RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cartier Bresson e altri illustri del passato, non li stiamo un po' mitizando?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cartier Bresson e altri illustri del passato, non li stiamo un po' mitizando?





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 7:25

@And29
"Sfogliando le pagine di questo libro e dando un occhio agli scatti mi sono detto:"Ma... questo foto sono belle, per carità, però di scatti cosi', ne vedo tantissimi postati sia su 500Px che su Flickr!".

L'ho già scritto diverse volte: quella gente lì, a suo tempo bravissima, ha fatto la storia della Fotografia, HCB ed altri sono stati delle pietre miliari della Fotografia.

Ma proprio come le pietre miliari, progredendo, andando avanti, vengono superate e lasciate indietro.

Guardate oggi, quelle immagini, per quanto mi riguarda, molte le trovo banalissime, alcune addirittura patetiche, ed oggi c'è un sacco di gente che fa foto migliori.

HCB, come tanti altri, oggi hanno fatto il loro tempo, come tutto sul pianeta, ed è giusta cosa così, il mondo deve andare avanti.

..........Sic transeat gloria mundi!


user30556
avatar
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 8:28

HCB, come tanti altri, oggi hanno fatto il loro tempo, come tutto sul pianeta, ed è giusta cosa così, il mondo deve andare avanti.


Non ritengo un disegno rupestre in grotta superato da un Picasso o un Raffaello. Cosi' come il tempio della Concordia rispetto ad un opera di Lecorbuisier. Si puo' superare una tecnologia, il cavallo con l'automobile, la spada con la pistola, ma l'uomo ha da tempi immemori sempre gli stessi istinti, gioie e paure. E quelli fanno l'arte, il linguaggio universale senza tempo degli esseri umani.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 8:47

Per un fotografo surrealista ci vuole un thread surreale. Marca Cinghiale.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 10:06

Forse il problema è non che stiamo mitizzando fotografi come Bresson o Mayer, ma che forse, grazie anche al web facile, ci stiamo noi troppo sopravvalutando.
Tu hai linkato il tuo account 500px, ed hai scritto all'apertura della discussione, di fare foto come quelle di Bresson, tu ed altri, più o meno bene, quindi di emularlo, ma mi dispiace, ma per me, non sei minimamente vicino a fare foto come quelle di Bresson ( spero senza offesa ).
Non penso che ai suoi tempi sia stato facile per lui farsi conoscere, far capire al mondo che la fotografia, e la sua fotografia, fosse una vera forma d'arte.
Ora è molto più facile, ci sono i sitiweb, i giornali e le riviste del settore che vanno a cerca, ogni giorno, di nuovi artisti, o pseudo artisti, per riempir le pagine.
Fare una mostra ormai è alla portata di tutti, anzi tutti si sentono in dovere di farla.

la composizione la fa il fotografo e questa non cambia! non capisco come questi grandi del passato, siano diventati cosi' famosi ed importanti, per avere fatto scatti cosi' semplici!

Questo forse non hai capito, ma io nelle loro foto non ci vedo nulla di così semplice, anzi il loro essere riusciti a fare foto così complesse, essere riusciti a comporre quelle scene è alla portata di pochi.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 10:24

Forse il problema è non che stiamo mitizzando fotografi come Bresson o Mayer, ma che forse, grazie anche al web facile, ci stiamo noi troppo sopravvalutando.


Concordo appieno.

Così come, in un discorso generale, io per primo ho parlato di contesto e di valutazione che non può prescindere dal tempo, leggere per contro che oggi c'è tutta sta gente che fa "meglio" mi fa sinceramente sorridere.

Certamente, se consideriamo la fotografia non come forma espressiva, arte in qualche modo, ma la trattiamo invece come fosse ingegneria meccanica allora magari la valutazione può essere diversa. Ma per fortuna non lo è.

Visto che stiamo, ognuno, parlando per via soggettiva, dico con convinzione io tutti 'sti Cartier-Bresson in giro proprio non li vedo!
Ma proprio per niente.

Buon week-end
F

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 10:33

Scusate, io sono felice possessore di due orologi Cartier, ma questo Bresson non lo conosco.
Fa robe buone?


avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 10:52

Andando di questo passo qualcuno arriverà a dire che i film degli Avengers sono meglio di Metropolis

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:55

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Avengers capolavoro certi film sono superati

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 14:33

Ogni artista, autore, fotografo va collocato nel suo tempo e analizzato, studiato e compreso nel suo contesto. A maggior ragione ciò vale per i grandi fotografi del passato che meritano rispetto per il loro contributo alla cultura e per l'innovazione alla comunicazione, un vantaggio per le nuove generazioni.

Poi i gusti e le tendenze personali fanno preferire autori piuttosto che altri.

Io personalmente non ne faccio un mito ma stima, attenzione e ammirazione si sia per i grandi talenti del passato che attuali, Bresson, GBG e altri sicuramente si.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 14:40

Quello che volevo dire carissimo Francesco è solo che Cartier Bresson è stato l'uomo giusto al momento e nel posto giusti ... fosse stato in un altro posto, sempre con la macchina fotografica in mano è ovvio, avrebbe pure fotografato ... ma stai certo che le sue fotografie non se lo sarebbe filate nessuno!
E adesso non staremmo tutti qui a parlarne ... come appunto è sia per Evans che per la Lange.

Ti abbraccio amico mio, è sempre un piacere confrontarsi (discettare?) con te!

user39791
avatar
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 15:08

Essere l'uomo giusto al momento e nel posto giusto è sempre una bella botta di c..o. Ma mentre il "momento giusto" e il "posto giusto" sono spesso questione di fortuna, essere l' "uomo giusto" è solo e sempre questione di capacità. Alla fine è sempre il "mix giusto" che porta a realizzare grande cose. Poi non è detto che non ci siano artisti (di tutti i generi) sopra o sotto valutati. Ad esempio Salgado ha raggiunto la fama planetaria con Genesi che a mio avviso è il suo lavoro fotograficamente più debole. Però alla fine è l'opera omnia di un artista quella che sposta l'ago della bilancia.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 15:50

Fili, l'espressione -botta DA culo- trapela una punta di omofobia.
Ocio! MrGreen

user39791
avatar
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 16:00

Urca, mò correggo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 16:36

Ok ragazzi, grazie a tutti per il vostro contributo a questo argomento da me aperto, grazie anche a chi a visitato il mio profilo su 500px e che mi ha drasticamente criticato, sto continuando a guardare e riguardare il libro di Bresson che sono molto contento di avere acquisito, grazie a voi ho avuto modo di guardare le cose con una visione più ampia, non solo basata sullo scatto in se, ma anche su ciò che c'è dietro ad uno scatto di Bresso.
Concordo con chi dice che Bresson all'epoca aveva anche poca concorrenza e che oggi il web ci ha un po' tutti sopravvalutati, il mio pensiero personale invece è che Bresson e tanti altri, non hanno fatto fotografie migliori di quelle che si potrebbero fare e pensare ai nostri giorni, ma di fatto, hanno realizzato scatti eccezionali, fatti di attimi colti al volo e momenti particolari senza alcun aiuto tecnologico, senza display, focus peaking oppure auto ISO è qui che sta la differenza e che li contraddistingue dalla massa.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 19:12

And29, non ci siamo.

Nessuno sta dicendo la fotografia è morta con i fotografi della la generazione di HCB, anzi.
Quello che stiamo provando a dire (evidentemente senza riuscirci) è che scimmiottando le foto di altri autori del passato non fai buona fotografia (nemmeno usando la stessa macchina fotografica usata da loro).

Perché sarebbe una cover, una copia, magari pompata dalla qualità dei mezzi attuali. Negli scatti di HCB, c'è HCB, così come nei dipinti di Picasso, c'è Picasso. Chi oggi prova a rifare le foto di uno o i quadri dell'altro, sta copiando.

Le foto dei maestri del passato ritraggono appunto la loro epoca con il loro linguaggio, attraverso la loro sensibilità
I grandi del passato sono ricordati come tali perché hanno innovato l'estetica e il linguaggio con le loro idee.
Non sono passati alla storia necessariamente per la qualità dell'immagine, ma per i contenuti e per il linguaggio usato.

Se tu volessi rifare le foto di HCB, ad esempio, semplicemente non potresti perché il mondo è cambiato, il linguaggio è diverso, la gente è diversa, il contesto socio economico è un altro.

Se domani iniziassi a parlare usando l'italiano di Dante Alighieri, saresti scambiato per un folle (molto colto) e saresti fuori dal contesto. Nonostante la premessa, penso che nessuno si azzarderebbe a dire (o pensare) che Dante sia superato da un Baricco a caso.



" hanno realizzato scatti eccezionali, fatti di attimi colti al volo e momenti particolari senza alcun aiuto tecnologico, senza display, focus peaking oppure auto ISO è qui che sta la differenza e che li contraddistingue dalla massa."


Qui sbagli: se scatti una foto di m***a con una mano legata alla schiena,i appeso a testa in giù usando una macchina fotografica del 1920, sempre una foto di m***a rimane
Una una foto che racconta una STORIA o che rappresenta un'IDEA usando un LINGUAGGIO ed eventualmente un'ESTETICA legati al contesto è buona anche se fatta con la macchina fotografica settata in P con l'autofocus inserito.

Al pubblico importa poco del mezzo con cui è scatta la foto. Quando vai al ristorante e assaggi una pietanza dal gusto stupefacente ti chiedi con che marca di pentole è stata cucinata*?


*Se la risposta è sì o sei un ingegnere o hai bisogno di qualcuno di veramente bravo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me