza", è proprio questo il termine che mette nel titolo di un suo aureo libretto) non lo trova nei luoghi iconici della sua terra (pur non disprezzandoli affatto) ma nel paesaggio distrutto dall'uomo, nelle foreste devastate (forse ha proprio ragione lui, in questo caso in Italia troveremmo la bellezza ovunque...). P.S.Mannaggia ai punti interrogativi che compaiono al posto di punti e virgole quando si copia il testo da word nella finestra della risposta! |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 10:46
“ Basta parcheggiare la macchina ed andare a piedi? ti garantisco che in Italia ci sono posti dove puoi girare per giorni senza incontrare anima viva, magari sì, sotto i 2500 incontri qualche manufatto umano, qualche baitello, qualche muro a secco (non si può avere tutto dalla vita), sopra i 2500 puoi incontrare ancora qualche ometto (che non sono piccoli uomini ma cumuli di pietre?), ma assolutamente nessun umano, accompagnato puntualmente dal solenne volo dell'aquila. „ Appunto, puoi andare solo in alta montagna. Ecchepalle. |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 10:47
Quando penso ai bei paesaggi Italiani il sud mi viene raramente in mente, lo abbiamo massacrato di costruzioni improponibili ed imperdonabili, dietro ad una bella veduta giri l'angolo e ti trovi davanti a tali orrori che cancellano ogni sensazione di bellezza. Come approccio non ho alcuna intenzione di rivolgermi al brutto o al mediocre per dimostrare di essere capace di coglierne il bello perchè è più difficile. Preferisco di gran lunga ricercare scrupolosamente il bello, mi riferisco puramente a paesaggi (preferibilmente incontaminati). Se ne facciamo un discorso di cultura, di paesini arrocati su un colle, di poesia ecc. il discorso si ribalta, l'Italia non è seconda a nessuno in quello e giustamente gli americani vengono ad ammirare ciò per cui siamo famosi. C'è anche da dire che loro non fanno troppo testo perchè il 99% non è mai stato al Glacier o Mt.Rainier o all'Olyimpic Peninsula, non conoscono affatto il loro paese. E comunque la massa ha una netta preferenza per ambienti urbani e ripeto per quello non possiamo invidiare nessuno. Io poi vivo nelle Marche durante la settimana in un paesaggio bellissimo su colline intantte, lo so bene che abbiamo anche noi posti bellissimi, ma ripeto, per trovare la sensazione di immersione totale nella bellezza del paesaggio in Europa dovrei andare in Islanda, in Norvegia e in pochissimi altri posti. Ma è puramente una questione di gusti personali, moltissima genete preferisce la foto di una spiaggia bianca con palma alla foto di un fiordo in tempesta. |
user12181 | inviato il 05 Settembre 2012 ore 10:53
“ Appunto, puoi andare solo in alta montagna. Ecchepalle.MrGreen „ Questo non direi, ho fatto questi esempi perché sono le zone che giro io a piedi, probabilmente girando a piedi si troverebbero posti analoghi anche in basso. Comunque le Alpi (lungo tutto il loro arco) ma anche gli Appennini, da questo punto di vista sono un miniera, basta evitare i luoghi "iconici" frequentati dal gregge umano, è facilissimo, il gregge si concentra sempre in spazi ristretti... |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 10:58
“ lo so bene che abbiamo anche noi posti bellissimi, ma ripeto, per trovare la sensazione di immersione totale nella bellezza del paesaggio in Europa dovrei andare in Islanda, in Norvegia e in pochissimi altri posti. Ma è puramente una questione di gusti personali, moltissima genete preferisce la foto di una spiaggia bianca con palma alla foto di un fiordo in tempesta. „ Quotone. |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 12:41
Caspita, sono più di due pagine di riflessioni che, oltre ad essere probabilmente superflue (perché poi è giusto che ognuno vada a fare foto dove più gli è congeniale), mi sembra siano del tutto al di fuori della tematica con cui era iniziata questa discussione. La cui inevitabile conclusione, mi pare, sia stata quella che non è tutto oro quel che luccica (almeno nei tests condotti dalle riviste cartacee italiane). Fabio |
user1756 | inviato il 05 Settembre 2012 ore 15:14
Fabio qualche piccola divagazione non guasta l'argomento tra l'altro mi sembra che si sia detto molto sulla macchina e sulle prove chi c'è l'ha è soddisfatto ne parla bene i test piu o meno confermano che ci sia qualche lato oscuro ancora da chiarire ???? forse si forse no sara sicuramente minimale rispetto a quanto noto |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 22:56
aggiungo due considerazioni 1) Le riviste italiane non esistono, quindi non ha senso parlare dei loro giudizi perchè hanno sempre detto e sempre diranno che Nikon è ottima e Canon è ottima per ovvie ragioni. Se esce la D800 diranno che ha il contenimento di rumore di una 1dx, se esce la 5DIII diranno che performa come una D4, quando esce la D4 diranno che è eccellente come una 1dx e viceversa, insomma qualcuno ci deve pur campare ....di pubblicità. 2) Moltissima gente ha sbavato sulla D3X per anni, e non potendosela permettere ha consumato tutta la bava producibile, ora esce una macchina che fa tutto meglio della D3X ad un prezzo che è 1 terzo ......Fabio quale sarebbe quest'oro che non luccica. Per come la vedo è una situazione che si definisce Win Win. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |