| inviato il 23 Settembre 2012 ore 18:33
Confermo pienamente Marinaio, avendo 85L e 70-200 2,8ii uso la seconda solo quando mi serve piú tele o l'IS con aperture da 2,8 e oltre e soprattutto un af veloce |
user6400 | inviato il 23 Settembre 2012 ore 20:57
Grazie mille, siete stati chiarissimi e confermate le mie impressioni. Ho avuto occasione di provarlo (poco) e, probabilmente, è proprio quello stop in più a dargli quello stacco che manca allo splendido f4 |
| inviato il 24 Settembre 2012 ore 20:36
Ho tutti gli obiettivi citati: 35 1,4 L: un grande fisso per il reportage, splendido per le foto in interni - quando viaggio lo porto sempre e lo affianco al versatile 24-105 (presto al 24-70 II) per le situazioni in luce scarsissima. Ottima la nitidezza sul piano di messa a fuoco anche a tutta apertura e buona la possibilità di distinguere i piani con lo sfuocato. 50 1,2 L: ottima lente, con uno sfuocato splendido, parente stretto, anche se non sullo stesso piano, di quello dell'85 L. Lo uso soprattutto per shooting in interni, sia con i flash da studio che in luce scarsa. Resa pittorica e magica. Più che al flare, occorre fare attenzione all'aberrazione cromatica a tutt'apertura ed in controluce. Ma questi obiettivi più che l'efficienza promettono suggestione. 85 1,2 L: la magia al cubo: resa affilata sul piano di messa a fuoco e sfuocato onirico, stessi difetti del 50 (AC, con l'aggiunta di un pò di flare), ma ancora più suggestione. Grande attenzione alla messa a fuoco a tutta apertura; con soggetto vicino si parla di pochi millimetri. Vietato mettere a fuoco con il punto centrale e reinquadrare (si perde la messa a fuoco), obbligatorio l'uso dei punti periferici. Con il passaggio dalla 5D mk2 alla 1DX, finalmente sfrutto a pieno ledoti di questo obiettivo a tutta apertura. 135 2,0 L: ottimo per i tagli stretti, grande nitidezza, bellissimo sfuocato (non paragonabile tuttavia a quello del 50 e dell'85. Fra tutti questi L è quello che uso di meno in assoluto, anche perchè il 2,8 del 70-200 IS II alla massima focale da delle belle soddisfazioni e più versatilità (anche se è un masso). Ciao. |
| inviato il 25 Settembre 2012 ore 7:28
50L ce l ho, concordo con il pittorico, imperfetto ma forse è proprio questo che lo rende magico.. a volte a TA restituisce gli sfondi più strani che abbia visto. 85L lo uso,è il 50 perfetto.Nitidissimo già da TA,sfondi grandiosi.Mi sta solo sulle balle il fatto che il paraluce giri. 135L ce l ho,anche questo è perfetto,una lama.Gli manca solo l is. 35L vorrei prenderlo perchè lo vedo più tuttofare rispetto al 50..lo preferirei sicuramente al 24 per angolo di campo. |
| inviato il 25 Settembre 2012 ore 8:10
"85L lo uso,è il 50 perfetto.Nitidissimo già da TA,sfondi grandiosi. Mi sta solo sulle balle il fatto che il paraluce giri. " <-------------------- in che senso ti sta sulle balle che il paraluce giri? |
user493 | inviato il 25 Settembre 2012 ore 10:15
per quanto mi riguarda: 24L: il mio grandangolare. mi piace la resa, mi piace avere un ottica così aperta per stelle (anche se ne faccio poche) 85L: sfocato bellissimo, nitidezza, difficoltoso mettere a fuoco perfettamente ad 1.2 (la pdc è davvero piccola). 135L: una lama, sfocato piacevole ma meno bello dell'85. per il resto è nitidissimo e velocissimo. aggiungo il 50 1.4 sigma, mi piace un sacco ma ho intenzione di passare al 50one 1.2 nel 2013 e forse affiancare a tutto il gruppo il 35 1.4 |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 11:37
Nel senso che il paraluce una volta agganciato gira con la mf manuale! Nei momenti di pausa i gioco a provare quanti giri riesco a fargli fare! Bleeh! |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 14:20
Un saluto cordiale a tutti, hò letto le vostre valutazioni, sono molto confuso perchè vorrei aumentare il mio misero corredo uso una D 7000 e l' unica ottica decente che possiedo è il 18/105 le altre che possiedo sono della vecchia analogica e di scarso valore, volendo iniziare con ottiche fisse non sò orientarmi, mi piace il paesaggio, il ritratto, un 35 un 50, naturalmente pochi euri..... |
user493 | inviato il 26 Settembre 2012 ore 15:05
qui si parla di ottiche "L" che poco centrano col mondo nikon (non voglio sembrare fan boy o campanilista però). se vuoi spendere poco c'è l'ottimo 35 1.8 in casa nikon creato apposta per il formato ridotto, oppure il 50 1.8 g sempre nikon |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 15:27
Grazie Supermariano,in passato hò posseduto la prima Cannon con esposimetro elettronico con un 50 1.4 per quei tempi mi sono divertito e bei ritratti, ora con il digitale faccio fatica a capire se sia meglio iniziare con un 35 o un 50 anche in conseguenza del sensore che monta la D 7000 oppure uno vale l' altro ciao grazie. |
| inviato il 29 Settembre 2012 ore 8:34
Salve, grande post.... non potevo non intervenire per chiedere qualche dritta! ;) Sto' riorganizzando il mio corredo e chiedevo data la vostra esperienza cosa ne pensate: Al momento possiedo una 5d mark II e le mie ottiche: 14 2.8 samyang con chip (ottimo ma non mi trovo con il manualfocus agli eventi con persone) 20-35 L 2.8 (vecchiotto ma decisamente buono , solo con una vignettatura imbarazzante ) 35 mm f2 (adoro la lunghezza e la nitidezza ma sfocato, stacco e vignettatura no mi piacciono proprio) 50 1.4 mm canon (buona ottiche ma ho preferito il sigma) 50 1.4 sigma (a dir poco ottimo!!! lo tengo sicuramente) 85 1.8 (veramente buono ma non mi trovo molto con la lunghezza) 100 macro IS canon (nitidissimo ma su ff data la poca pdc non riesco a utilizzarlo come vorrei) 135 L (bellissimo..... ) 70-200 f4 IS (preso , utilizzato 10 volte e basta dato che avevo il 135L) il 35 mm me ne sono innamorato con la mia x100 dopo aver fatto un viaggio solo con un 35 mm fisso ed e' scattata la scintilla! ho preso il 35 f2 ma non ne sono rimasto soddisfatto pensavo di lasciarmi solamente: 50 1.4 sigma (forse in futuro un 50 canon 1.2) 100 macro IS (puo' essere sempre comodo un macro e venderlo per prendere qualcosa di economico non ha senso) 135 L e aggiungerei il 35L........ cosa ne pensate???? perdonatemi il lungo post grazie mille! |
user493 | inviato il 29 Settembre 2012 ore 8:58
“ pensavo di lasciarmi solamente: 50 1.4 sigma (forse in futuro un 50 canon 1.2) 100 macro IS (puo' essere sempre comodo un macro e venderlo per prendere qualcosa di economico non ha senso) 135 L e aggiungerei il 35L........ „ se non ci dici budget, tipo di fotografia è un misero elenco di ottiche canon... |
| inviato il 29 Settembre 2012 ore 12:56
scusami ero preso a scriver che ho tralasciato l'importante!!! per il budget pensavo quello che raccimolo vendendo le ottiche e comunque circa 2000 euretti per il genere fotografico adoro street, ritrattistica e in studio still life ;) |
user1856 | inviato il 29 Settembre 2012 ore 13:21
“ Nel senso che il paraluce una volta agganciato gira con la mf manuale! Nei momenti di pausa i gioco a provare quanti giri riesco a fargli fare! Bleeh! „ io invece il paraluce con aggancio rapido lo adoro... e non capisco perchè sul 100L ad esempio non abbiano fatto un paraluce simile invece di quella "cinesata"... |
| inviato il 29 Settembre 2012 ore 17:17
"io invece il paraluce con aggancio rapido lo adoro... e non capisco perchè sul 100L ad esempio non abbiano fatto un paraluce simile invece di quella "cinesata"... " IDEM! non sopporto proprio l'innesto dei paraluce "normali"! la plastica dopo un po' "cede" e non si agganciano piu' bene, l'ET-79 (I e II) invece sono magnifici. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |