| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 7:54
Tu la D3X l'hai mai utilizzata? Hai mai lavorato qualche suo file? Non è questione di magia ma di fatti reali. Per adesso l'unico corpo con cui posso fare paragoni è la D4, ma tra non molto potrò confrontarla anche con una A7rii e allora posterò i risultati. Il discorso sui materiali utilizzati, sugli algoritmi e sulla circuiteria secondo me ha molto senso (anche se ovviamente è una mia considerazione personale): mica crederai che su una macchina che al momento del lancio costava 8/9mila euro abbiano usato gli stessi materiali di una, la d610, che costava dieci volte di meno vero? Secondo te il delta di prezzo è solo una questione di corpi macchina? “ l'unica cosa che conta per stabilire la qualità di un sensore sono i valori effettivi delle prestazioni (ovvero efficienza quantistica, rumore termico, risposta spettrale, rumore in lettura e full well capacity) che guarda caso sono migliori nella D610 a qualsiasi ISO? „ E allora puoi cortesemente spiegare a tutti noi come mai, a parità di sensori utilizzati, l'iq finale di una fotocamera Nikon è praticamente sempre migliore di quella delle sony? Come fa la macchina a trasformare un segnale analogico in tanti 1 e 0? Ma comunque il nodo fondamentale è: hai o hai avuto una d3x? Sai di cosa stai parlando? Una D610? “ Dici che i file della D610 addirittura non sono paragonabili alla D3x o che è addirittura meglio della D810? Bene, dimostralo „ Ciccio io non ti devo dimostrare proprio nulla, non so da quanto sei iscritto qua dentro ma ti dico che questi giochini non li ho mai sopportati anche perché da una serie di coop, soprattutto utilizzando i profili adatti, sono ben poche le cose di cui ci si può rendere conto (e infatti, se fossi stato più attento, ti saresti accorto che ho parlato anche della lavorabilità dei file). “ Poi boh, così per dire, Alex Noriega (vincitore del 2016 International Landscape Photographer of the Year) scatta con una D600, traetene voi le conclusioni... „ Poi boh, così per dire, Juza fa foto della Madonna con una A5xx e cartier bresson utilizzava una macchina senza manco l'esposimetro... Quindi? Se sei bravo fai belle foto con qualunque cosa, se sei bravo in pp tiri fuori ottimi risultati con qualunque cosa (a patto di essere stato bravo in fase in scatto), ma cosa c'entra questo con la bontà di un sensore e di una fotocamera? Ho forse detto che la D610 fa foto di me.rda? Non mi pare proprio... |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 10:11
Personalmente non sono in grado di fare "classifiche", in quanto non ho usato gran parte delle reflex che indichi. Ho usato intensamente solo la D1X, la D100, la D70S, la D2X, la D800 (che ho venduto per prendere la D3X), la D500, la D3S ed appunto la D3X: tra tutte queste non ho alcun dubbio su quale mi abbia dato maggior soddisfazione nell'uso e nei risultati, senza entrare in aspetti tecnici che non sono in grado di affrontare. Ti giro però la domanda: tu la D3X l'hai mai utilizzata? |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 10:16
“ Ti giro però la domanda: tu la D3X l'hai mai utilizzata? „ Ma dici a me raffaele? |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 10:50
non so, ho visto che si metteva in dubbio anche il mio giudizio per il quale d610 sarebbe la scelta migliore rispetto alla d3x. Ripeto, a fronte di una qi tutto sommato simile (perchè diciamolo, scattare a 400/800iso può essere più probabile di quanto si vuol fare credere, e la d610 in questo campo fa letteralmente miracoli con la pulizia del file), preferire una d3x ad una d610 ha un senso solo se devi mettere a dura prova il corpo reflex che devi andare sul sicuro. Per il resto, quindi iso alti nettamente inferiori, corpo macchina decisamente pesante, questi comandi ai quali si può dare così importanza solo se devi settare la macchina velocemente (avifauna, sport), campi per i quali la d3x non è stata studiata. Quindi concordo con viper quando dice che per un utilizzo a 360° la d610 vada più che bene. Altra cosa: chi adduce come motivazione il fatto che la d3x costi ancora molto piu della d610, non ha capito che la svalutazione della d3x è ed è stata mooolto maggiore di quella della d610, se vogliamo fare i precisini |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 11:00
No Viper, non dicevo a te... |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 11:10
“ No Viper, non dicevo a te... „ Ne ero certo ma mi era venuto il dubbio!!!  |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 11:48
La D3X è calata molto solo negli ultimi anni, come quotazione, ed esiste da molto piu tempo rispetto alla D610, quindi non è un raffronto alla pari Oltretutto è anche uno strumento più di nicchia rispetto alla 610. Accade la stessa cosa nel mercato dell'auto. Io non faccio sport e non faccio avifauna, ma i comandi pronto uso li uso sempre e sovente, quindi per me passare per i menù è una scocciatura, oltre che una potenziale occasione fotografica sfumata. Detto questo, io non tolgo nulla a nessuna delle due, semplicemente si fanno le proprie scelte in funzione dei propri gusti/parametri/esigenze... |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 13:58
“ Detto questo, io non tolgo nulla a nessuna delle due, semplicemente si fanno le proprie scelte in funzione dei propri gusti/parametri/esigenze... „ Sono pienamente d'accordo. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 23:12
Ragazzi complimenti, i vostri post bellissimi e molto interessanti anche se diversi ma quest'arte è bella per questo. Certo io non sono un esperto, anzi. Riguardo alla qualità che è un parametro oggettivo lo condivido dal punto di vista tecnico ma non da quello del risultato delle immagini. La fotografia penso che sia al 99% soggettiva. Un sensore può essere ottimo per qualità tecniche ma forse dare file che ad alcuni non convincono. Naturalmente io, come molti di noi, devo fare i conti con le finanze disponibili e se spendo 1000 € e più per comprare una fotocamera (usata) più il costo dell' obiettivo non posso certo cambiarla dopo una settimana quindi ci vado coi piedi di piombo. Forse non c'entra niente ma la D 610 la vedo plasticosa. Nessuno schiaccia le noci con la fotocamera e pochissimi ci vanno in Amazzonia o in Iraq sotto i bombardamenti ma la D3x mi da l'idea della fotocamera che si sogna da una vita. Certo lo so questo non vuol dire che sia allo stesso livello tecnico e innovativo della D610, è logico. Mi raccomando amici non arrabbiatevi, il dibattito è animato ed è bello per questo. Campez tranquillo, qui siete tutti i benvenuti. Fatevi leggere con altri interventi. Grazie a tutti. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 23:50
L'importante è decidere in modo consapevole, se per ti rende più felice possedere la fotocamera dei tuoi sogni per ragioni personali comprala pure |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 0:55
Io ho avuto la D800, la D810 e poi ho avuto l'occasione di possedere anche la D3x, che purtroppo a mio dispiacere ho dovuto vendere per ricomprarmi una D4 in quanto ho bisogno di raffica e ISO maggiori.. Beh io posso solo confermare le parole di Viper e Maurizio Angelin, la D3x a bassi ISO ha un qualcosa che le altre non hanno, D750 che posseggo attualmente compresa... l'unica cosa (oltre a quelle già dette) che trovo meglio nelle nuove è la possibilità di mettere l'iso automatico dal tasto ISO girando la ghiera.. Probabilmente più avanti se ne troverò un'altra con pochi scatti e buone condizioni la ricomprerò.. Quindi parere mio se non fai Street (dove anche la discrezione fa la differenza) D3x vs D600 D610 D800 vince D3x contro d810 invece avrei un po di indecisione.. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 2:36
“ Di nikon ho avuto D700, D800, D810, D750, Df, D4 e D3X solo rimanendo nelle FF, in Canon più o meno stessa storia, oltre a fuji, panasonic e ultimamente una A7II Sony „ Chiedo scusa per l'OT, ma hai un negozio di fotografia? Io in dieci anni ho avuto due reflex :D |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:49
Ma questo qualcosa etereo di xui si parla quando si tieano fuori corpi fuori produzione qualcuno riesce a descrivermi con parole cos'è? Fino ad ogni sono riuscito solo ad estorcere un "è più croccante" ( ) riferito al file di una d700 rispetto a quello di una d610.... |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 14:19
la più bella che ho sentito è stata che la "pasta analogica" della D700 è migliore della resa della D750 |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 15:13
“ la "pasta analogica" della D700 „ Io pur avendo la D700 la preferisco all'amatriciana |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |